
Il nostro Paese è ai primi posti nel nuovo rapporto “COSI” (Childhood Obesity Surveillance Initiative) dell’Ufficio Europeo dell’OMS (Orga...
Lo studio sugli effetti dell'esposizione prenatale ai campi magnetici generati dalle tecnologie wireless e dai forni a microonde.
Le tecnologie wireless sono oramai sempre più diffuse, non solo per i cellulari, ma anche per gli elettrodomestici e le linee elettriche, e così, di pari passo, aumentano le ricerche degli effetti che esse determinano sulla salute.
Secondo una di queste ricerche pubblicata sulla rivista Nature’s Scientific Reports, l’esposizione in utero a campi magnetici relativamente forti, come quelli generati dai forni a microonde o dai dispositivi wi-fi, aumentano il rischio di obesità nei bambini. Per i ricercatori vi sarebbe una crescita del 50% dei bambini obesi per le mamme che hanno avuto una esposizione media e dell’84% in caso di esposizione alta.
=> Esami di diagnosi e screening prenatale
Gli studiosi sono giunti a questa conclusione dopo aver monitorato un campione di donne prima e dopo il parto e successivamente hanno seguito i processi di crescita dei loro 733 figli fino all’età di 13 anni. Scoprendo così che le fonti generate da apparecchi Wi-Fi, forni a microonde, ecc, sono in grado di influenzare lo sviluppo del feto, modificando i sistemi endocrini e metabolici e determinando l’aumento dell’obesità infantile. Sembra, inoltre, che l’elevata esposizione prenatale ai campi magnetici aumenti anche il rischio di asma infantile, di aborti spontanei e di danneggiare lo sperma nei maschi adulti.
Secondo il Codacons, considerati i risultati della ricerca, dovrebbe essere proibita l’istallazione del Wi-fi in prossimità di luoghi sensibili quali scuole, asili, ospedali, parchi pubblici, biblioteche, ecc., frequentati prevalentemente da bambini e da donne incinte.
Il nostro Paese è ai primi posti nel nuovo rapporto “COSI” (Childhood Obesity Surveillance Initiative) dell’Ufficio Europeo dell’OMS (Orga...
La Società italiana di pediatria ha lanciato l'allarme obesità infantile, perché è aumentato drasticamente il numero dei bambini in sovrappeso ...
L'attenzione sull'indice di massa corporea (BMI) è importante per valutare la crescita di un bambino e prevenire fenomeni di malnutrizione e sovra...
Secondo un recente studio, i figli successivi al primo sono più a rischio di sviluppare obesità nel primo anno di vita rispetto ai primogeniti. I...
Uno studio ha scoperto che dormire anche un'ora di più riduce nel neonato il rischio di obesità nei primi 6 mesi di vita. I risultati scientifici.
Sette consigli scelti dai pediatri della SIP per combattere la Covibesity, ovvero l'obesità infantile dovuta alla pandemia in corso. Ecco come aff...
L'aumento di peso corporeo dei bambini in tempo di Pandemia da Covid-19 è un dato allarmante? La ricerca scientifica spiega ai genitori come affro...
La Sindrome di Prader-Willi è una malattia rara che provoca iperfagia, obesità infantile e ritardo nello sviluppo psicomotorio. Quali sono i test...
L'allattamento al seno nei primi 6 mesi di vita dimezza il rischio di obesità. In Europa però 400mila bambini sono in sovrappeso: i rischi per la...
La gravidanza porta con sé tante gioie ma anche tante preoccupazioni. La tecnologia può però aiutarci ad affrontarle al meglio, grazie a disposi...