
Allattare non è sempre facile e spesso, anzi, è faticoso. Poter contare su posizioni comode è indispensabile per ogni mamma; conosciamo meglio c...
I bambini allattati al seno diventano più intelligenti. È quanto sostiene uno studio condotto da Maria Iacovou della Oxford University e l’Istituto di ricerche economiche e sociali (ISER) della University of Essex (Regno Unito), da cui emerge che i bambini allattati al seno, per almeno le prime 4 settimane di vita, sviluppano un quoziente intellettivo più alto di 3-5 punti rispetto ai loro coetanei, riescono meglio in matematica e hanno meno problemi con lettura e scrittura.
Lo studio ha preso in considerazione i dati dell’Avon Longitudinal Study che ha monitorato la vita di più di 14.000 donne che hanno partorito tra il 1991 e il 1992; i ricercatori hanno analizzato i risultati delle prove di matematica, lettura e scrittura di 10.000 bambini di 5, 7, 11 e 14 della zona di Bristol. Si è scoperto che, per tutte le età studiate, i bambini allattati al seno hanno un Q.I. migliore dei loro coetanei.
Maria Iacovou, ricercatrice dell’ISER, spiega che gli effetti del latte materno sull’intelligenza si continuano a vedere anche a 5, 7, 11 e 14 anni.
Articolo originale pubblicato il 15 marzo 2011
Allattare non è sempre facile e spesso, anzi, è faticoso. Poter contare su posizioni comode è indispensabile per ogni mamma; conosciamo meglio c...
L'allattamento al seno non è sempre facile. Questo momento così intimo e delicato, può rivelarsi stressante per le neo-mamme. Un'azienda giappon...
Secondo il parere degli scienziati, una madre positiva al Covid-19 può continuare ad allattare al seno il proprio bambino, ecco come farlo in sicu...
Efficaci per alleviare il dolore al seno della neo mamma durante l'allattamento sono i paracapezzoli. Ecco come orientarsi nella scelta tra i diver...
Uno studio scientifico evidenzia un calo drastico dei tassi di allattamento al seno dovuti alla pandemia da Covid. Nel primo mese di vita -28,09 % ...
Nelle prime settimane dopo il parto il latte materno cambia, passando dal colostro a latte di transizione prima di diventare il latte maturo vero e...
Una sensazione spiacevole, di disagio e sentimenti avversi nell'allattamento al seno? Può essere la causa del riflesso disforico di emissione. Cos...
Ilenia, che su Instagram ha raccontato anche il lato oscuro della gravidanza prima di avere la sua Luce, oggi ha deciso di aprire una diga sull'all...
L'allattamento al al seno se la mamma risulta positiva al Covid protegge il neonato. Queste le conclusioni di uno studio sviluppato dall'Ospedale P...
Il latte materno ha un valore altamente simbolico, che cambia a secondo della cultura e delle tradizioni che si legano all'universo sfaccettato del...