
Nel momento dello svezzamento è importante che il bambino abbia il suo set pappa: vediamo come sceglierlo e quali sono gli accessori indispensabili.
Durante il passaggio a una dieta solida occorre sin da subito prediligere un'alimentazione varia, sana ed equilibrata. Scopriamo i falsi miti sullo svezzamento dei bambini e cosa dicono i pediatri.
Lo svezzamento, ossia il passaggio da un’alimentazione esclusivamente a base di latte materno o artificiale a una dieta solida, viene effettuato intorno al 6° mese.
Si tratta di un passaggio graduale e rappresenta un momento importante per lo sviluppo del bambino, che dovrebbe iniziare quando l’alimentazione a base di latte non è più in grado di fornire un apporto di nutrienti adeguato per il neonato.
Secondo l’OMS l’introduzione di alimenti solidi non deve iniziare prima del 4° mese e dopo il 6°, ma come si legge sul sito della Società italiana di pediatria:
L’epoca di introduzione degli alimenti solidi, spesso definita “divezzamento”, non è uguale per tutti ma dipende da numerose variabili quali lo sviluppo neurofisiologico e funzionale del bambino (es. la capacità di stare correttamente seduto), ma anche il contesto socioculturale.
Scopriamo i 4 falsi miti sullo svezzamento.
In passato durante lo svezzamento si tendeva a seguire uno schema rigido per l’introduzione degli alimenti allergizzanti, come uova, pesce e fragole. Oggi, però, è stato dimostrato che non è così, poiché ritardare l’esposizione a particolari alimenti non influisce sul rischio di sviluppare allergie.
Al contrario, quindi, è importante promuovere sin da subito un’alimentazione varia ed equilibrata, che includa il maggior numero possibile di sapori.
Falso. Ormai è ampiamente dimostrato che l’uso del sale durante lo svezzamento e per tutto il primo anno di vita può causare danni per la salute, a causa del suo effetto infiammatorio che aumenta il rischio di sviluppare patologie cardio-vascolari in futuro.
Come riportato dalla SIP:
Occorre evitare di aggiungere sale agli alimenti per lattanti, soprattutto nel 1° anno di vita. Ciononostante, questo non significa che gli alimenti dei bambini non debbano essere conditi. Infatti, è possibile utilizzare spezie ed aromi per insaporire le pappe, ed è importante stimolare la curiosità dei più piccoli giocando con i colori e le forme degli alimenti.
Assolutamente falso. Se non si hanno allergie al glutine accertate, il consumo di alimenti senza glutine non è da prediligere. Durante lo svezzamento si possono proporre cibi gluten free, a patto che la quota di cereali sia introdotta normalmente.
Falso. Nel primo anno di vita, e anche quando si è iniziato lo svezzamento il latte materno o artificiale sono da preferire a quello vaccino. Il motivo? Il latte vaccino ha un alto contenuto proteico e un basso apporto di acidi grassi Omega e ferro.
Durante il primo anno di vita l’alimentazione dei bambini non deve contenere troppe proteine, poiché un apporto eccessivo di questo macronutriente può aumentare il rischio di obesità infantile.
Nel momento dello svezzamento è importante che il bambino abbia il suo set pappa: vediamo come sceglierlo e quali sono gli accessori indispensabili.
Non solo quando si va in vacanza, ma anche per le cene a casa di nonni o amici. Il seggiolone da viaggio è comodo e pratico.
Durante lo svezzamento il cuocipappa può venire in soccorso ai genitori per la preparazione dei cibi pensati per i bambini.
La celiachia nei bambini si manifesta durante lo svezzamento, quando avviene il primo contatto con alimenti contenenti glutine. Abbiamo chiesto al ...
Non parliamo più di svezzamento, ma di alimentazione complementare: un cambiamento non solo di termini ma anche concettuale e di approccio all'int...
Con lo svezzamento si passa ovviamente anche a cibi con consistenze diverse. Una di queste è la pappa lattea. Cos'è e come si prepara a casa?
Il biberon evolutivo può rappresentare un valido strumento per insegnare ai bambini, durante lo svezzamento, come bere da soli. Ma non è detto ch...
La fine dell'allattamento al seno è un passaggio inevitabile ma che non ha date fisse e rigide da rispettare. Si tratta di un momento delicato, si...
Il momento dello svezzamento è emozionante e complesso allo stesso tempo: ecco quali sono gli accessori indispensabili per affrontarlo al meglio.
È frequente confonderlo con il soffocamento, ma il riflesso faringeo è un meccanismo che protegge i bambini: ecco come riconoscerlo.