
Da quando la Corte Suprema americana ha ribaltato la sentenza Roe E. Wade del 1973, molti personaggi dello star system stanno raccontando le loro e...
Nessuna donna dovrà più abortire in Lombardia a causa delle difficoltà economiche: questo l'obiettivo del piano anti-aborto per le mamme in difficoltà della Regione Lombardia.
“Nessuna donna dovrà più abortire in Lombardia a causa delle difficoltà economiche“. Il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni lo aveva detto più volte negli ultimi mesi. Ed ora la Regione passa ai fatti, fissando numeri e stanziamenti del progetto a favore della vita. La giunta regionale ha varato, infatti, un provvedimento sperimentale di aiuto concreto alle mamme in difficoltà.
Un contributo rivolto a tutte quelle donne, in particolar modo le straniere e le giovani sole, che per problemi economici scelgono di abortire piuttosto che mettere al mondo un figlio che non sapranno come mantenere.
Si tratta di un assegno mensile di 250 euro per 18 mesi per quelle donne che rinunciano a un’interruzione della gravidanza che sarebbe stata determinata da problemi economici. Un contributo, che arriva quindi fino a 4.500 euro a mamma, con un primo stanziamento di 5 milioni per la creazione del “Fondo Nasko”. A conti fatti, si potranno aiutare oltre mille mamme a non rinunciare al proprio bambino.
“Vogliamo aiutare – commenta Formigoni – la famiglia, la maternità e la natalità, rimuovendo il più possibile gli ostacoli, a cominciare da quelli di natura economica, che rendono più difficoltoso il fare una scelta a favore della vita”.
“Lo sforzo della giunta regionale lombarda – aggiunge l’assessore alla Famiglia Boscagli – è tanto più significativo in quanto cade in un momento in cui la forte instabilità economica e sociale si può ripercuotere, più che in altri periodi, sulla scelta di molte donne di procrastinare o interrompere una gravidanza”.
Per realizzare gli interventi di sostegno alle madri in difficoltà, la delibera ha emanato delle linee guida. Quando una donna presenterà la richiesta di interrompere la gravidanza, qualora questa sia determinata soprattutto da motivazioni economiche, gli operatori del consultorio o i servizi ospedalieri si mobiliteranno immediatamente per mettere in atto il piano anti aborto.
Nello specifico, durante l’appuntamento per gli esami del pre-ricovero e durante il colloquio che precede l’ingresso in ospedale, i medici e gli psicologi metteranno in contatto la donna con il CAV (Centro di Aiuto alla Vita) per consentirle di conoscere e valutare le opportunità di aiuto.
A sua volta il CAV le presenterà gli interventi di aiuto che potrà offrirle, sia direttamente, sia in raccordo con gli enti locali e le altre organizzazioni del terzo settore e sottoporrà alla gestante un ventaglio di interventi di aiuto economico. Nel caso in cui la donna accetti di continuare la gravidanza, il CAV e il consultorio familiare stenderanno un “progetto personalizzato”, una sorta di contratto premaman che sarà sottoscritto anche dalla futura mamma e nel quale saranno descritti i diversi interventi attivati o da attivare sia prima sia dopo la nascita del bambino.
L’assegno servirà per l’acquisto di beni di prima necessità sia per la mamma che per il bambino, quali culla, pannolini, e tutto quello che servirà nei primi mesi di vita del bimbo. Unica condizione per ottenere il contributo: l’effettiva partecipazione della madre al progetto concordato.
Da quando la Corte Suprema americana ha ribaltato la sentenza Roe E. Wade del 1973, molti personaggi dello star system stanno raccontando le loro e...
Definito “lutto fantasma” perché spesso non adeguatamente considerato anche da professionistǝ, il lutto perinatale colpisce circa 20% delle c...
Poniamo l'attenzione sulle conseguenze di un lutto perinatale su una successiva gravidanza e la nascita di un figlio, spesso definito "bambino arco...
In che modo si può accedere all'Ivg? Entro quante settimane? Quanti medici sono obiettori? Ecco la guida su come abortire in Italia.
La contraccezione d’emergenza è l'insieme dei metodi in grado di consentire alle donne un mezzo per prevenire una gravidanza indesiderata a segu...
È passato meno di un mese dal ribaltamento della sentenza Roe v. Wade, voluto dalla Corte Suprema degli Stati Uniti. Alcuni repubblicani stanno mi...
Esistono molte complicazioni, potenzialmente letali, che può dover affrontare chi è in gravidanza. Tra queste anche preeclampsia e placenta previ...
Con l'abolizione della sentenza Roe v. Wade, in alcuni stati degli USA è concesso interrompere la gravidanza solamente in casi eccezionali, ad ese...
In seguito all'abolizione della sentenza Roe v. Wade da parte della Corte Suprema, negli Stati Uniti si sta prendendo sempre di più in considerazi...
Secondo l'Oms, la mortalità perinatale può essere considerata come l’indicatore della qualità dell’assistenza fornita alla madre e al bimbo ...