
Come affrontare al meglio i primi giorni dopo il parto: ecco quanto deve mangiare il neonato e come riconoscere quando ha fame.
Quale è il metodo di contraccezione migliore nel periodo dell'allattamento.
Nel periodo dell’allattamento le donne, che desiderano ricorrere ad un metodo di contraccezione sicuro per vivere serenamente la propria sessualità, possono utilizzare la pillola contraccettiva a base di solo progestinico, il desogestrel, l’unica pillola priva di estrogeni attualmente in commercio in Italia capace di inibire l’ovulazione.
“La pillola a base di desogestrel, infatti, è indicata per le mamme che allattano poiché, non contenendo estrogeni, non influenza la produzione e la quantità del latte materno, spiega la dottoressa Rossella Nappi, ginecologa, endocrinologa e sessuologa presso l’Irccs Policlinico S. Matteo dell’Università degli studi di Pavia a margine del simposio sulla contraccezione “Modern contraception: meeting women’s needs”, che si è svolto questa mattina a Torino in occasione del 19° Congresso Europeo di Ostetricia e Ginecologia. Inoltre è adatta a tutte le donne che non possono assumere estrogeni”.
Da uno studio sull’argomento condotto dal “British Journal of Obstetrics and Gynaecology”, in cui è stato anche eseguito un follow-up sul bambino fino all’età di 2 anni e mezzo, è emerso infatti che l’uso della pillola a base di solo progestinico in donne che allattano non altera la quantità e la composizione del latte materno e soprattutto non influisce sulla crescita e lo sviluppo del lattante.
Talvolta le donne, sentendosi naturalmente protette in questo periodo, in cui è difficile stabilire la ripresa dell’ovulazione, possono incorrere in una gravidanza inattesa. La pillola contraccettiva a base di desogestrel, progestinico caratterizzato da una minore androgenicità tra quelli più comunemente utilizzati, è ben tollerata e presenta minori effetti indesiderati (acne, impatto metabolico). Come per i contraccettivi combinati (estrogeno + progestinico) la pillola a base di solo desogestrel agisce principalmente attraverso l’inibizione dell’ovulazione e modificando le caratteristiche del muco cervicale, rendendolo inadatto alla risalita degli spermatozoi.
Le più vecchie pillole a base di solo progestinico, invece, agivano soprattutto modificando il muco cervicale, mentre l’inibizione dell’ovulazione era meno efficace e pertanto erano meno sicure. La pillola a base di solo desogestrel si assume tutti i giorni per 28 giorni senza sospensioni, alla stessa ora. In caso di dimenticanza, così come per le pillole combinate, può essere assunta entro 12 ore dall’orario previsto mantenendo la copertura contraccettiva. Caratteristica dei contraccettivi a base di solo progestinico è quella di poter determinare irregolarità del profilo mestruale (spotting o amenorrea).
Come affrontare al meglio i primi giorni dopo il parto: ecco quanto deve mangiare il neonato e come riconoscere quando ha fame.
Quando un neonato non si attacca al seno è normale preoccuparsi, ma non sempre è necessario: ecco quali possono essere le cause e come aiutarlo.
Utile per conservare più a lungo la temperatura dei liquidi, il biberon termico può essere un valido alleato per mamme e papà.
Il risultato raggiunto è frutto del lavoro di un team di ricercatori della Washington State University: il farmaco non interferisce sugli ormoni s...
L’allattamento può essere un’esperienza sfidante per i neogenitori: lo diventa, a maggior ragione, in caso di neonati prematuri o sottopeso. N...
Una poppata extra prima di dormire può aiutare i bambini (e i genitori) a dormire tutta la notte: ecco cosa è e come funziona il dream feed.
Avere la possibiità di nutrire il proprio bambino permette di stabilire un rapporto più simbotico, oltre che di rafforzare il suo sistema immunit...
Alla luce dei nuovi vaccini disponibili e dell’introduzione della seconda dose booster (quarta dose), è stata ribadita l'efficacia e la sicurezz...
Sembrano piccoli brufoli, eppure i tubercoli di Montgomery hanno una funzione importantissima: aiutare e proteggere durante l'allattamento.
La start-up Biomilq guidata da due scienziate e ricercatrici, ha dato vita al primo latte umano creato in laboratorio. Scopriamo di cosa si tratta ...