
Funzioni e utilità (in gravidanza e non solo) del progesterone, l'ormone prodotto dalla corticale del surrene, dal corpo luteo e dalla placenta.
Scopriamo insieme cos’è la gengivite in gravidanza, perché infastidisce le future mamme e come combatterla, curarla e prevenirla in modo efficace.
I 9 mesi di attesa di un figlio sono un periodo indimenticabile, eppure durante la gestazione tanti sono i disturbi che possono comparire e infastidire la donna. La nausea è probabilmente una delle prime seccature con cui fare i conti. Il senso di gonfiore, la stitichezza e la gengivite in gravidanza sono allo stesso modo spiacevoli disguidi che possono interessare la gestante.
Scopriamo qualcosa in più su quest’ultimo, cos’è e come prendersene cura per evitare il prolungarsi del fastidio e un eventuale peggioramento.
La gengivite è l’infiammazione delle gengive che può manifestarsi in diversi gradi. Quando le gengive si infiammano, i tessuti rosa intorno alla corona dei denti diventano di colore rosso, si gonfiano, sanguinano sia durante lo spazzolamento che spontaneamente , nei casi più gravi. La sensibilità nelle zone interessate aumenta. Se non curata, la gengivite può comportare danni ai tessuti più profondi presenti intorno al dente, evolvendo in parodontite, che comporta una perdita di supporto per i denti stessi.
Per rimuovere la placca e i germi bisogna prendersi cura della propria igiene orale, quindi lavare spesso e, soprattutto, bene i denti. Ciò vale quando si cerca di provvedere a una gengivite lieve. Nei casi più acuti, è bene consultare il proprio dentista.
Ma perché le gengive si infiammano? Diversi sono i fattori che conducono a questa situazione di malessere e il primo è certamente legato all’igiene orale scarsa e insufficiente. Oltre a questo citiamo anche: fumo, masticazione di tabacco, diabete, uso di farmaci specifici, otturazioni rovinate, predisposizione genetica e gravidanza.
Dal secondo all’ottavo mese le gestanti possono incappare nella fastidiosa gengivite gravidica. Le gengive si gonfiano, bruciano, sono doloranti e sanguinano durante la classica fase di igiene orale. Le cause che conducono a questa condizione non sono obbligatoriamente quelle note ma più facilmente riconducibili all’alta presenza di progesterone. L’ormone ha un’azione che favorisce le infiammazioni e che, quindi, facilita anche la comparsa della gengivite.
Funzioni e utilità (in gravidanza e non solo) del progesterone, l'ormone prodotto dalla corticale del surrene, dal corpo luteo e dalla placenta.
In genere, le interazioni ormonali abbassano le difese immunitarie e aumentano la vascolarizzazione delle gengive. Ecco perché le donne incinte sono spesso vittime di questa infiammazione orale. Tra il 60% e 75% sono le gravide che soffrono di gengivite, secondo gli studi epidemiologici, che evidenziano anche che i casi di malattia parodontale arrivino fino al 30%.
Se una gengivite è lieve spesso non è nemmeno avvertita, quella in gravidanza è piuttosto evidente. L’infiammazione delle gengive durante la dolce attesa si presenta con sintomi ben chiari: edema, congestione e irritazione.
L’arrossamento della zona, che è peraltro estremamente irritata, si avverte al passaggio dello spazzolino o dell’uso del filo interdentale.
Per rimediare a questo fastidioso problema gengivale, bisogna ricorrere a qualche cura adatta anche alle donne in dolce attesa. Se la gengivite è lieve, basta una corretta igiene orale ma, per una maggiore cura e veloce soluzione, è consigliabile prenotare una pulizia dei denti in uno studio dentistico.
Per alleviare il dolore si possono tentare dei rimedi naturali e curare la gengivite gravidica. Il gel di aloe vera è un ottimo prodotto da utilizzare direttamente sulla zona dolente. A questo si aggiungono erbe come malva e altea e piante lenitive e antinfiammatorie, tra cui calendula, echinacea e astragalo.
Anche l’uso di oli naturali può favorire la guarigione; sono consigliati salvia, chiodi di garofano e menta. In ogni caso, però, è sempre bene consultare il proprio dentista, che saprà consigliare cosa fare.
Se è vero che i rimedi possono combattere la gengivite in gravidanza, è ancor più vero che, per evitare la comparsa di uno dei più frequenti disturbi orali nelle gestanti, bisogna prevenire.
Tra le raccomandazioni del Ministero della Salute per le donne in età perinatale ricordiamo:
Articolo originale pubblicato il 27 marzo 2019
Nel momento in cui spuntano i primi dentini il dentaruolo può offrire al neonato sollievo dal dolore per le gengive gonfie e infiammate. Ecco come...
Circa il 20% dei bambini tra i 5 e gli 11 anni ha un dente cariato, ma anche i neonati con i denti da latte ne sono a rischio. Scopriamo cause e ri...
La febbre da denti si accompagna alla dentizione del bimbo; compare insieme ad altri sintomi, ma non tutti i pediatri sono d'accordo su questa asso...
La pulizia dei denti del bambino è fondamentale per avere denti sani e forti da adulti; per questo è bene incentivare subito una corretta igiene ...
La trombofilia in gravidanza è una condizione che può aumentare il rischio di trombosi, distacco della placenta, aborto e preeclampsia. Scopriamo...
Il liquido amniotico, nel quale è immerso il feto durante tutta la gravidanza, può aumentare eccessivamente e risultare un pericolo sia per il ba...
La preeclampsia è una patologia legata alla gravidanza, che di solito si manifesta a partire dalla 20° settimana di gestazione. Una condizione pe...
Una condizione che sembra (le cause non sono ancora del tutto note) essere comune durante il parto ma che solo in alcuni rari casi può mettere a r...
È tra le principali cause di parto cesareo; scopriamo cause, sintomi e conseguenze sul parto della cosiddetta placenta previa.
Un fenomeno comune in gravidanza che, seppur innocuo, può provocare diversi fastidi e problemi. Scopriamo cause, rimedi e consigli per prevenire l...