
Per molti aspetti la ritenzione idrica e il gonfiore agli arti inferiori è normale in gravidanza; scopriamo perché e come alleviare questo fastid...
Il gonfiore alle gambe e ai piedi è comune in gravidanza e nella maggior parte dei casi è una conseguenza fisiologica dei cambiamenti legati alla crescita del feto. Scopriamo quando, invece, è il sintomo di un problema (molto serio) e cosa si può fare per alleviare questo fastidio.
Avere i piedi gonfi in gravidanza, specialmente con il passare dei mesi, è normale e per molti aspetti fisiologico. Il più delle volte non è una condizione che debba preoccupare in quanto non è un sintomo di un problema di salute, né per la donna né per il bambino. È però indubbiamente una condizione che può diventare estremamente fastidiosa e come tale è importante saperla gestire e alleviare.
Perché molte donne con il passare delle settimane di gestazione sperimentano i piedi gonfi in gravidanza? Questa è una condizione legata all’accumulo di liquidi (edema) dei tessuti. Durante la gestazione si parla di edema fisiologico proprio in relazione a una condizione normale durante la gravidanza. L’accumulo dei liquidi si verifica, soprattutto verso la fine della gravidanza quando il volume dell’utero è maggiore, perché innanzitutto l’organismo produce più liquidi per sostenere la crescita del feto.
Parallelamente l’aumento del volume dell’utero genera una maggiore pressione sulle vene della parte inferiore del corpo, determinando un rallentamento della circolazione. Il flusso sanguigno rallentato causa una riduzione della circolazione di sangue dagli arti inferiori al cuore; per questo motivo i liquidi tendono a raccogliersi nelle parti basse del corpo (piedi, caviglia e gambe ma a volte anche mani e viso) e a penetrare nei tessuti circostanti.
Inoltre anche i cambiamenti ormonali tipici della gravidanza sono responsabili di questa condizione. Le ghiandole surrenali, infatti, provocano una ritenzione idrica a causa della produzione di cortisolo e aldosterone.
Se l’edema fisiologico è la causa più comune del motivo per cui si formano i piedi gonfi in gravidanza, questa rimane una condizione da non sottovalutare, specialmente se si verifica improvvisamente e/o insieme a sintomi e fastidi più gravi.
Il gonfiore dei piedi e degli arti inferiori, infatti, può essere anche un segno di preeclampsia, coagulo di sangue, trombosi venosa profonda, insufficienza cardiaca peripartum e cellulite.
Per molti aspetti la ritenzione idrica e il gonfiore agli arti inferiori è normale in gravidanza; scopriamo perché e come alleviare questo fastid...
È importante ricordare come l’edema fisiologico è generalmente graduale, aumenta quando fa caldo, tende a peggiorare verso la fine della giornata ed è uguale in entrambi i piedi. In assenza di questi elementi o se i pedi gonfi in gravidanza provocano dolore o fastidi ancora più invalidanti è fondamentale rivolgersi tempestivamente al proprio medico.
Tra i segnali d’allarme da monitorare c’è una pressione sanguigna uguale o superiore ai 140/90 mmHg, un gonfiore improvviso, il gonfiore su una sola gamba o sul polpaccio, un gonfiore accompagnato da arrossamento e febbre, ma anche la comparsa di dolori al torace, difficoltà respiratorie, convulsioni, tremori e cefalea improvvisa.
In questi casi il medico esegue un’anamnesi per comprendere più elementi possibili sulle condizioni nelle quali il gonfiore dei piedi si è manifestato ed esegue controlli ed esami atti a escludere (o confermare) le patologie più gravi e preoccupanti.
Se la cause dei piedi gonfi in gravidanza è patologica vanno, ovviamente, seguite le indicazioni del medico sul trattamento e il monitoraggio di una condizione rischiosa per la gestazione e la salute della donna. Nella condizione fisiologica, la più comune, è possibile invece seguire alcuni accorgimenti che possono da una parte ridurre il fastidio e dall’altra prevenirne le manifestazioni più pesanti.
Innanzitutto è utile evitare di stare in piedi per troppo tempo e di assumere caffeina (caffè, tè e altre bevande che la contengono) in quanto di tratta di una sostanza diuretica. Allo stesso tempo è importante indossare scarpe, calzini e abiti comodi, riposare con i piedi in alto e dormire sul fianco sinistro, bere molta acqua e stare in ambienti freschi.
Per ridurre il fastidio dei piedi gonfi in gravidanza si rivela utile anche l’attività fisica (come la camminata e il nuoto), i massaggi per migliorare la circolazione del sangue e lo svolgimento di esercizi specifici per i piedi (piegando, allungando e ruotando ciascun piede).
Conosciamo vantaggi (e rischi) dell'attività fisica in acqua durante la gravidanza scoprendo quali sono gli esercizi più indicati per ogni trimes...
I cambiamenti ormonali tipici della gestazione possono favorire e determinare anche l'insorgenza della sindrome del tunnel carpale. Vediamo cosa fa...
Moltissime donne durante la gravidanza sperimentano disturbi alle gengive. Il più delle volte è normale, ma è molto fastidioso. Ecco cosa è pos...
Occupiamoci, senza pregiudizi o moralismi, di sbalzi d'umore durante la gravidanza e di cosa fare per ridurne l'impatto sulla propria quotidianità .
In gravidanza spesso le gambe possono essere pesanti e gonfie: fra i rimedi utili, anche le creme defaticanti possono aiutare a trovare sollievo.
Molte donne durante la gravidanza sperimentano fastidi agli arti inferiori; scopriamo quando è una condizione normale (e come alleviarla) e quando...
Tenere un diario di gravidanza può essere utile per conservare ricordi piacevoli dei 9 mesi, ma anche per organizzarsi e pianificare tutto al megl...
Parliamo dell’eruzione polimorfa della gravidanza, una condizione di per sé innocua ma potenzialmente molto fastidiosa.
Durante la gravidanza possono emergere diversi problemi alla tiroide. Una ghiandola fondamentale per numerose funzioni che se non funziona corretta...
Scopriamo le cause degli attacchi di panico in gravidanza, i sintomi e come tutelare la propria salute e quella del feto.