Anonimo

chiede:

Salve dottoressa, forse questo è un problema che hanno tutte le coppie, ma a me sta pesando non poco. Io e il mio compagno abbiamo iniziato a cercare un bambino da circa sei mesi ma, dopo l’entusiasmo iniziale, tutto si è trasformato in una tabella di marcia fatta di ovulazioni, calendari e rapporti mirati.

Il desiderio sessuale è quasi sparito e mi sento sotto pressione. Come posso vivere la ricerca di un figlio in modo più sereno e meno ‘programmato’? Grazie se vorrà rispondermi.

Salve, quello che sta vivendo è più comune di quanto si pensi, anche se spesso se ne parla poco. La ricerca di un figlio può trasformarsi, col tempo, da un desiderio spontaneo ad un obiettivo carico di aspettative e pressioni, soprattutto quando i risultati tardano ad arrivare.

È naturale che l’entusiasmo iniziale lasci il posto a emozioni contrastanti: ansia, delusione, fatica, e anche una diminuzione del desiderio sessuale, che spesso risente del peso della “programmazione”.

Per vivere questo percorso in modo più sereno, può essere utile ritrovare uno spazio di intimità con il suo compagno svincolato dallo scopo del concepimento. Tornare, per quanto possibile, a coltivare il piacere della vicinanza, del gioco, della tenerezza, senza che ogni momento debba essere “finalizzato”, può alleggerire il carico emotivo. Anche prendersi delle pause dai calcoli e dai calendari, se possibile, può aiutare a rimettere al centro la relazione, non solo il progetto genitoriale.

Potrebbe essere utile anche un supporto psicologico mirato che potrebbe aiutarvi a gestire la pressione, affrontare le aspettative e mantenere saldo il legame di coppia durante questo percorso, che è tanto delicato quanto profondo. È importante ricordare che prendersi cura del proprio benessere emotivo è parte integrante del cammino verso la genitorialità. I migliori auguri.

* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento

Fai la tua domanda Tutte le domande
Ti è stato utile?
Non ci sono ancora voti.
Attendere prego...

Specializzazione

  • Psicologo

Categorie