Gent.mo Dottore, le scrivo per avere un suo parere sulla mia situazione, ho 31 anni e scrivo da Andria (BA). Ultima mestruazione 30 giugno 2007.
Premetto che è da circa un anno che ci proviamo!!!!!
Il mio ginecologo mi ha prescritto i seguenti esami al 18° e 21° giorno del ciclo:
LSH 10,88 – 3,11;
FSH 4,40 – 3,12;
ESTRADIOLO 17 beta 114 -154;
PROLATTINA 25,45 – 28,84;
PROGESTERONE 9,46 – 14,4
(il 1° risultato scritto è relativo al 18° giorno ed il 2° al 21° giorno).
Esame di isterosalpingografia col seguente referto:
Non rilievi patologici alla diretta. Dopo introduzione di MDC referto isterosalpingografia normale. A sn anche alla grafia tardiva non si è avuto passaggio di mdc in cavità peritoneale.
Tampone vaginale col seguente risultato:
Negativo per miceti e flora batterica patogena. Esame colturale e a fresco per Trichomonas vaginalis: negativo. Ricerca Mycoplasma urogenitali e antigene Clamydia: negativa.
Aggiungo infine che mio marito ha effettuato esame di spermiocoltura e liquido seminale dove secondo il mio ginecologo é tutto OK.
Cosa mi resta ancora da fare????
Potrebbe essere la piaghetta sul collo dell’utero che ci impedisce di avere un figlio??
Grazie per l’attenzione.
Potrebbe essere la piaghetta sul collo dell'utero che ci impedisce di avere un figlio??
Anche se i fattori che possono impedire un normale concepimento sono tantissimi, direi che alcuni elementi importanti emergono dai dati che mi fornisce. In primo luogo la tuba di sinistra risulta chiusa e quindi a meno che non si sia ricanalizzata dopo l’istero, le ovulazioni che avvengono a sinistra saranno perdute ai fini procreativi, anche se in casi rari potrebbero ugualmente garantire il concepimento.
Inoltre una inversione del rapporto FSH – LH depone per una sindrome micropolicistica che potrebbe ritardare o rendere poco prevedibile l’ovulazione.
Il mio consiglio è di eseguire per alcuni mesi il monitoraggio ecografico del follicolo per rendersi conto di quando ovula e da quale lato. In questa maniera si potranno avere rapporti mirati in concomitanza di ovulazioni a destra, o si potrà indurre l’ovulazione nel caso in cui questa non avvenisse spontaneamente.
Un saluto
* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento
Specializzazione
- Ginecologo