Salve dottoressa, le scrivo perché ho una bimba di tre anni che praticamente non ha nessun rapporto con il padre. Ci siamo separati quando lei aveva due anni e da un anno, praticamente, lui non si interessa a lei e lei ha smesso di chiedere di lui: insomma, non hanno costruito nessun rapporto e lui è in tutto e per tutto un padre assente. Mi chiedo come questo possa influire sullo sviluppo della bambina. Sono molto preoccupata. La ringrazio per l’ascolto.
"Crescere senza padre influisce sullo sviluppo psicologico dei bambini?"
Gentile signora, certamente i genitori rappresentano dei modelli di vita e dei pilastri su cui ciascun bambino costruirà la propria vita. Pertanto l’assenza della figura paterna, proprio per le funzioni che idealmente rappresenta, da quelle affettive a quelle normative, può avere delle significative ripercussioni sullo sviluppo psicofisico dei più piccoli.
Tuttavia le capacità adattive dei bambini permettono agli stessi di essere maggiormente flessibili rispetto agli adulti e capaci di affrontare le sfide insidiose della crescita, soprattutto quando la figura materna riesce a compensare le mancanze significative, ad esempio facilitando la costruzione di altre relazioni soddisfacenti.
Sicuramente fare previsioni sul futuro sviluppo psicologico della sua bambina nello specifico non è possibile senza una conoscenza approfondita della situazione, ma qualora riscontrasse dei segnali di preoccupazione o sofferenza in sua figlia, si potrebbe rivolgere a un professionista dell’età evolutiva per intraprendere un percorso di accompagnamento genitoriale.
Potrebbe essere quella l’occasione per riallacciare i rapporti con il papà o per ricostruire nella psiche della bambina eventuali lacune affettive. A disposizione.
* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento
Specializzazione
- Psicologo