Anonimo
chiede:
Buongiorno dottoressa, le scrivo perché nel momento in cui meno me l’aspettavo, sono rimasta incinta. Fin qui nulla di male, ma il problema è che sto attraversando un periodo fortemente stressante. Lavoro moltissimo, io e il mio compagno abbiamo comprato casa e ci stiamo muovendo per ristrutturarla (con tutto ciò che comporta dal punto di vista pratico).
Ho davvero poco tempo da dedicare a me stessa e praticamente corro tutto il giorno per poi crollare a letto esausta la sera. Ma ora come ora non posso davvero fare altrimenti. Sono però preoccupata: lo stress può far male al bambino durante la gravidanza? La ringrazio per la risposta.
Buongiorno signora, comprendo la sua preoccupazione: forti livelli di stress non fanno bene e andrebbero ridimensionati. Durante la gravidanza si stabiliscono nuove esigenze e andrebbero modificate alcune abitudini, ma non sempre è possibile. Non potendo in questo momento attuare macroscopici cambiamenti, le suggerisco però di lavorare sulla qualità del tempo da dedicare a se stessa più che sulla quantità.
Piccole abitudini (rituali di bellezza e cura del corpo anche minimi ma che siano soddisfacenti), ascoltare musica rilassante, fare alcuni minuti al giorno di rilassamento psicofisico, trovare il tempo di fare una piega dal parrucchiere o un massaggio alle gambe. Così come piccole passeggiate o un caffè con un’amica.
Non si torturi con l’ansia di nuocere al bambino (perché il rischio è di stressarsi ulteriormente aggiungendo preoccupazioni ad una vita già fortemente stressante), monitori però i suoi livelli di stanchezza e si permetta di ascoltare i limiti psicofisici che la sua mente e il suo corpo le inviano: in alcuni momenti non solo è consigliato ma è necessario potersi fermare un po’ per poter ripartire più carichi e in salute. I migliori auguri per tutti i suoi progetti.
* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento
Specializzazione
- Psicologo