
Tutti i motivi per cui è utile allenare i muscoli del pavimento pelvico
Dedicare qualche minuto al giorno alla mobilizzazione del pavimento pelvico, mediante esercizi di ginnastica perineale, ...
Alcuni esercizi che si possono svolgere esclusivamente durante il 1° trimestre di gravidanza, da evitare invece in seguito.
Durante il primo trimestre si possono sfruttare ancora le posizioni supine ovvero con la schiena appoggiata a terra, successivamente, onde evitare di comprimere la vena cava, non verranno più utilizzate quindi… approfittiamone!!!
Iniziamo con allungare tutta la schiena e i glutei assumendo questa posizione: sedute sui talloni, flettetevi in avanti con il busto appoggiando le mani a terra. Mantenete la posizione per un minuto respirando profondamente.
In posizione da ballerina, schiena bella dritta, facciamo delle torsioni del busto verso destra e poi verso sinistra accompagnando il movimento con le braccia. L’esercizio deve essere svolto lentamente e ripetuto almeno 8 volte per parte. Ricordatevi di continuare a respirare molto profondamente.
Rimanendo nella posizione ‘da ballerina’, flettiamo il busto dalla parte della gamba che sta davanti appoggiando il gomito a terra, raggiunta tale posizione, alziamo il braccio esterno portandolo vicino all’orecchio. Manteniamo la posizione per almeno 30 secondi. Ritorniamo nella posizione di partenza andando a ritroso: prima spostiamo il braccio, successivamente alziamo il busto aiutandoci con il braccio appoggiato a terra. Quindi ripetiamo dalla parte opposta.
Assumiamo nuovamente la posizione di partenza di questa routine e manteniamola per un altro minuto.
Schiena a terra, ginocchia piegate, braccia aperte per avere maggiore stabilità . Portiamo un tallone sopra il ginocchio opposto. Alziamo la gamba. Manteniamo la posizione per almeno 30 secondi. Ripetiamo dalla parte opposta.
Porto le gambe al petto, dondolando sulla schiena, ci sediamo sui talloni che devono essere interamente appoggiati a terra. Manteniamo la posizione per almeno 30 secondi respirando profondamente, successivamente ci alziamo molto lentamente.
Se vuoi aggiornamenti su Benessere, Mamma in Forma inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Dedicare qualche minuto al giorno alla mobilizzazione del pavimento pelvico, mediante esercizi di ginnastica perineale, ...
Durante i nove mesi di gravidanza è possibile che si manifestino delle perdite vaginali: cosa ...
Il gonfiore in gravidanza è dovuto a molteplici fattori, come l'aumento del peso e la ...
La nausea è uno dei più diffusi tra i disturbi associati alla gravidanza. Generalmente compare ...
Lo yoga è una delle discipline più adatte alle future mamme. Oltre a migliorare il ...
L'inositolo è detta anche vitamina B7, viene prodotta in modo autonomo dall'organismo ed è integrata ...
Il ciclo mestruale accompagna una donna durante tutto il suo periodo fertile, dura in media ...
La zecca è un parassita che si attacca alla cute e succhia il sangue, e ...
L'attività fisica durante la gestazione fa bene, ma ci sono alcuni sport sconsigliati alle donne ...
La sifilide è una grave malattia sessualmente trasmissibile: quali sono i sintomi, come avviene il ...