
La paura che ti prende quando ti dicono che hai l'endometrio sottile
Sono diverse le casistiche che ruotano attorno all'endometrio, spesso riconducibili a sintomi specifici, soprattutto in relazione al suo spessore. ...
L'inositolo è detta anche vitamina B7, viene prodotta in modo autonomo dall'organismo ed è integrata con la dieta. Ha diverse proprietà molto utili per alcuni processi biologici e fisiologici: vediamo quali.
L’inositolo è una sostanza anche chiamata VitaminaB7 che viene prodotta dall’organismo in autonomia e deve essere integrata attraverso una dieta corretta. Ha una struttura biologica simile al glucosio e si presenta con diverse forme, di cui la più nota è il myo-inositolo.
L’organismo non riesce ad assorbire l’inositolo che produce, pertanto è bene consumare alimenti che lo contengano. Si trova in cibi come cereali integrali interi, agrumi e banane, fegato, tuorlo d’uovo, latte, noci e altra frutta secca, cavolo, legumi e lievito di birra.
Il fabbisogno giornaliero di una persona di vitamina B7 è di circa 500 grammi; pertanto, se il medico ne rileva la carenza, specialmente in situazioni particolari come in gravidanza, prescrive integratori di inositolo che si trovano in commercio.
L’inositolo ha molte proprietà e partecipa a diverse funzioni biologiche che interessano tutto l’organismo, principalmente le zone cerebrali e del fegato, dove si trova una maggior concentrazione di vitamina B7. In modo particolare:
L’inositolo viene utilizzato per il trattamento dell’ovaio policistico. Sembra infatti che questa vitamina sia un rimedio naturale molto utile per curare i disturbi tipici di questa sindrome, specialmente quelli legati alla produzione di insulina e di ormoni androgeni.
Per il trattamento dell’ovaio policistico, il medico somministra specialmente myo-inositolo e D-chiro-inositolo, dimostrati carenti nelle donne che soffrono di questa sindrome. Sono anche quelli impiegati nella produzione di glucosio, che aumenta la qualità e la quantità degli ovociti, e nella regolazione degli androgeni.
Gli integratori di inositolo somministrati in questa cura aumentano i livelli di progesterone e regolarizzano il ciclo ovarico e mestruale.
L’inositolo è ritenuto molto utile anche per aumentare le probabilità di ottenere una gravidanza. Per questo motivo i medici consigliano una cura di acido folico e vitamina B7, nelle due forme di myo-inositolo e D-chiro-inositolo, alle donne che cercano di rimanere incinte.
La vitamina B7 migliora la fertilità in quanto agisce regolarizzando come abbiamo detto il ciclo ovulatorio e aumentando il progesterone, necessario per l’instaurarsi della gravidanza. Dal momento che questa sostanza migliora la qualità e la quantità ovocitaria, specialmente nelle donne con sindrome dell’ovaio policistico o di età superiore ai 35 anni, la vitamina B7 aiuta una gravidanza spontanea.
È consigliato assumere integratori di inositolo anche durante la gravidanza, poiché diminuiscono la probabilità di malattie come il diabete gestazionale e il rischio di malformazioni del tubo neurale del feto come la spina bifida.
Le controindicazioni e gli effetti collaterali dell’inositolo sono pressoché nulli. L’unica raccomandazione per chi decide di prendere integratori di inositolo durante la gravidanza o nel trattamento dell’ovaio policistico è di assumere il dosaggio indicato dal ginecologo.
Come per tutte le sostanze utili all’organismo, un’alta assunzione può portare ad effetti contrari a quelli desiderati. In ogni caso, l’urina riesce a espellere l’eccesso di inositolo, quando la sua concentrazione non è troppo elevata.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gratuitamente i nostri EBOOK dedicati a concepimento, gravidanza e genitorialità.
Sono diverse le casistiche che ruotano attorno all'endometrio, spesso riconducibili a sintomi specifici, soprattutto in relazione al suo spessore. ...
È una condizione che può risolversi da sola oppure con una terapia ormonale, e non impedisce una gravidanza: cos'è e quali sono i sintomi dell'o...
L'aumento di peso durante la gravidanza è fisiologico e necessario, ma un aumento eccessivo (o insufficiente) potrebbe causare alcuni disturbi: ve...
Durante i nove mesi di gravidanza è possibile che si manifestino delle perdite vaginali: cosa possono significare, a seconda del loro colore e del...
Il gonfiore in gravidanza è dovuto a molteplici fattori, come l'aumento del peso e la crescita della pancia, ma anche agli ormoni. I nostri consig...
La nausea è uno dei più diffusi tra i disturbi associati alla gravidanza. Generalmente compare fra la quinta e l'ottava settimana di gestazione e...
Lo yoga è una delle discipline più adatte alle future mamme. Oltre a migliorare il tono muscolare e l'elasticità dei tessuti permette di esercit...
Il ciclo mestruale accompagna una donna durante tutto il suo periodo fertile, dura in media 28 giorni e si divide in tre fasi, che iniziano dal pri...
La zecca è un parassita che si attacca alla cute e succhia il sangue, e può veicolare alcune patologie come la malattia di Lyme, pericolosa sopra...
L'attività fisica durante la gestazione fa bene, ma ci sono alcuni sport sconsigliati alle donne in gravidanza: ecco quali e perché.