
Cos'è e come funziona il gioco euristico? La pedagogista ci spiega come favorirlo nei bambini sin dall'asilo, quali materiali servono e i diversi ...
La Sand play therapy o Terapia con il gioco della sabbia è un metodo di psicoterapia che sfrutta la creatività dell'individuo. Ecco come si applica nei bambini e quali sono i benefici.
La Sand play therapy è un metodo di psicoterapia analitica ideato da Dora Kalff, allieva del celebre psicoanalista Carl Gustav Jung. A partire dagli ultimi ultimi decenni la Sandplay Therapy ha avuto grande successo: si è estesa prima dalla Svizzera ad altri paesi europei, diffondendosi poi a livello internazionale come prassi terapeutica.
La metodologia, adatta a bambini, adolescenti e adulti, ha l’obiettivo di permettere al paziente di risolvere i suoi conflitti interiori ed elaborare vissuti personali, sfruttando il suo stesso potenziale creativo.
In Italia esiste un’Associazione per la Sandplay Therapy, l’AISPT, a cui ci si può rivolgere per informazioni più specifiche, se si vuole provare l’esperienza del metodo del gioco con la sabbia.
Cos'è e come funziona il gioco euristico? La pedagogista ci spiega come favorirlo nei bambini sin dall'asilo, quali materiali servono e i diversi ...
La Sandplay Therapy è una terapia a basso costo: per iniziare bisogna avere soltanto una cassetta con della sabbia all’interno – magari con uno sfondo blu o azzurro per rievocare il mare e il concetto di acqua – e diversi oggetti, da utilizzare per creare un disegno, un quadretto nella sabbiera.
Gli oggetti, che variano per forma e consistenza, possono essere dei più disparati: figurine in miniatura che rappresentano dei personaggi umani, animali e alberi, minerali, elementi del paesaggio, o anche oggetti di uso quotidiano, come la stoffa o la carta.
Questa tecnica si adatta particolarmente bene ai bambini perché loro, per dare vita alle proprie emozioni, hanno bisogno di oggetti concreti. Per essere coinvolti emotivamente, infatti, quando sono molto piccoli, i bambini hanno bisogno di sfruttare le loro percezioni attraverso i 5 sensi. L’opportunità di modellare la sabbia e posizionare oggetti diversi nella cassetta per realizzare una creazione personale, attiva la loro fantasia e la loro immaginazione.
La cassetta contenente la sabbia è dotata di un significato ben preciso, perché rappresenta uno spazio di libertà, ma allo stesso tempo rimane uno spazio protetto. Attraverso la scelta degli oggetti da utilizzare e del loro posizionamento, il bambino dà vita a un vero e proprio quadro; costruirà, infatti, un’immagine complessiva, una rappresentazione personale per mezzo degli oggetti a disposizione, a partire dal suo stato d’animo e dalle emozioni che lo attraversano in quel momento. L’immagine che ne uscirà avrà una forza evocativa simile a quella dei sogni, e diventerà oggetto di interpretazione per lo psicoterapeuta.
La terapia del gioco con la sabbia si adatta particolarmente a bambini con disturbi del linguaggio, che nella manualità possono trovare una forma di espressione della loro fantasia privilegiata, un canale di comunicazione alternativo a quella verbale (in cui hanno più difficoltà).
Come abbiamo accennato, la metodologia della Sand Play Therapy combina l’espressione verbale con la creazione di immagini. Per questo motivo è uno strumento prezioso per i bambini con disturbi del linguaggio; ma anche per quei bambini che, essendo semplicemente perché più timidi e introversi, hanno difficoltà a comunicare ed esprimere a parole le loro emozioni e sentimenti.
Lasciando libero il bambino di esprimersi, di creare un proprio mondo fantastico attraverso la combinazione di immaginazione e manualità, questa tecnica lo aiuta a costruire la sua autonomia. Infatti il bambino dispone di numerosi oggetti: si trova quindi a dover scegliere, esprimendo e definendo le sue preferenze. Il tutto senza vincoli; in questo senso il terapeuta lascia il bambino completamente libero.
L’esperto si limita a condividere l’esperienza che il bambino vive e rielabora attraverso il gioco; accoglie le sue emozioni, senza intervenire direttamente. In questo senso, il terapeuta diventa una sorta di osservatore, che ha uno sguardo attento, favorisce il gioco ma non interferisce; da questo punto di vista, ricorda il ruolo dell’insegnante nel metodo Montessori.
Apprezzato da generazioni e generazioni di genitori, bambini e insegnanti, il Metodo Montessori è ormai più che radicato nel sistema educativo it...
La Sand play therapy offre un canale semplice ed efficace dove il bambino riesce a dare una forma simbolica ai suoi vissuti profondi che, attraverso il potere curativo del contatto con la sabbia, affiorano spontaneamente, conferendo loro un significato che ne permette l’elaborazione attiva e sana.
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Perchè si parla di febbre da fieno per la rinite allergica che non dà febbre e non è provocata dal fieno? Ecco la risposta e come gestire al meg...
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...
Cosa succede (e perchè si verifica) che un dente è più in basso rispetto a quelli vicino? Parliamo di infraocclusione dentale nei bambini scopre...
Contro l'allergia l'unica possibile cura è data dal cosiddetto vaccino antiallergico, l'immunoterapia specifica. Vediamo come funziona e quando è...
Molti bambini soffrono di disturbi e difficoltà durante la minzione; ecco come riconoscerli e quali le possibili soluzioni da valutare.
Per curare l’allergia a pollini e graminacee è possibile fare ricorso all'immunoterapia (vaccino). Ecco tutto quello che c'è da sapere.
I bambini di tutte le età possono avere paura della guerra. I social, le notizie alla TV e la loro immaginazione possono scatenare ansia, stress e...
Molte forme di disabilità non sono evidenti, ma condizionano negativamente lo sviluppo e la qualità della vita dei bambini. Parliamone.
Tanti i vantaggi, ma anche i rischi a cui fare molta attenzione: ecco come prepararsi all'arrivo della primavera.