
Far giocare i bambini è un vero e proprio impegno educativo; ecco tante idee per far divertire i più piccoli con attività da fare in casa o all'...
Scopriamo significato e origine del nome Natale, il cui onomastico si celebra il giorno della nascita di Gesù.
Attribuito principalmente ai bambini nati il 25 dicembre, Natale è uno dei nomi nati in ambiente cristiano più vecchi; deriva dal latino dies natalis (“giorno della nascita”, da nasci, “nascere”), e in origine faceva riferimento al martirio di Gesù, inteso come sua “nascita” nella vita eterna; dal IV secolo però il significato del termine si è spostato, andando a indicare il giorno della sua nascita (il Natale appunto), e così è rimasto fino a oggi.
Ben diffuso in tutta la penisola italiana, negli ultimi anni il nome è parso in leggero calo. Nel 2020 sono infatti stati 25 i bambini così chiamati. Tra le varianti figurano l’ipocoristico Natalino o la forma francese, Noel o Noël.
Come detto, è piuttosto facile intuire che l’onomastico venga celebrato il 25 dicembre, giorno della commemorazione della nascita di Gesù, ma ci sono anche altri santi e beati che portano questo nome e che vengono ricordati nel corso dell’anno, ad esempio il 21 febbraio, beato Natale Pinot, martire ad Angers; il 13 maggio, san Natale, arcivescovo di Milano; il 17 agosto, beato Natale Ilario Le Conte, uno dei martiri dei pontoni di Rochefort; il 21 agosto, san Natale, venerato a Casale Monferrato, e infine l’8 dicembre (o 16 marzo), san Natale Chabanel, sacerdote gesuita, martire in Canada.
Far giocare i bambini è un vero e proprio impegno educativo; ecco tante idee per far divertire i più piccoli con attività da fare in casa o all'...
La giostrina Munari, seguendo il metodo Montessori, aiuta il neonato a sviluppare concentrazione e vista, ecco perché non può mancare nella stanz...
Molto più di una tecnica di rilassamento, ma un metodo da adottare per migliorare lo sviluppo del bambino. Conosciamo origini, caratteristiche e p...
Quali tipi ci sono, come realizzarle in sicurezza e cosa fare per non sbagliare: ecco come realizzare legature per la fascia del neonato da veri pr...
Cosa sono? Quali sono i requisiti? Perché sono importanti per lo sviluppo dei bambini? Ecco tutto quello che c'è da sapere sulle fattorie didatti...
Ci sono tanti accessori per il passeggino, ma quali sono quelli davvero utili? Eccone alcuni che non possono proprio mancare per le vostre passeggi...
Cos'è quella macchia sul collo che compare in alcuni neonati? E cosa c'entrano le cicogne? Tra scienza e leggende facciamo chiarezza su un fenomen...
La postura scorretta nei bambini può portare problemi come mal di testa e mal di schiena. Ma come individuare (e correggere) i difetti principali?