
Quali sono i principi e i benefici dei giochi Montessori? Ecco alcune idee e proposte di giochi Montessori per neonati e bambini da 0 a 3 anni.
Le attività manuali sono fondamentali per il corretto sviluppo motorio nei bambini. Ecco 6 esempi di attività da 1 a 3 anni e da 3 a 6 anni.
Le attività manuali sono fondamentali per garantire il corretto sviluppo motorio dei bambini, fin dalla primissima infanzia. Inoltre, favoriscono la socialità e un buon inserimento nella scuola dell’infanzia.
Tra le tipologie di attività preferite dai bambini ci sono il disegno e la pittura. Per acquisire la coordinazione oculo-manuale sono adatte anche attività come quelle di incollare, ritagliare, e ripassare a colori, che favoriscono la fantasia, l’immaginazione, e l’organizzazione.
Oltre a queste attività classiche e universalmente conosciute, esistono diverse altre attività manuali, che i genitori possono proporre ai loro bambini, che sicuramente si divertiranno a sperimentare.
Vediamo 3 esempi di attività manuali per bambini fino a 3 anni.
La scatola della sabbia è un’attività divertente e stimolante per i bambini. Con l’aiuto dei genitori, i piccoli sistemano della sabbia in una scatola piuttosto capiente. Alla sabbia aggiungono poi delle conchiglie e dei sassi. I sassi possono essere prima dipinti con pennelli e acquerelli: ovviamente i bambini fanno la loro parte!
A questo punto nella scatola i bambini possono inserire altri oggetti, per poi scegliere cosa prendere, toccare e manipolare. Con l’aiuto dei genitori, utilizzando della carta di colore blu-azzurro si può creare un collegamento con l’acqua del mare.
Le bottiglie sensoriali, adatte a partire dai 6 mesi, sono un’altra attività manuale divertente e creativa. Si tratta di bottiglie vuote e trasparenti al cui interno i bambini, con l’aiuto dei genitori, inseriscono materiali diversi. Per esempio sassolini colorati, lenticchie, sabbia, della pastina, foglie e petali secchi. E se i neonati rimangono incantati e battono le mani alla vista dalle bottiglie sensoriali, i bambini più grandi riescono a realizzarle da soli, sviluppando la manualità e stimolando fantasia e creatività.
Il gioco dei travasi è molto amato dai bambini, ed è perfetto per la fascia d’età che va da 1 a 3 anni. I bambini sviluppano la manualità e il senso del tatto imparando a riconoscere i materiali con le loro specifiche caratteristiche; allenano la creatività utilizzando i materiali che manipolano.
Quali sono i principi e i benefici dei giochi Montessori? Ecco alcune idee e proposte di giochi Montessori per neonati e bambini da 0 a 3 anni.
Per i bambini più grandi (3-6 anni), ecco 3 esempi di attività manuali divertenti e stimolanti.
Il tabellone delle attività per bambini è un cartellone di carta, o un pannello di legno, dove i bambini disegnano e rappresentano le attività della giornata. Con l’aiuto dei genitori, progettano le attività su base giornaliera o settimanale. Il tabellone offre la possibilità di sviluppare le abilità manuali attraverso il disegno, la pittura, la fabbricazione di materiali; rappresenta un momento di gioco e un’occasione per imparare a parlare di sé e delle proprie emozioni.
Sul cartellone si possono incollare disegni (ad esempio della cameretta) e appoggiare oggetti, come il proprio peluche preferito. Si possono applicare fotografie o ritratti dei familiari (mamma, papà, fratelli o sorelle) realizzati dagli stessi bambini. Per sviluppare il tatto è utile usare materiali di diverso tipo (batuffoli di cotone, pasta, rotolo di plastica, stoffa).
L’autunno è la stagione più adatta per realizzare con i bambini un collage con elementi naturali: un quadretto con un paesaggio autunnale. L’occorrente è facilmente reperibile; servono solo della colla, del cartoncino, e sopratutto tutto ciò che la natura offre: foglie, ghiande, pigne, rametti che possono essere raccolti durante una passeggiata al parco. I bambini saranno felici di reperire l’occorrente e andare in cerca delle foglie dai colori più belli, per poi assemblare il tutto nel loro personale quadro d’autunno.
Si possono realizzare percorsi motori divertenti e stimolanti in casa, senza bisogno di uscire. I bambini a questa età amano correre, nascondersi, saltare, testare i propri limiti fisici e superarli. Con un po’ di fantasia, i genitori possono predisporre dei percorsi con delle prove, dei piccoli ostacoli da superare o aggirare; questo aumenterà lo spirito d’avventura ma anche l’immaginazione e lo sviluppo motorio dei bambini, che entreranno maggiormente in confidenza col proprio corpo e le sue potenzialità. Quando ci sono fratelli e sorelle, il gioco sarà ancora più divertente perché si potranno allestire delle vere e proprie “gare”.
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Perchè si parla di febbre da fieno per la rinite allergica che non dà febbre e non è provocata dal fieno? Ecco la risposta e come gestire al meg...
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...
Cosa succede (e perchè si verifica) che un dente è più in basso rispetto a quelli vicino? Parliamo di infraocclusione dentale nei bambini scopre...
Contro l'allergia l'unica possibile cura è data dal cosiddetto vaccino antiallergico, l'immunoterapia specifica. Vediamo come funziona e quando è...
Molti bambini soffrono di disturbi e difficoltà durante la minzione; ecco come riconoscerli e quali le possibili soluzioni da valutare.
Per curare l’allergia a pollini e graminacee è possibile fare ricorso all'immunoterapia (vaccino). Ecco tutto quello che c'è da sapere.
I bambini di tutte le età possono avere paura della guerra. I social, le notizie alla TV e la loro immaginazione possono scatenare ansia, stress e...
Molte forme di disabilità non sono evidenti, ma condizionano negativamente lo sviluppo e la qualità della vita dei bambini. Parliamone.
Tanti i vantaggi, ma anche i rischi a cui fare molta attenzione: ecco come prepararsi all'arrivo della primavera.