
Educare i figli al rispetto dell'altro sesso è una sfida per tutti i genitori. Ecco alcuni consigli per insegnare la parità di genere ai bambini ...
Crescere i figli liberi da stereotipi e pregiudizi non è semplice ma è possibile: per farlo, ecco 4 cose da non dire mai a un bambino.
Educare un figlio è forse uno dei compiti più difficili in assoluto, soprattutto perché non c’è una ricetta uguale che vale per tutti. I genitori avranno sempre dei dubbi sulle loro scelte e metodi educativi, anche con il secondo o terzo figlio.
E soprattutto, è inevitabile sbagliare; la mamma o il papà possono dire qualcosa che può avere, inconsapevolmente, effetti negativi sulla crescita libera del bambino. Per non commettere errori, ecco qui 4 cose da non dire mai a un bambino.
Una delle cose più importanti è non giudicare le opinioni dei bambini. Soprattutto quando il bambino è piccolo e ha poca esperienza del mondo, i genitori non devono mai demonizzare o rimproverare ciò che dice, o che sente di esprimere.
Dovrebbero invece provare ad ascoltarlo senza pregiudizi. Ovviamente possono fargli delle domande, in modo delicato. Ma non rimproverarlo per un’opinione, anche se scomoda; questo infatti provoca una resistenza del bambino a esprimersi le prossime volte che ci sarà l’occasione.
Il secondo consiglio è quello di bandire le etichette. Tra le cose da non dire per non favorire pregiudizi, ci sono le frasi che etichettano i bambini: “Sei una femminuccia”, o “Questo è un gioco da femmine”; oppure “Sei un maschiaccio”, o “Questo è un vestito da maschio”; ma anche “Ti comporti come un bambino piccolo”; o “Sei il più intelligente”; o “Sei proprio un bambino viziato“.
Educare i figli al rispetto dell'altro sesso è una sfida per tutti i genitori. Ecco alcuni consigli per insegnare la parità di genere ai bambini ...
I bambini sentono su di sé quelle etichette, si identificano in quelle definizioni e può diventare davvero difficile, per loro, pensare di poter essere qualcos’altro. Al contrario, i genitori possono circoscrivere un complimento o rimprovero a una certa situazione e a un preciso momento; questo aiuta i bambini a non identificarsi con un solo aggettivo.
Per crescere un figlio libero, occorre non sottolineare gli errori. Uno degli passi falsi più comuni che i genitori e gli educatori commettono è quello di sottolineare più l’errore che il successo. In questo modo il bambino capisce che la riuscita è normale e l’errore no; con la conseguenza di un abbassamento dell’autostima e della fiducia in sé stesso. Ma se l’adulto non riconosce e insegna al bambino ad essere consapevole anche dei suoi successi, non lo sta aiutando a maturare, a coltivare la fiducia in se stesso e negli altri.
I bambini possono fare da soli molte cose fin dai primi mesi di vita: basta aiutarli in questo. Ecco come favorire l'autonomia in 4 mosse.
Se il bambino rompe un bicchiere mentre apparecchia la tavola, è importante non sottolineare subito l’errore (il bicchiere rotto) con una frase come: “Non sei attento alle cose importanti, guarda che hai combinato!“. Il genitore dovrebbe prima congratularsi col figlio per aver apparecchiato; solo dopo chiedergli di fare più attenzione la prossima volta, per non rompere un altro bicchiere. Alternare un rinforzo positivo a una “correzione” generalmente funziona.
Il rafforzamento dell’autostima avviene anche grazie a piccoli accorgimenti, dei semplici complimenti: “Ti sta bene questo nuovo taglio di capelli”, oppure “La tua cameretta ora è molto più ordinata di prima”. Senza dubbio l’incoraggiamento va coltivato, sempre. Però i genitori devono stare attenti a non fare l’errore opposto: quello di considerare i figli dei geni, migliori degli altri in tutto.
Tra le cose da non dire a un bambino, ci sono frasi come: “Sei un genio”, “Sei bravissimo”, “Sei il migliore”; possono essere pericolose. Infatti, al primo confronto con altri compagni e adulti quel bambino rischierà di trovarsi in seria difficoltà. Anche a livello di abilità comportamentali e relazioni. Occorre quindi far stare i bambini su un piano di realtà: ne va della loro felicità.
Il bambino tossendo emette un verso stridulo particolarmente inquietante? Forse è laringite, comunemente chiamata anche tosse da foca (o abbaiante...
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Perchè si parla di febbre da fieno per la rinite allergica che non dà febbre e non è provocata dal fieno? Ecco la risposta e come gestire al meg...
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...
Cosa succede (e perchè si verifica) che un dente è più in basso rispetto a quelli vicino? Parliamo di infraocclusione dentale nei bambini scopre...
Contro l'allergia l'unica possibile cura è data dal cosiddetto vaccino antiallergico, l'immunoterapia specifica. Vediamo come funziona e quando è...
Molti bambini soffrono di disturbi e difficoltà durante la minzione; ecco come riconoscerli e quali le possibili soluzioni da valutare.
Per curare l’allergia a pollini e graminacee è possibile fare ricorso all'immunoterapia (vaccino). Ecco tutto quello che c'è da sapere.
I bambini di tutte le età possono avere paura della guerra. I social, le notizie alla TV e la loro immaginazione possono scatenare ansia, stress e...
Molte forme di disabilità non sono evidenti, ma condizionano negativamente lo sviluppo e la qualità della vita dei bambini. Parliamone.