
Oltre ai macronutrienti, in gravidanza aumenta anche il fabbisogno dei micronutrienti, ovvero dei minerali e delle vitamine. Queste sostanze non de...
Il ferro è un nutriente importante sia per le donne in gravidanza sia per i loro bambini poiché trasporta l'ossigeno in tutto il corpo. Scopriamo come prevenire un'eventuale carenza.
L’alimentazione e la salute sono sempre importanti, ma mai come durante la gravidanza quando una donna porta in grembo un bambino che cresce dentro di lei.
Il ferro è un nutriente particolarmente importante sia per le donne in gravidanza sia per i loro bambini, poiché viene utilizzato nel trasporto di ossigeno, ed è fondamentale per il funzionamento di tutte le cellule e degli organi. Poiché il fabbisogno aumenta di quasi 10 volte durante la gravidanza, con una crescita maggiore durante il terzo trimestre, le donne hanno bisogno di molto più ferro per sostenere i loro bisogni e quelli del loro bambino.
Un basso livello di ferro durante i nove mesi aumenta la probabilità di sintomi indesiderati come stanchezza, letargia, vertigini e debolezza. Se non trattata, la carenza progredirà in anemia da carenza di ferro, con esiti avversi come parto pre termine e basso peso alla nascita. L’anemia da carenza di ferro durante la gravidanza, inoltre, aumenta anche le possibilità che il bambino nasca già carente di questo micronutriente.
Il ferro gioca un ruolo fondamentale nella crescita e nello sviluppo del cervello di un bambino, il 90% del quale si verifica prima dei cinque anni di età, e la maggior parte di questa crescita si verifica nei primi 1.000 giorni: ossia durante la gestazione e nei primi due anni di vita.
Di conseguenza, la carenza di ferro può potenzialmente comportare una scarsa intelligenza, una bassa cognizione, scarse capacità motorie e problemi comportamentali nei bambini piccoli, con effetti a lungo termine.
Come riportato su RTE, il ferro si trova in molti alimenti diversi, non solo carne ma anche verdure a foglia verde, legumi e frutta secca.
Tuttavia, il ferro eme, che si trova nei prodotti animali, è molto più facilmente assorbito dall’organismo rispetto al ferro non eme che si trova principalmente nei prodotti a base vegetale. Quindi, ove possibile, occorre mangiare una vasta gamma di cibi ricchi di ferro di origine vegetale e animale.
Una dieta sana, equilibrata e varia ti fornirà gran parte dei nutrienti di cui il tuo corpo ha bisogno.
Lo sapevi che molte tipologie di pane e prodotti a base di cereali sono fortificati con vitamine e minerali, compreso il ferro? I prodotti fortificati sono importanti per un’integrazione ottimale.
I vegetariani e vegani possono essere maggiormente a rischio di carenza durante la gravidanza, quindi dovrebbero mirare a incorporare il più possibile prodotti fortificati nella loro dieta.
Ricorda che anche il cibo e le bevande che consumi in abbinamento ai cibi ricchi di ferro possono influenzarne l’assorbimento.
La vitamina C, che si trova principalmente in frutta e verdura come arance, fragole, peperoni e pomodori, aiuta il corpo ad assorbire il ferro. Le donne dovrebbero consumare cibi ricchi di vitamina C insieme a cibi ricchi di ferro, specialmente se di origine vegetale.
Parla con il tuo medico, poiché il monitoraggio e la valutazione regolare del tuo livello di ferro durante la gravidanza è importante per prevenire una carenza. Se un livello di ferro inadeguato, il medico e ginecologo può prescriverti un integratore.
La carenza di ferro è comune tra le donne, e come conseguenza si può sviluppare anemia per tutta la vita. Oltre all’alimentazione, è stato dimostrato che fattori legati allo stile di vita, come il fumo e l’obesità, aumentano il rischio di carenza sia nelle madri sia nei loro figli.
Data la maggiore richiesta di questo minerale durante la gravidanza, le donne devono prestare attenzione all’alimentazione anche prima di rimanere incinte; quindi, mangiare quotidianamente cibi ricchi di ferro è fondamentale per il benessere della donna ancor prima della gravidanza.
Oltre ai macronutrienti, in gravidanza aumenta anche il fabbisogno dei micronutrienti, ovvero dei minerali e delle vitamine. Queste sostanze non de...
Non è un esame di routine in gravidanza, ma può essere utile verificare i livelli di transferrina nel sangue per monitorare diverse patologie e f...
I temi affrontati nel XXXIII Congresso nazionale della Sipps riguardano in particolare l'alimentazione complementare nei bambini: cos'è e le racco...
Un'esperimento condotto dall'Università di Copenaghen su 9.000 bambini in età scolare ha evidenziato come le bambine abbiano un senso del gusto m...
Vengono cucinate dai genitori in tutti i modi ma le verdure proprio non piacciono ai bambini, perché? La scienza ne spiega i motivi alla base
Un bambino che mangia solo alimenti bianchi potrebbe soffrire di un disturbo alimentare noto come Arfid. Le conseguenze sulla salute psico-fisica d...
Il 76% dei bambini le ha classificate come "buonissime". Questo il risultato di uno studio scientifico su come far mangiare le verdure ai bimbi rad...
Per celebrare il World Chocolate Day 2021 abbiamo chiesto all'esperto come trarre il massimo dal cioccolato, apportando benefici su corpo e mente (...
Cibo biologico contro cibo spazzatura: uno studio ha analizzato i vantaggi di un'alimentazione biologica sullo sviluppo cognitivo nei bambini e le ...
Alcuni nutrienti risultano essere essenziali per il corretto sviluppo cerebrale del bambino, soprattutto nei primi 3 anni di vita. Ecco i cibi che ...