
Angelina Jolie e il suo essere madre in Pandemia: "Non sono una mamma casalinga"
Mettere in discussione il proprio modo di essere madre in un periodo complicato che si sta vivendo può divenire un atto di coraggio. Angelina Joli...
Il racconto emozionante di una mamma gollina, una storia che può essere d'aiuto ad altre mamme il cui Test di Coombs indiretto evidenzi la presenza di anticorpi Kell.
Sono la mamma di Cinzia, una bella bimba di quasi quattro mesi. Vorrei riportare la nostra esperienza affinché possa essere d’aiuto a tutte le donne che aspettano un bambino. Adesso Cinzia sta bene, ma alla sua nascita le è stata diagnosticata la MEN (Malattia Emolitica Neonatale) in forma acuta. Durante la gravidanza sembrava che tutto fosse normale.
Tra il quinto e il sesto mese della gravidanza, il Test di Coombs indiretto evidenziò la presenza di anticorpi Kell (anti K). Ma poiché mio marito ed io siamo entrambi RH 0+ e il nostro primo figlio non ha avuto alcun problema alla nascita, mi fu detto che la bimba sarebbe nata con un forte ittero. Niente di grave, insomma, per cui la cosa non fu approfondita ed io ho continuato la gravidanza come se tutto andasse bene. Dalle ecografie risultava una bimba grande: una grande pancia ma, tutto sommato, tutto entro i limiti.
A posteriori posso raccontarvi che certamente il numero di anti K prodotti dal mio corpo andò aumentando sempre più, mettendo così in pericolo la vita di mia figlia, aggredendo il suo corpo e distruggendone i globuli rossi e provocando la MEN.
Un giorno della 37ma settimana, l’ho sentita muoversi pochissimo, sono andata in ospedale per fare un monitoraggio e il tracciato ha registrato una sofferenza fetale. Cinzia è nata con un taglio cesareo d’urgenza. Quando è nata non respirava e l´hanno dovuta intubare: la MEN aveva provocato una fortissima anemia – l’emoglobina era a 4 -, non produceva piastrine, fegato e milza erano ingrossati e aveva una situazione di edema generale che aveva compromesso anche la capacità polmonare. La situazione era molto grave, ma grazie al tempestivo intervento dei medici della neonatologia del policlinico S. Orsola di Bologna e sicuramente grazie anche alla sua forza, mia figlia è viva. Per 7 giorni ha vissuto solo perché attaccata al respiratore automatico. Poi ha cominciato a respirare da sola, ogni giorno un po’ di più, fino a diventare autonoma. Finalmente è stato possibile anche alimentarla per bocca.
Vorrei raccomandare a tutte le mamme di farsi prescrivere il Test di Coombs indiretto anche nel caso in cui entrambi i genitori abbiano lo stesso gruppo sanguigno e di verificare specificatamente la presenza degli anticorpi Kell (anti K). Altri segnali possono essere rilevati durante una ecografia: un addome grande può essere il segnale che il fegato e/o la milza sono ingrossati e un aumento del liquido amniotico è sospetto.
Nel caso siano presenti anticorpi Kell allora contattate un ematologo oppure rivolgetevi al reparto di neonatologia dell’ospedale della vostra città e, comunque, rifate le analisi per verificare che non siano aumentati e richiedete un’ecografia morfologica più approfondita.
Saluti.
Gabriella I. (Bologna)
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gratuitamente i nostri EBOOK dedicati a concepimento, gravidanza e genitorialità.
Mettere in discussione il proprio modo di essere madre in un periodo complicato che si sta vivendo può divenire un atto di coraggio. Angelina Joli...
Le ragadi al seno sono delle piccole ferite che si formano intorno al capezzolo se la posizione del lattante durante la suzione non è corretta. Ec...
La dermatite seborroica, o crosta lattea, causa la formazione di squame giallastre sulla fronte e sul cuoio capelluto del neonato. Compare entro i ...
Per anni è stato descritto più come un mito che come un dato di fatto. Ma alcuni studi proverebbero che il deficit di attenzione e di memoria in ...
Il nuovo studio indaga se c'è correlazione tra insonnia materna e ansia pre e post pandemia. Quali conseguenze ha portato alla luce l'epidemia sul...
Le difficoltà del post parto, i sentimenti confusi, la stanchezza e i pianti a dirotto. Queste le prime parole di Valentina Schifilliti sulla sua ...
A darne conferma uno studio effettuato dall'Università di Kyoto su un campione di neo mamme. I livelli di ossitocina rendono le madri più inclini...
La super modella americana, Gigi Hadid, ha annunciato su Instagram la nascita della sua primogenita: "Mia figlia ha già cambiato il nostro mondo"....
L’ernia ombelicale nel neonato è una patologia che crea notevole ansia nei genitori. Ma è bene specificare che l'ernia neonatale è un disturbo...
Asili nido e scuole per l'infanzia ai tempi del Covid-19. Un vademecum per i genitori che spiega cosa è consentito portare e cosa no. La lista da ...