
I primi denti dei bambini spuntano tra il quarto e il settimo mese di vita e la dentizione si completa intorno ai tre anni. Diversi sono i fastidi ...
Quali sono i controlli da effettuare dal dentista anche per i bambini e quando iniziare a tenere controllato lo sviluppo della bocca.
In occasione dei bilanci di salute il vostro pediatra controlla anche il numero, la posizione e lo stato dei denti di vostro figlio. Potrebbe accadervi che vi consigli una visita dal dentista a pochi anni di vita.
Anni fa i bambini venivano portati dal dentista per problemi già insorti (ascessi, carie ecc.) mentre al giorno d’oggi il pediatra vi potrebbe consigliare una visita molto precocemente al fine di aver cura dei denti e di prevenire i problemi.
Negli Stati Uniti viene consigliata una visita molto precocemente. Secondo l’ADA, l’American Dental Association, il bambino dovrebbe effettuare la prima visita dal dentista entro 6 mesi dall’eruzione del primo dentino e non più tardi del primo anno di vita.
I primi denti dei bambini spuntano tra il quarto e il settimo mese di vita e la dentizione si completa intorno ai tre anni. Diversi sono i fastidi ...
Anche in Italia, in alcune realtà, una prima visita viene consigliata intorno ai 2-3 anni. Si tratta di un’età importantissima per l’approccio psicologico al bambino e alla famiglia. Si inizia a cercare di instaurare un buon rapporto di collaborazione per un controllo pacifico e senza essere angustiati da problemi.
A tale età il dentista potrà valutare, tramite test salivari, la predisposizione alla carie. Inoltre fornirà consigli, o rinforzerà i consigli del pediatra, su una corretta igiene alimentare, sulla pulizia dei denti e sulla fluoroprofilassi.
A 4-5 anni la visita dal dentista pediatra è più approfondita, alcuni consigliano l’esecuzione di radiografie per svelare precocemente l’esistenza di carie nascoste interprossimali. Viene valutata la situazione ortodontica, cioè come sono messi i denti e come mastica il bambino.
A 5-7 anni si procede poi alla sigillatura dei primi molari permanenti. Si procede poi ad una visita di controllo annuale, in assenza di disturbi particolari.
Arriva un momento nella vita dei bambini in cui è sano e utile rinunciare al ciuccio. Scopriamo perché e come favorire questo passaggio.
Circa il 20% dei bambini tra i 5 e gli 11 anni ha un dente cariato, ma anche i neonati con i denti da latte ne sono a rischio. Scopriamo cause e ri...
Quando iniziano a mettere i denti i bambini potrebbero avvertire fastidio e gonfiore in bocca: per alleviarli è utile il massaggiagengive.
A causa dei cambiamenti ormonali, le donne incinte hanno una maggiore quantità di acido nel sangue e nella saliva. Questo può portare a arrossame...
Nel momento in cui spuntano i primi dentini il dentaruolo può offrire al neonato sollievo dal dolore per le gengive gonfie e infiammate. Ecco come...
La febbre da denti si accompagna alla dentizione del bimbo; compare insieme ad altri sintomi, ma non tutti i pediatri sono d'accordo su questa asso...
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Perchè si parla di febbre da fieno per la rinite allergica che non dà febbre e non è provocata dal fieno? Ecco la risposta e come gestire al meg...
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...
Cosa succede (e perchè si verifica) che un dente è più in basso rispetto a quelli vicino? Parliamo di infraocclusione dentale nei bambini scopre...