
I 10 trucchi per togliere il pannolino senza traumi
Togliere il pannolino a un bambino può essere un momento stressante: quando è giusto eliminare il pannolino e come farlo senza traumi?
È la domanda che molti genitori si pongono di fronte al problema dell'enuresi in età pediatrica. Spesso genera disagio, ansie e preoccupazioni. Ecco cosa fare e come affrontare il problema.
Bambini e pipì a letto: un binomio abbastanza ricorrente, per quanto spiacevole. Un problema che genera ansia e preoccupazione nei genitori ed è fonte di disagio per il bambino.
Quello della pipì a letto in età pediatrica è un fenomeno molto diffuso nel mondo occidentale. Si stima che a soffrirne sia il 12-15% dei bambini di età pari a 5 anni, il 10% a 7 anni, il 5% a 10. Si tratta di un disturbo della minzione che nel linguaggio medico-pediatrico è detto enuresi.
Questo disordine consiste nella perdita involontaria di urina durante la notte ed è classificato come “disfunzionale” quando a soffrirne in maniera ricorrente sono i bambini di età pari o superiore a 5 anni.
Prima di questa età, infatti, è considerato nella norma per un bambino non trattenere, saltuariamente, la pipì durante la notte. Questo avviene principalmente nei primi tempi dello “spannolinamento”, cioè quando si inizia a togliere il pannolino (anche di notte) per abituare il bambino a essere autonomo.
Togliere il pannolino a un bambino può essere un momento stressante: quando è giusto eliminare il pannolino e come farlo senza traumi?
Più frequente tra i maschi che nelle femmine, l’enuresi può essere di tipo primario o secondario, a seconda della gravità. Cerchiamo di capire cosa fare e come affrontarla per gestire al meglio il disagio psicologico che può causare nel bambino.
Prima di analizzare le cause della pipì a letto, definiamo meglio le condizioni in cui è lecito parlare di disturbo della minzione infantile. I pediatri parlano di “enuresi notturna” quando la perdita di urine si verifica nei bambini dai 5 anni in su, più di 2 volte a settimana, per almeno 3 mesi consecutivi.
Come anticipato, prima dei 5 anni di età non dovrebbe destare preoccupazione il fatto che il bambino bagni il letto durante la notte, perché fino ai 3 anni trova difficile controllare lo stimolo della pipì, soprattutto nei momenti di maggiore rilassamento come il sonno.
Normalmente, a questa età, il bambino dovrebbe aver già acquisito il controllo degli sfinteri. Se ciò non accade, ci si può trovare di fronte a 2 tipi di enuresi:
Un’altra distinzione importante è quella tra l’enuresi vera e propria – che si verifica quando il bambino bagna il letto solo di notte senza avvertire altri fastidi – e un disordine più ampio, che si presenta anche di giorno ed è accompagnato da sintomi precisi (dolore, incontinenza, difficoltà nella minzione, ecc.).
Le cause più comuni della pipì a letto possono essere tante e di svariata natura. Nella maggior parte dei casi, il disturbo è causato da:
Diverso il caso dell’enuresi secondaria che secondo gli esperti sarebbe di natura psico-somatica.
Essendo fonte di ansia e disagio, quello della pipì a letto è un problema da non sottovalutare. Esso, infatti, può impattare negativamente sull’equilibrio psichico del bambino, sulla sua serenità emotiva e sulla vita relazionale.
Sin dai primi segni, quindi, è bene affidarsi al parere di un esperto o del pediatra di fiducia. Egli provvederà ad una diagnosi accurata e consiglierà eventuali esami o analisi per meglio definire il quadro clinico. A seconda del caso, lo specialista saprà indicare le giuste regole e terapie per la risoluzione del problema.
In genere, il pediatra suggerisce la compilazione di un calendario in cui annotare le notti asciutte e quelle bagnate, in modo da coinvolgere tutti i membri della famiglia.
Oltre ai farmaci e alle terapie specifiche, può essere utilizzato un apparecchio in grado di emettere un segnale acustico ad ogni perdita di urina nel letto o nelle mutandine. Ciò attiva una sorta di “risposta automatica” nel bambino che lo induce a svegliarsi via via un po’ prima dell’allarme.
Altrettanto utili possono rivelarsi gli esercizi che migliorano il controllo vescicale e il tono dei muscoli addominali e del pavimento pelvico.
Ovviamente, è fondamentale adottare uno stile di vita sano sopratutto a tavola. Correggere l’alimentazione del bambino abbracciando un regime alimentare più salutare è il primo passo verso un recupero più rapido.
Infine, dal punto di vista psicologico, il bambino che tende a fare la pipì a letto di notte dovrà essere rassicurato e supportato dai genitori in maniera costante e pacata. Condividere questa esperienza e partecipare attivamente alla terapia è una raccomandazione molto importante, così come evitare di ricorrere a rimedi “casalinghi”, ad esempio riprendendo l’uso del pannolino.
È fondamentale ricordare che fare la pipì a letto non è una colpa o un atto deliberato. Ogni tipo di punizione rischia di minare inutilmente l’autostima nel bambino esasperando il suo disagio.
Articolo originale pubblicato il 29 maggio 2019
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gratuitamente i nostri EBOOK dedicati a concepimento, gravidanza e genitorialità.
Durante la gravidanza è abbastanza comune che il cordone ombelicale si avvolga intorno al collo del bambino. É una situazione che non sempre deve...
Dalla Florida e da Israele arriva la conferma che le donne in gravidanza che hanno ricevuto il vaccino (Pfizer e Moderna) hanno partorito neonati c...
Il mioma uterino è la neoformazione benigna più frequente nelle donne dopo i 35 anni di età. Può modificare il normale flusso mestruale e inter...