
Quali sono le cardiopatie congenite pediatriche e le (possibili) cure
Le cardiopatie congenite pediatriche sono anomalie del sistema cardiocircolatorio presenti già dalla nascita, non sempre compatibili con la vita. ...
Una malattia che può avere complicanze gravi ma che è facilmente prevenibile attraverso la vaccinazione; conosciamo meglio la difterite nei bambini.
Un caso eloquente, anche data la sua gravità, è quello dato dalla difterite nei bambini. Parliamo infatti di una malattia di tipo batterico, estremamente contagiosa, che riguarda quasi esclusivamente i bambini e che ha sintomi ed effetti molto gravi.
Propriamente la difterite è una malattia infettiva acuta causata dal batterio Corynebacterium diphtheriae. Questo batterio, una volta entrato nell’organismo, rilascia una tossina estremamente nociva, capace di danneggiare e distruggere diversi tessuti e organi.
Gli organi prevalentemente coinvolti sono la gola, le tonsille, faringe, laringe, trachea e il naso e, in rari casi, anche la pelle. La difterite è una malattia che si diffonde quasi esclusivamente nei bambini che non sono stati vaccinati contro di essa e nei Paesi con clima temperato si diffonde prevalentemente durante i mesi freddi.
Nei bambini la difterite si trasmette per via respiratoria, con il contatto diretto con le goccioline di saliva o, ma più raramente, entrando a contatto con oggetti contaminati. Generalmente il periodo d’incubazione va dai 2 ai 5 giorni, ma potrebbe durare anche fino a dieci giorni.
La vaccinazione, come vedremo nel dettaglio, è stata la causa responsabile (e lo è tutt’ora) della drastica riduzione del fenomeno della difterite nei bambini. Va altresì ricordato come i bambini vaccinati siano comunque portatori sani del batterio della difterite, motivo per cui tutti i bambini vanno tutelati e protetti per evitare di essere contagiati.
Colpendo prevalentemente le vie respiratorie e gli organi annessi, la difterite causa nei bambini mal di gola, leggera febbre, brividi e perdita dell’appetito. Nei due-tre giorni successivi all’infezione compaiono sulla gola e sulle tonsille del bambino delle membrane dal tipico colore grigiastro. In alcuni casi queste membrane possono diventare di colore verdastro e avere i contorni infiammati.
È possibile sospettare l’infezione da difterite a causa dell’ingrossamento dei linfonodi che può provocare anche difficoltà a deglutire o, nei casi più gravi, problemi di respirazione, ostacolando il passaggio dell’aria.
La presenza dei sintomi e l’assenza della vaccinazione possono portare a sospettare la presenza della difterite nei bambini. La conferma può avvenire attraverso un tampone delle membrane che consente di fare l’esame batteriologico.
La prognosi della difterite nei bambini è il più delle volte benigna, ma possono esserci serie complicazioni. Le principali sono quelle che colpiscono il cuore, in quanto la difterite può provocare un arresto cardiaco, miocardite, aritmie o insufficienza cardiaca.
Le cardiopatie congenite pediatriche sono anomalie del sistema cardiocircolatorio presenti già dalla nascita, non sempre compatibili con la vita. ...
Il trattamento della difterite prevede la somministrazione di antibiotici e antitossina che vengono somministrate tramite iniezione venosa o intra-muscolare. Gli antibiotici hanno il compito di prevenire che l’agente infettivo si moltiplichi, mentre l’iniezione di antitossina serve a neutralizzare la tossina che viene prodotta dal batterio della difterite.
È fondamentale intervenire tempestivamente per evitare che si verifichino le complicazioni di cui abbiamo già parlato. Proprio per la rapida modalità di trasmissione di questo batterio, nei casi di infezione il bambino coinvolto deve essere immediatamente posto in isolamento per evitare che possa infettare altri bambini. Normalmente dopo due giorni di trattamento i bambini infetti non risultano più contagiosi.
Il metodo migliore per prevenire la difterite nei bambini è attraverso la vaccinazione contro questo batterio. Il vaccino per la difterite è realizzato utilizzando la tossina batterica, non più pericolosa, ma capace di attivare il sistema immunitario per la produzione degli anticorpi necessari.
Questo vaccino, oggi presente nel nuovo vaccino esavalente, è particolarmente consigliato per i bambini, nel primo anno di vita, ma anche per gli adulti che da piccoli non lo hanno ricevuto e per tutti coloro che viaggiano nelle zone dove la difterite è epidemica.
La somministrazione del vaccino nei bambini (per gli adulti è leggermente diversa) avviene in tre fasi, rispettivamente al terzo, al quinto e al dodicesimo mese. Al compimento del sesto anno e poi del quattordicesimo vengono somministrati i due richiami per completare la vaccinazione e assicurare una protezione totale contro questa malattia.
Il vaccino è efficace al 97% e, non fornendo una protezione per sempre, è consigliato effettuare un richiamo ogni dieci anni.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gratuitamente i nostri EBOOK dedicati a concepimento, gravidanza e genitorialità.
Il vaccino esavalente viene somministrato ai neonati entro il primo anno di vita. Ecco tutto quello che bisogna sapere per vaccinare in sicurezza.
I testi di gravidanza non sono alla portata di tutte le donne. Bisogna pensare a un nuovo prototipo che tuteli la privacy e l'intimità di quelle d...
Camminare, fare nuoto o la cyclette sono attività che consentono di svolgere attività fisica in gravidanza in totale sicurezza.
Una carenza di Vitamina B12 durante la gravidanza può incidere negativamente sullo sviluppo di alcune capacità linguistiche e matematiche del bam...
Se la misura degli spazi ventricolari del cervello è superiore alla norma si ha un caso di ventricolomegalia. Scopriamo cause e conseguenze di que...
Lo sviluppo psicomotorio è importante per i bambini sin dalla loro tenera età. Ecco alcuni esercizi da fare in casa suddivisi in base all'età ev...
Correggere le anomalie dell'utero è possibile: conosciamo nel dettaglio cos'è e come funziona la metroplastica.
Secondo l'Oms, la mortalità perinatale può essere considerata come l’indicatore della qualità dell’assistenza fornita alla madre e al bimbo ...
La sindrome di Treacher-Collins è una malattia genetica rara che causa deformità al viso e per la quale non esistono cure definitive. Convivere c...
La sindrome di Münchhausen per procura è una grave malattia psichiatrica dove chi ne è affetto provoca sintomi di determinate malattie alle pers...