
Un organo per due: la placenta, tramite tra il feto e la mamma
La placenta è un organo in comune tra la donna e il feto, si sviluppa con l'embrione e garantisce il passaggio dei nutrimenti e lo scambio di ossi...
Il Lotus birth prevede che il neonato rimanga attaccato alla placenta aspettando che il distacco avvenga naturalmente: come funziona e cosa dicono i medici.
Il nome di tale pratica arriva da Clair Lotus Day, un’infermiera californiana che al momento della nascita di suo figlio, nel 1974, chiese di non recidere il cordone ombelicale.
Subito dopo la nascita del bambino invece di tagliare il cordone ombelicale si aspetta il secondamento (cioè l’espulsione della placenta) e si lascia il neonato attaccato alla placenta, posandolo nel frattempo sul corpo della mamma.
La placenta espulsa viene quindi posta in un contenitore e successivamente può essere avvolta in un panno e cosparsa di sale per essere essiccata e di oli profumati per mascherarne il forte odore.
Quando il cordone ombelicale si stacca autonomamente, da 3 a 10 giorni dopo il parto, il bambino non ha in genere bisogno di specifiche medicazioni poiché il processo di cicatrizzazione è già concluso.
Il Lotus birth è scelto nella convinzione di rendere più “dolce” e meno traumatico il passaggio dalla pancia della mamma all’ambiente esterno. Ma sulla reale presenza di benefici per il bambino sono state sollevate numerose obiezioni che riguardano soprattutto la sua sicurezza, oltre alla sua efficacia.
La Società italiana di neonatologia (Sin) ha preso posizione in merito alla pratica del Lotus birth respingendone i presunti benefici e avvertendo invece sui possibili rischi che il mancato camplaggio del cordone ombelicale dopo la nascita può comportare:
Innanzitutto mancano oggi evidenze scientifiche che ne dimostrino il reale vantaggio per la mamma e per il neonato ed il pericolo di infezioni che potrebbero mettere a rischio la salute e anche la vita del bambino non è infondato. I vantaggi ipotizzati di un maggiore passaggio di sangue dalla placenta al neonato, infatti, vengono meno dopo pochi minuti, quando il cordone smette di pulsare, mentre elevato può essere il rischio di infezione.
La placenta è un organo in comune tra la donna e il feto, si sviluppa con l'embrione e garantisce il passaggio dei nutrimenti e lo scambio di ossi...
Ma in aggiunta, come evidenzia anche il Royal College of Obstetrician and Gynaecologists del Regno Unito tale pratica aumenta il rischio che il neonato contragga infezioni. La placenta infatti è terreno fertile per il proliferare di germi e batteri, (per questo la pratica del Lotus birth prevede di conservarla sotto sale nei giorni successivi al parto) e anche per questo va smaltita come rifiuto speciale.
Le testimonianze di genitori che hanno deciso di praticare il Lotus birth sono riportate sul sito Lotusbirth.it, una di queste è la storia della nascita di Andrea:
Andrea nasce alle quattro e trentuno in una sola spinta. Piange. Lo asciugano sommariamente e me lo posano sulla pancia. Si calma subito! Non mi importa di vederlo. lo tocco, è meraviglioso. […] La placenta è nata poco dopo. È stata messa in un vecchio scolapasta di plastica verde (ha la mia età!) sistemato all’interno di una ciotola. […] Dopo queste visite ci prendiamo il tempo di lavare e tamponare la placenta. Decidiamo di non salarla, perché abbiamo scoperto che si possono fare rimedi omeopatici. Si può sempre incominciare a salarla più tardi… […] La cosa che ci ha sorpreso di più è la velocità con cui si è seccato il cordone ombelicale. Il nastro bianco e morbido delle prime ore si è velocemente ristretto. La cura della placenta non ha richiesto molto tempo, solo mattina e sera Giovanni cambiava lo scolapasta e la ciotola, in modo che fosse il più possibile asciutta. […] Tre giorni e mezzo dopo la nascita Andrea ha lasciato andare la sua placenta. La placenta è stata seppellita profondamente e sopra è stato piantato un albero.
Come si vede, da una parte c’è la convinzione che il Lotus birth garantisca una nascita il più naturale possibile, dall’altra ci sono però le evidenze scientifiche e mediche, che non depongono a favore del mantenimento del neonato attaccato alla placenta, anzi il contrario.
Non solo, come evidenziato dalla Società di neonatologia, il cordone ombelicale smette di trasmettere nutrienti al bambino una volta che smette di pulsare, e questo avviene a pochi minuti dalla nascita.
Lo stesso sito Lotusbirth.it spiega: “Il cordone ombelicale, dopo che ha smesso di pulsare, non agisce più da condotto se non per un trasferimento energetico“.
La Sin sconsiglia infine il Lotus birth anche per altri motivi:
Da un punto di vista strettamente normativo nel nostro Paese le Linee Guida ministeriali sul parto non contemplano questa procedura, come tale non riconosciuta a livello nazionale. In caso di conseguenze negative per madre e bambino, si creerebbe un problema di natura giuridica per la struttura ed il medico che decidono di attuarla. Alcuni importanti ospedali italiani, ai quali era stata fatta richiesta di effettuare la Lotus birth negli ultimi mesi, hanno ritenuto che questa procedura non può essere praticata perché non consente il rispetto delle norme igienico-sanitarie vigenti e perché il rischio infettivo è reale.
Quali sono le principali infezioni che possono interessare il neonato a seconda dell'epoca in cui vengono trasmesse, come si previene la trasmissio...
Se questa procedura venisse in ogni caso effettuata, continua la Sin, ad esempio durante un parto in casa, si raccomanda “un attento e stretto controllo del neonato per identificare precocemente segni clinici di una possibile infezione“.
Articolo originale pubblicato il 19 giugno 2019
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gratuitamente i nostri EBOOK dedicati a concepimento, gravidanza e genitorialità.
Dopo il parto, in caso di abbondanti perdite di sangue, può essere necessario effettuare la cosiddetta "spremitura uterina". Scopriamo di cosa si ...
L'ultima fase del parto è chiamata secondamento. Si tratta dell'atto finale di un percorso che ha portato alla nascita del bambino e che si conclu...
'Nati con la camicia' non è solo un detto che indica persone fortunate: è anche un modo di chiamare i rari bambini che nascono avvolti dal sacco ...
Oltre il 30% delle neomamme negli Stati Uniti conserva la propria placenta sotto forma di capsule: la loro assunzione non avrebbe effetti collatera...
Lo studio scientifico dell'Università di Cambridge sull'architettura genomica della placenta umana dimostra come la placenta sia una sorta di "dis...
Lo studio condotto dai ricercatori dell'Anschutz Medical Campus dell'Università del Colorado ha scoperto un'associazione diretta tra la funzione p...
Ogni volta che si parla di placentofagia ci si divide tra favorevoli e contrari, ma quali sono i dati scientifici a supporto di questa pratica? Sco...
La placenta può posizionarsi in differenti punti dell'utero. Scopriamo cosa significa quando è in posizione anteriore e se ci sono dei rischi per...
Il distacco della placenta è una delle complicazioni più gravi, in quanto può portare alla morte del feto e della mamma. Scopriamo le cause, i f...
Dai polmoni delle donne incinte lo smog raggiunge la placenta: la scoperta di un gruppo di ricercatori conferma i rischi per la salute.