
La gravidanza porta con sé tante gioie ma anche tante preoccupazioni. La tecnologia può però aiutarci ad affrontarle al meglio, grazie a disposi...
È risaputo che un corretto apporto di vitamina C è fondamentale in gravidanza: favorisce la crescita, lo sviluppo delle ossa e dei denti, la resistenza alle infezioni. È solubile in acqua ed è dunque necessaria per la formazione del collagene, la riparazione dei tessuti, ed interviene in vari processi fisiologici come il metabolismo del ferro e la conversione di acido folico e acido folinico. Una donna incinta dovrebbe assumere 70 mg di vitamina C al giorno.
I benefici della vitamina C includono anche la riduzione del rischio di parto prematuro.
A rafforzarne l’utilità contribuisce oggi anche una ricerca condotta in Danimarca e pubblicata sulla rivista PLoS One, secondo la quale se durante la gravidanza si riscontra un deficit di vitamina C, potrebbe essere messo a rischio il regolare sviluppo del feto.
I ricercatori dell’Università di Copenhagen, per il loro studio, hanno esaminato alcuni porcellini d’India che hanno in comune con l’uomo la caratteristica di non essere in grado di sintetizzare in maniera autonoma la vitamina C e che quindi devono affidarsi all’alimentazione per provvedere ai bisogni dell’organismo. Lo studio ha svelato che una carenza seppur marginale della sostanza, determina delle conseguenze sullo sviluppo dell’ippocampo, l’area del cervello dedicata alla gestione della memoria, determinando una diminuzione della crescita del 10-15%.
L’integrazione post-parto della vitamina C su modello animale non ha fatto registrare alcun miglioramento nei primi mesi di vita. “Normalmente c’è un trasporto selettivo dalla mamma al feto delle sostanze di cui questo ha bisogno in gravidanza, ma in questo caso sembra non essere sufficiente. È importante puntare l’attenzione sul problema soprattutto per chi ha un basso reddito, che spesso ha una dieta povera di vitamine e una probabilità maggiore di fumare, attività che abbassa ulteriormente i livelli di vitamina C nel sangue“, hanno affermato gli autori.
La gravidanza porta con sé tante gioie ma anche tante preoccupazioni. La tecnologia può però aiutarci ad affrontarle al meglio, grazie a disposi...
Prendersi cura della propria igiene intima dopo il parto è un passaggio cruciale per il recupero e il benessere generale. Sebbene ci siano sfide s...
Creme, shampoo, olii, ecco quali sono gli 8 prodotti per mamma e bebè da acquistare con i saldi invernali 2024.
Aspettare un bambino significa anche pensare allo shopping da fare per lui/lei: tra oggetti per la casa, per la cura e l'igiene di mamma e bebè e ...
Aspirare i nasini dei nostri bambini è un’operazione da non sottovalutare in quanto può prevenire congestioni, riniti nasali e contribuire a mi...
I neonati usano il pianto come modo di comunicare il proprio malessere al mondo e se a volte è facile capire cosa li disturbi, altre volte non lo ...
Ne soffre fino al 15% delle neomamme ma in molti casi non viene diagnosticata: i consigli per riconoscere e affrontare la depressione post partum, ...
Gli studenti sono felici quando sono in classe? Che cosa potrebbe accrescere la loro felicità ? E la felicità potrebbe trasformarsi in passione pe...
Per lo psichiatra, la mancanza di un ‘racconto’ da parte dei genitori che non insegnano più ad aver passione nell’apprendere, è parte del p...
Per molti aspetti la ritenzione idrica e il gonfiore agli arti inferiori è normale in gravidanza; scopriamo perché e come alleviare questo fastid...