
Un bambino che mangia solo alimenti bianchi potrebbe soffrire di un disturbo alimentare noto come Arfid. Le conseguenze sulla salute psico-fisica d...
Nell'alimentazione dei bambini si nasconde troppo sale.
Nell’alimentazione dei bambini si nasconde troppo sale. Lo ha scoperto una ricerca greca pubblicata dalla rivista Journal of Hypertension.
Lo studio ha coinvolto 4.508 bambini di età compresa tra 10 e 12 anni per determinare la quantità di sodio assunta con la dieta, sulla base di dati relativi alle abitudini alimentari; l’apporto di sodio superiore a 2.200 mg/die è stato considerato elevato.
Inoltre, si è valutata la corrispondenza alla Dieta Mediterranea mediante il punteggio KIMED (Mediterranean Diet Quality Index) per bambini e adolescenti.
I risultati dell’indagine hanno evidenziato che il 23% dei bambini coinvolti ha assunto una eccessiva quantità di sodio nascosto, escluso, quindi, il sale aggiunto durante la cottura e a tavola.
L’assunzione di sodio è risultata elevata anche nei bambini con aderenza moderata-elevata alla Dieta Mediterranea, soprattutto in conseguenza del sale contenuto nel pane, nei cereali lavorati e nel formaggio.
Un bambino che mangia solo alimenti bianchi potrebbe soffrire di un disturbo alimentare noto come Arfid. Le conseguenze sulla salute psico-fisica d...
Il 76% dei bambini le ha classificate come "buonissime". Questo il risultato di uno studio scientifico su come far mangiare le verdure ai bimbi rad...
L'alimentazione in gravidanza è fondamentale per rispondere al fabbisogno materno e fetale. Scopriamo qual è quello dello iodio e quali sono i ri...
L'allattamento al seno è una fase molto delicata per la mamma, che a volte può sentirsi stressata e preoccupata per la crescita del suo bimbo. Ec...
L'aumento di peso corporeo dei bambini in tempo di Pandemia da Covid-19 è un dato allarmante? La ricerca scientifica spiega ai genitori come affro...
Che cosa mangiare in gravidanza? Ecco una guida semplice per capire quale regime alimentare seguire nel corso del 9 mesi, e alcuni consigli sui lib...
Il nostro Paese è ai primi posti nel nuovo rapporto “COSI” (Childhood Obesity Surveillance Initiative) dell’Ufficio Europeo dell’OMS (Orga...
Da anni le linee guida ufficiali raccomandano l'inizio dello svezzamento tra il 4° e il 6° mese di vita, ma non mancano i casi di svezzamento pre...
La frutta è un alimento ideale per iniziare lo svezzamento; scopriamo perchè, quali frutti usare e come prepararli per offrirli al bambino.
Sempre più genitori scelgono uno stile di vita vegano anche per i propri figli; parliamo quindi dello svezzamento secondo i criteri vegani, andand...