
Il raffreddore è una delle condizioni più diffuse in età pediatrica, che non va sottovalutata ma nemmeno esasperata. Chiediamo al pediatra come ...
Uno studio scientifico mostra come il miele sia un rimedio efficace e sicuro nella cura al trattamento della tosse e del raffreddore in età pediatrica. Ecco le motivazioni.
È da sempre considerato uno dei rimedi delle nonne per la tosse dei bambini: il miele è davvero una valida alternativa ai farmaci? Secondo uno studio scientifico il miele è sicuro ed efficace per contrastare le infezioni del tratto respiratorio superiore ma comporta anche degli effetti collaterali.
Scopriamo di più sul nettare degli dei e quanta efficacia ha sulla salute dei più piccini.
Secondo l’Agenzia italiana del farmaco, il miele può rappresentare un rimedio efficace per contrastare tosse e raffreddore in età pediatrica.
A darne prova scientifica uno studio su 105 bambini di età compresa tra i 2 e i 18 anni affetti da tosse attribuibile a infezione del tratto respiratorio superiore. Il campione sottoposto a esame è stato randomizzato a ricevere singole dosi notturne per 7 giorni di:
Dai risultati è emerso che i bambini del gruppo sottoposto a trattamento con il miele sono risultati effettivamente migliorati.
A differenza del dextrometorfano, il miele ha dunque rappresentato un’alternativa sicura pur avendo in età pediatrica delle controindicazioni.
Il miele apporta innumerevoli benefici in fatto di salute specie se si tratta della fascia d’età pediatrica. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) cita il miele come potenziale trattamento da adottare per curare la tosse e il raffreddore nei bimbi.
In un documento dell’OMS sul trattamento di infezioni del tratto respiratorio superiore nei bambini, il miele è considerato economico e sicuro e come emolliente può alleviare la gola irritata e calmare la tosse nei bambini.
Inoltre, il miele ha effetti antimicrobici e antiossidanti che possono essere responsabili dell’efficacia nella cicatrizzazione di ferite anche nei bambini.
Il raffreddore è una delle condizioni più diffuse in età pediatrica, che non va sottovalutata ma nemmeno esasperata. Chiediamo al pediatra come ...
Gli autori hanno specificato che il miele è generalmente riconosciuto come un prodotto sicuro, tranne che per alcuni rischi che potrebbero insorgere nell’uso eccessivo dell’emolliente:
Secondo gli autori dello studio, i rischi evidenziati e riconosciuti più comuni nei bambini sono stati invece: iperattività, nervosismo e insonnia.
Scopriamo origine e significato del nome Robin, e quanto è ampia la sua diffusione in Italia.
Praticare l'ascolto attivo con i bambini è fondamentale. Ma perché è così importante? Vediamo cos'è, quali benefici genera e le migliori strat...
Scopriamo origine e significato del nome Camilla, il cui onomastico si celebra, fra gli altri, il 26 luglio.
Tra le malattie legate al calore esiste anche la febbre che d'estate può colpire i bambini? Facciamo chiarezza fornendo indicazioni utili per i ge...
Scopriamo origine e significato del nome Gioacchino, il cui onomastico si celebra il 26 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Anna, il cui onomastico si celebra il 26 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Giacomo, il cui onomastico si celebra il 25 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Cristina, il cui onomastico si può celebrare, tra gli altri, il 24 luglio.
La musica è molto importante per lo sviluppo dei bambini; ecco perché la pianola giocattolo potrebbe essere il regalo ideale per i più piccoli.
Scopriamo origine e significato del nome Penelope, e quanto è diffuso in Italia.