
Che i bambini piangano è normale, così come che i loro genitori li consolino. Scuoterli per placarli non è solo inutile, ma anche molto pericolo...
Questi episodi sono ricollegabili alla Shaken Baby Syndrome, che può avere conseguenze drammatiche. Indagati i genitori per maltrattamenti.
Due neonati italiani di circa cinque mesi, a pochi mesi di distanza l’uno dall’altro, hanno subito scuotimenti da parte dei genitori e sono stati ricoverati per alcune settimane al Policlinico di Modena. I genitori volevano interrompere il pianto dei piccoli, ma li hanno scossi talmente forte da farli finire in ospedale. Questi episodi sono ricollegabili alla Shaken Baby Syndrome (sindrome del bambino scosso). Ora la procura della città emiliana ha aperto due fascicoli e indaga per maltrattamenti. I bambini nel frattempo sono stati allontanati dalle famiglie: uno ha subito danni cerebrali.
Che i bambini piangano è normale, così come che i loro genitori li consolino. Scuoterli per placarli non è solo inutile, ma anche molto pericolo...
Come ha spiegato il professor Lorenzo Iughetti, direttore della Pediatria del Policlinico, la causa dei traumi è riconducibile alla cosiddetta Shaken Baby Syndrome, che consiste nello scuotimento violento del piccolo per farlo smettere di piangere e può avere conseguenze seriamente drammatiche:
Non si scuote mai un bambino, per un bambino gli scuotimenti sono come decine di tamponamenti che un adulto subisce in auto. Si strappano delle vene a livello cerebrale e vi è un sanguinamento. Il bambino cessa di piangere, ma cessa di piangere perché in realtà è andato in coma.
Si tratta di episodi non isolati, ha fatto notare sempre Iughetti:
Questo è un comportamento a cui i genitori, soprattutto i nuovi genitori, devono stare attenti, episodi del genere non sono così rari. Non si scuote mai un bambino.
Dalla Pediatria del Policlinico modenese hanno inoltre sottolineato che spesso, di fronte al fatto compiuto, i genitori neghino di aver scosso il proprio figlio. Ma la Shaken Baby Syndrome lascia segni inequivocabili nei neonati che subiscono lo scuotimento che, nei casi più gravi, può anche portare a conseguenze estreme, come la morte del neonato.
Molti genitori sperimentano come a fine giornata improvvisamente il proprio bambino diventa irrequieto e inconsolabile. È quella che comunemente v...
Una presa che, così promette l'ideatore, è in grado di calmare qualsiasi neonato che piange. Ecco come eseguire la manovra di Hamilton e a cosa f...
Il neonato (meno frequentemente il bambino più grande) piange, diventa cianotico e sviene? Potrebbe non essere niente di grave: ecco perché.
Come deve essere la cameretta del neonato? Cosa fare per renderla sicura, bella e accogliente? Ecco tutto quello che c'è da sapere.
La musica ha importanti benefici anche nello sviluppo dei bambini. Parliamo del metodo Gordon e delle sue caratteristiche essenziali.
Prendersi cura dell'igiene del neonato è fondamentale fin dai suoi primi giorni di vita: ecco 6 kit pensati per loro.
Un difetto scheletrico congenito, non sempre facilmente individuabile, che può essere risolto se trattato tempestivamente. Ecco tutto quello che c...
Alla nascita del neonato viene effettuato uno screening per verificare se ci sono condizioni che possono alterare la sua capacità uditiva. Ecco co...
Quando si parla di stitichezza? Cosa si può fare per aiutare il bambino? E quando, ancora, è necessario chiamare il pediatra? Ecco quello che ogn...
Le vacanze di Natale con un neonato rappresentano un momento tanto speciale ed emozionante quanto potenzialmente stancante. Affinché questo period...