
Nell'intervista la Dott.ssa Angela De Pace - specialista in pedagogia - affronta alcuni dei temi più caldi inerenti il ritorno a scuola dei bambin...
Le motivazioni che spiegano il perché ai bambini non piace andare a scuola. La tesi psicologica del prof. Daniel T. Willingham e come far cambiare prospettiva al bimbo attraverso alcuni consigli pratici.
Di norma ai bambini non piace andare a scuola. Questo è un fatto acclamato dai genitori di tutto il mondo ma, di fatto, non si sa bene il perché ai più piccoli non piaccia proprio la scuola.
A spiegarne le motivazioni ci ha pensato lo psicologo Daniel T. Willingham, prof. di psicologia presso l’Università della Virginia, attraverso il libro: “Why Don’t Students Like School?”. Scopriamo le ragioni del rifiuto dei bambini verso il sistema scolastico e come far loro cambiare prospettiva in merito.
Se si chiedesse a un qualsiasi bambino perché non gli piaccia la scuola, molto probabilmente la risposta più immediata sarebbe, “Perché è una prigione“. Certo, i giovani scolari non hanno ben chiaro il significato di prigione, ma l’idea di fondo è la stessa.
La maggior parte degli adulti scolarizzati pensa la stessa cosa, ovvero che la scuola sia un po’ come una prigione nel senso lato del termine, si intende, ma non si può ammetterlo ad alta voce! A scuola il bimbo è privato della sua libertà. Viene detto al piccolo esattamente cosa deve fare e viene “punito” se non rispetta le regole imposte. In prigione? Più o meno avviene la stessa cosa, seppur in modo meno gentile. Ma le persone adulte, ormai fuori dal mondo scolastico, sanno che al di là del pensiero che si possa avere sulla scuola, il bambino deve farla.
Quindi, spesso gli adulti razionalizzano questo pensiero inerente la scuola spiegando che i bambini hanno bisogno di questo particolare tipo di “prigione” e potrebbe anche piacere al piccolo se quest’ultima è gestita bene.
Se ai bambini non piace la scuola, secondo questa razionalizzazione del pensiero adulto, non è perché la scuola sia una prigione, ma è perché le maestre non sono abbastanza gentili, divertenti o intelligenti da tenere occupata adeguatamente la mente dei più piccoli.
Nell'intervista la Dott.ssa Angela De Pace - specialista in pedagogia - affronta alcuni dei temi più caldi inerenti il ritorno a scuola dei bambin...
Una delle risposte più semplici alla domanda in questione riguarda la privazione della libertà di gioco che i bambini sentono meno una volta iniziata la scuola. I piccoli bramano questa libertà e odiano che venga limitata a scuola.
Per i bambini è molto importante giocare in assoluta libertà perché è attraverso il gioco che imparano a conoscere se stessi e il mondo fisico e sociale che si sviluppa intorno a loro. A scuola viene detto loro che non è il momento adatto per giocare mentre è l’ora da dedicare, invece, allo studio. Ecco spiegata la ragione del rifiuto della scuola per i più piccoli.
Mentre, una delle tesi di cui si avvale il prof. Willingham per spiegare le motivazioni alla base del rifiuto di andare a scuola da parte dei bambini è che agli studenti non piaccia la scuola perché le loro maestre/insegnanti non hanno piena comprensione di alcuni principi cognitivi e quindi non insegnano come potrebbero. Il punto focale è che, proprio i docenti, le maestre, non presentano le materie nel modo più comprensivo alle menti degli studenti.
Porre domande specifiche e non troppo generiche: questi i primi consigli dati dagli psicologi infantili per i genitori che vogliono sapere dai prop...
Come far sì che al bimbo piaccia la scuola e ritrovi la voglia di andarci serenamente? I genitori a tal riguardo potrebbero adottare alcune piccole strategie post scuola.
Sulla prescolarizzazione, l'apprendimento di alcune abilità da parte dei bambini, ci sono opinioni contrastanti. C'è chi dice sia utile, chi peri...
Per la spiaggia o la piscina è importante attrezzarsi con il giusto telo mare per bambini: colorato, allegro, ma soprattutto morbido e capace di a...
La giovane mamma sfrutta il suo profilo su Tik Tok per dare consigli su chi si trova nella sua stessa situazione nella gestione dei bambini: ecco u...
Scopriamo origine e significato del nome Robin, e quanto è ampia la sua diffusione in Italia.
Praticare l'ascolto attivo con i bambini è fondamentale. Ma perché è così importante? Vediamo cos'è, quali benefici genera e le migliori strat...
Scopriamo origine e significato del nome Camilla, il cui onomastico si celebra, fra gli altri, il 26 luglio.
Tra le malattie legate al calore esiste anche la febbre che d'estate può colpire i bambini? Facciamo chiarezza fornendo indicazioni utili per i ge...
Scopriamo origine e significato del nome Gioacchino, il cui onomastico si celebra il 26 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Anna, il cui onomastico si celebra il 26 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Giacomo, il cui onomastico si celebra il 25 luglio.