
La notte più paurosa dell'anno sta per arrivare e la parola d'ordine è divertirsi: ecco come scegliere i costumi di halloween per il bambino e le...
Halloween ha sempre un grande fascino sui bambini e, dopo lo stop forzato dell'anno scorso, quest'anno potranno finalmente festeggiarlo come si deve. Anche a casa, con qualche amichetto e in sicurezza, si può fare una festa bellissima: ecco tante idee e ispirazioni e gli eventi nelle principali città italiane.
Halloween 2021 si avvicina e i bambini non stanno nella pelle dalla voglia di travestirsi, giocare e celebrare una ricorrenza importata dall’America ma diventata ormai un punto nevralgico del calendario italiano. Per i piccoli è un’occasione per indossare maschere e perché no, anche per esorcizzare paure che hanno nei confronti di alcune figure misteriose come i fantasmi e le streghe. Oltre che per divertirsi, ovviamente.
Sebbene le limitazioni della pandemia non permettano folli festeggiamenti, si può comunque organizzare un piccolo party di Halloween a casa con qualche amichetto, in tutta sicurezza. Oppure partecipare agli eventi cittadini organizzati secondo le regole del momento. Ecco dunque idee, ispirazioni e qualche consiglio goloso per rendere la giornata del 31 ottobre indimenticabile.
La notte più paurosa dell'anno sta per arrivare e la parola d'ordine è divertirsi: ecco come scegliere i costumi di halloween per il bambino e le...
Per chi vuole festeggiare Halloween a spasso per la città, sono tanti i laboratori e gli eventi soprattutto nei parchi e nei musei che sono stati organizzati in un sano mix di cultura e divertimento. A Zoom Torino, bioparco a pochi chilometri dal capoluogo piemontese, si entra con un biglietto serale per scoprire gli animali alla luce della notte, tra laboratori e allestimenti stregati. Il luogo è magico e merita una visita: armati di cappello da strega i piccoli conosceranno gli abitanti del parco, dal rinoceronte ai lemuri.
Al MUDEC di Milano c’è in programma una serata dedicata proprio alla paura e alla voglia di sconfiggerla con storie e tanta creatività; al MagicLand di Roma invece sono previsti spettacoli dedicati ad Halloween, dj set e tanti laboratori dedicati ai piccoli. A Napoli, infine, è Città della Scienza il centro nevralgico dei festeggiamenti: mostri ed esperimenti la faranno da padrone.
E se la festa di Halloween si facesse a casa? Ci vuole un pizzico di impegno con gli allestimenti ma la creatività dei bambini, in questo farà la differenza. Si comincia con gli inviti: che festa sarebbe senza? I simboli di questa ricorrenza – fantasmini, streghette, vampiri e scheletri – saranno i protagonisti della card che inviterà i piccoli ai festeggiamenti. Un altro tocco magico può essere fatto sulla porta di ingresso, soprattutto se arriveranno dei piccoli ospiti al party casalingo: travestirla con i colori tradizionali di Halloween, l’arancione e il nero, renderla più spaventosa possibile, contribuirà a far entrare tutti nell’atmosfera giusta. Dal profilo Instagram di Party Mamma si accede a svariati freebies, ovvero materiali da scaricare, colorare e ritagliare gratuiti, per addobbare casa. Oltre che idee paurose e golose per l’aperitivo e momenti di gioco da condividere insieme.
Ecco invece qualche attività da fare per animare la serata paurosa:
Dolcetto o scherzetto per Halloween è ovviamente una tradizione a cui non si può rinunciare. Ma probabilmente non è il massimo organizzarne uno con i bambini per via delle necessarie limitazioni legate alla pandemia. Una buona soluzione è la tradizionale pignatta: piena di dolcetti e caramelle, i bambini potranno divertirsi a “distruggerla” e a conquistarsi più dolcetti possibile.
Se la location della festa lo permette, perché non organizzare una piccola caccia al tesoro? Gli indizi saranno ancora una volta i simboli della festa, denaturati della loro componente paurosa e trasformati in piccoli segnali che permetteranno, alla fine, di trovare il tesoro più grande: un tesoro a forma di torta o pizza, ad esempio.
I bambini travestiti possono anche divertirsi con una speciale sfilata dei costumi di Halloween: non ci sarà un vincitore, ma ognuno sarà premiato per un particolare e ricompensato con un dolcetto.
Sempre nell’ottica di organizzare un party di Halloween 2021 per bambini in tutta sicurezza, sarà una buona idea consegnare un sacchetto pieno di dolcetti, piccoli travestimenti e props a ciascuno. Da decorare in perfetto stile Halloween, ovviamente.
Se è vero che Halloween è una festa che ha molto a che fare con la paura e con esseri soprannaturali, è anche giusto pensare che questa festa, trasformata in un’occasione di gioco per i bambini , possa aiutare ad esorcizzarla. Ci sono tante figure mitiche e leggendarie che ricorrono e che, spesso, spaventano i piccoli: fanno parte della tradizione e si sono evolute nel tempo e nello spazio, diventando leggende metropolitane molto difficili da sradicare. Una di queste è Uomo Nero, grande protagonista delle ninne nanna per far addormentare i bimbi e che, il più delle volte, non li fa affatto dormire. E se il trucco fosse raccontargli i segreti e dunque i punti deboli di queste figure, magari riproducendoli su un cartoncino colorato o integrandoli nei giochi della serata, così da neutralizzare la paura? Halloween è la serata giusta per sradicare stereotipi e leggende su figure come le streghe o i vampiri, trasformando in un gioco quella componente oscura e poco infantile.
Il web è ricco di risorse e idee facili e veloci per snack a tema Hallowen da preparare. A volte bastano pochi ingredienti e zero tempo per trasformare dei semplici salatini in fantasmini da sgranocchiare.
Un’altra bella idea sono i mini stecco gelato, decorati con piccole creature magiche golose e per niente paurose.
Zucche e ragnatele faranno il resto per creare l’atmosfera!
Un’altra attività carina che si può organizzare durante il party casalingo è la gara di filastrocche: si sfidano i bambini più grandi (5-6 anni) a ricordare più parole possibili di cantilene e poesie per Halloween.
Eccone alcune da imparare:
La streghetta di Halloween
In questa notte un po’ incantata
vaga un’ombra mascherata.
Chiusa in un bigio e lungo mantello
la segue dall’alto un pipistrello.
Porta una zucca a mo’ di cestino
con all’interno un giallo lumino.
Intanto nel buio sibila il vento
e tutti tremano dallo spavento.
Agita uno scheletro luminescente
con cui minaccia tutta la gente.
Chiede ai passanti pure un dolcetto
o gli promette un solo scherzetto.
Niente paura se bussa alla porta
e vi spia con la sua faccia storta:
è solo l’ombra di una bimbetta
che crede di essere una streghetta!
(Maria Ruggi)La notte di Halloween
In ogni casa una zucca pelata
per questa notte un poco stregata
e una candela la illumini dentro
bella diritta e proprio nel centro.
Tanti fantasmi verranno alla porta
con gli occhi tondi e la bocca storta
e di sicuro vorranno un dolcetto
con la minaccia di uno… scherzetto!(dal libro Fiabe, storie e filastrocche)
Scopriamo origine e significato del nome Robin, e quanto è ampia la sua diffusione in Italia.
Praticare l'ascolto attivo con i bambini è fondamentale. Ma perché è così importante? Vediamo cos'è, quali benefici genera e le migliori strat...
Scopriamo origine e significato del nome Camilla, il cui onomastico si celebra, fra gli altri, il 26 luglio.
Tra le malattie legate al calore esiste anche la febbre che d'estate può colpire i bambini? Facciamo chiarezza fornendo indicazioni utili per i ge...
Scopriamo origine e significato del nome Gioacchino, il cui onomastico si celebra il 26 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Anna, il cui onomastico si celebra il 26 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Giacomo, il cui onomastico si celebra il 25 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Cristina, il cui onomastico si può celebrare, tra gli altri, il 24 luglio.
La musica è molto importante per lo sviluppo dei bambini; ecco perché la pianola giocattolo potrebbe essere il regalo ideale per i più piccoli.
Scopriamo origine e significato del nome Penelope, e quanto è diffuso in Italia.