
Dove partorire? I consigli per scegliere la struttura migliore
Come scegliere il luogo dove partorire? Ecco una serie di consigli e indicazioni per trovare la soluzione migliore per la propria gravidanza.
Un nuovo nato nella famiglia reale inglese: la principessa Eugenie di York è diventata mamma per la prima volta di un maschietto. L'annuncio della nascita, questa volta, ha spezzato la rigida etichetta reale con una foto postata sul profilo Instagram.
Eugenie di York e Jack Christopher Stamp Brooksbank sono diventati genitori. La principessa Eugenie pare abbia spezzato per la prima volta l’etichetta reale con una foto postata sul suo profilo social dell’ultimo royal baby.
Cosa ne penserà la Regina Elisabetta, bisnonna per la nona volta? La principessa di York diviene così una mamma anticonformista che non si cura molto dell’etichetta reale da secoli punto cardine della famiglia inglese. Amore materno o voglia di novità?
La principessa Eugenie di York, seconda figlia di Andrea di York e Sarah Ferguson, ha annunciato la lieta notizia nel modo meno convenzionale tra i reali: come una vera star, ha pubblicato sul suo account Instagram una foto della manina del primogenito, accompagnata da una didascalia che vede tre cuori blu, a simboleggiare il sesso del nascituro.
Un gesto, quello della principessa abbastanza anticonformista, poiché da sempre la notizia di un’avvenuta nascita è data in via ufficiale dall’account di Buckingham Palace.
La nascita dell’ultimo royal baby è avvenuta il 9 febbraio 2021 alle ore 8:55 presso il Portland Hospital, stesso ospedale dove la neomamma Eugenie il 23 marzo del 1990 venne alla luce, così come è avvenuto anche con la nascita di Archie Harrison, il figlio di Harry e Meghan Markle.
Nell’annuncio di Buckingham Palace sulla nascita del baby si evince, in una nota, la felicità della Regina Elisabetta e di tutta la Royal Family per il lieto avvenimento. Per la Regina è il suo nono bisnipote.
La Regina, il duca di Edimburgo, il duca di York, Sara, duchessa di York, Ms e Mrs Brooksbank sono stati informati e sono deliziati.
Il piccolo nato pesa poco più di 3 chili e 600 grammi e sia lui che la principessa godono di ottima salute. Mentre, ad oggi, ancora non è stato reso noto il nome del piccolo reale.
Per avere notizia bisognerà attendere ancora qualche giorno e, intanto, i bookmakers londinesi fremono dall’impazienza nel sapere come si chiamerà l’ultimo nato.
Eugenie di York ha spiazzato tutti postando una foto del piccolo royal baby sul suo profilo social privato travalicando, così, quello che da secoli è una regola fondamentale per i nuovi nati appartenenti alla famiglia reale inglese.
Infatti, è usanza che alla nascita di un royal baby un banditore comunale in costume tradizionale annuncia alla popolazione la lieta novella. Si tratta di una tradizione medievale che è arrivata fino a oggi.
Di fronte a Buckingham Palace viene posto un cavalletto con i dettagli del nascituro, ora della nascita, peso del neonato e staff medico e sesso. Oggi, però, anche i reali inglesi si sono modernizzati e l’annuncio viene poi anche comunicato attraverso gli account ufficiali dei social media della famiglia reale.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gratuitamente i nostri EBOOK dedicati a concepimento, gravidanza e genitorialità.
Come scegliere il luogo dove partorire? Ecco una serie di consigli e indicazioni per trovare la soluzione migliore per la propria gravidanza.
Partorire in casa può essere una scelta che punti a una nascita "naturale" e serena, ma occorre ponderare bene tutti i rischi e le possibili compl...
Le domande inopportune della gente, quelle che, anche se fatte in buona fede, mettono a disagio. Alice della Pozzolis Family ha deciso di risponder...
Preparare la valigia per il parto è un momento molto importante per le future mamme: ma quali sono i trucchi per renderla più ecosostenibile (e a...
Potenti, emozionanti, intense: queste 13 foto che immortalano le donne del Burkina Faso nel momento del parto sono davvero bellissime.
La cervice uterina si allarga e si assottiglia per permettere al bambino di passare nel canale del parto. Ecco le varie fasi della dilatazione e qu...
Tutta la verità sul parto. Abbiamo fatto quattro chiacchiere con l'autrice Elisa Origi, che sui cliché e le frasi fatte del parto ha scritto un l...
COVID-19, arrivano aggiornamenti importanti per quanto riguarda la gravidanza, ma soprattutto il parto e l'allattamento.
Il travaglio inizia normalmente due settimane prima o dopo la data presunta del parto. Si compone di diverse fasi, che vanno dalla comparsa delle p...
La posizione litotomica è una tra le posizioni più comuni, ma meno naturali, in cui la donna affronta il travaglio e il parto. Ma è davvero la m...