
Se la gravidanza non arriva: le 6 cose da fare
Avere un figlio è un desiderio di tanti uomini e donne, ma spesso la gravidanza ...
Per la prima volta uno studio scientifico ha monitorato la produzione di ovuli da parte della donna dal concepimento alla menopausa, scoprendo che a 30 anni una donna è già pericolosamente vicina all’infertilità, conservando appena il 12 per cento degli ovuli che aveva alla nascita.
I ricercatori inglesi della St. Andrews University nello studio pubblicato sulla rivista PlosOne, hanno puntualizzato che dopo i 30 anni l’88% degli ovuli è perso per sempre, e con loro buona parte delle possibilità di restare incinte. Dopo i quarant’anni alle donne rimane solo il 3 per cento degli oltre due milioni di ovuli che hanno in dotazione.
Considerando che solo 450 circa dei due milioni di ovuli di partenza riesce a giungere a piena maturazione nell’arco della vita di una donna, è chiaro che ridurre drasticamente il numero di ovuli, come succede alle over 30, ha effetti amplificati sulla possibilità di avere ancora cellule uovo pronte al concepimento.
Un vero ammonimento per le donne, come sottolinea il ricercatore Tom Kelsey, della St. Andrews University: “Ci sono donne in attesa della prossima promozione o di incontrare ‘quello giusto“. Ma intanto non sanno quanto drasticamente declina la loro riserva ovarica dopo i 30.
Le informazioni sono state poi inserite in un programma informatico che ha studiato in che modo la produzione è diminuita con il tempo. L’analisi ha anche dimostrato che fino ai 25 anni gli stili di vita non hanno particolari effetti negativi sulla fertilità di una donna ma successivamente risulta determinante per il mantenimento della fertilità il modo in cui una donna che si prende cura del suo corpo.
Articolo originale pubblicato il 19 febbraio 2010
Se vuoi aggiornamenti su Infertilità di Coppia inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Avere un figlio è un desiderio di tanti uomini e donne, ma spesso la gravidanza ...
Quali sono gli esami per la fertilità maschile e femminile: come si fanno e quando, ...
La storia di una ragazza di 29 anni che ha deciso di donare i propri ...
Nei casi di fertilità ridotta dovuta a bassa attività follicolare nella donna si può procedere ...
Per la conoscenza del periodo fertile scopriamo un approccio medico orientato a recuperare la dimensione ...
L'idrosalpinge è un accumulo di liquido all'interno delle tube ovariche, dove normalmente avviene l'incontro tra ...
Il numero di ovociti nelle ovaie non resta invariato nel tempo, ma diminuisce con l'avanzare ...
Ogni donna osserva delle perdite vaginali di colore biancastro, che si trasformano durante le diverse ...
La blogger scandinava Kenza Zouiten è diventata mamma: ha vinto la sua battaglia contro l'infertilità ...
L'isteroscopia è un'indagine diagnostica che permette di osservare l'interno della cavità uterina, rilevare la presenza ...