
Ne soffre fino al 15% delle neomamme ma in molti casi non viene diagnosticata: i consigli per riconoscere e affrontare la depressione post partum, ...
Le donne incinte che fanno esercizio fisico sono significativamente più soddisfatte del proprio corpo di quelle che non lo fanno, e dopo il parto soffrono meno del "baby blues", la classica depressione post-natale.
Le donne incinte che fanno esercizio fisico sono significativamente più soddisfatte del proprio corpo di quelle che non lo fanno, e dopo il parto soffrono meno del “baby blues“, la classica depressione post-natale.
Lo indica un nuovo studio australiano della psicologa Helen Skouteris, dell’università La Trobe di Melbourne, che ha analizzato le esperienze di 71 donne incinte sane, 40 delle quali facevano esercizio per almeno 90 minuti alla settimana e 31 altre che ne facevano poco o per niente.
Le donne del campione dovevano rispondere ad una serie di domande tra le 12 e le 22 settimane di gravidanza, e poi di nuovo otto settimane più tardi. È risultato che le donne che fanno ginnastica sono significativamente più soddisfatte del loro corpo nel pieno della gestazione, rispetto alle altre.
Lo studio, i cui risultati stanno per essere pubblicati sull’Australian Journal of Obstetrics and Gynaecology, costituisce la prima fase di un progetto che esamina l’immagine del proprio corpo durante la gravidanza, per individuare eventuali legami tra la depressione post-natale e le preoccupazioni che le donne nutrono sulle proprie forme durante e dopo la gravidanza.
Nelle prossime fasi Skouteris esaminerà i disturbi di alimentazione e la frequenza di comportamenti estremi come diete, purghe e digiuni durante la gravidanza, a causa di un’immagine del corpo particolarmente negativa.
Ne soffre fino al 15% delle neomamme ma in molti casi non viene diagnosticata: i consigli per riconoscere e affrontare la depressione post partum, ...
C'è un importante relazione tra fattori ambientali, come i cambiamenti delle stagioni, e l'intensità della depressione. Ecco cosa c'è da sapere.
La società tende ancora a idealizzare la maternità come un periodo esclusivamente felice, e molte neomamme si sentono inadeguate o giudicate quan...
La star della serie The Kardashians ha voluto condividere ancora una volta la sua esperienza con il cosiddetto baby blues, quella condizione di ins...
Si può essere tristi dopo essere diventate madri? Sì, e non è nè una colpa nè qualcosa di sbagliato. Scopriamo cause e rimedi (e differenze co...
Una su cinque sperimenta ansia e depressione perinatali, mentre una su tre vive il parto in maniera traumatica. La psicologa Lauren Keegan suggeris...
Molto più di una "semplice" stanchezza; scopriamo come si manifesta l'astenia post parto, come gestirla e quando preoccuparsi.
Rappresenta fino al 20% dei decessi post-partum. Sebbene possa accadere in qualsiasi momento durante la gravidanza e dopo la nascita del neonato, u...
Secondo una nuova ricerca avere pensieri indesiderati sul proprio bambino è del tutto normale e molto comune, soprattutto durante la delicata fase...
Uno studio svolto dall'University of Western Ontario ha scoperto che camminare anche 15 minuti al giorno aiuta a ridurre i sintomi della depression...