
Se lui non può avere figli: come si arriva alla diagnosi di infertilità maschile
L'infertilità maschile può avere cause diverse, cliniche o ambientali. Quali sono fattori di rischio e ...
Arriva un nuovo integratore per l’infertilità maschile Contro l’infertilità maschile arriva un nuovo integratore alimentare. In occasione del Convegno organizzato a Lecce dalla SIAMS, Società Italiana di Andrologia Medica e di Medicina della Sessualità, Merck Serono ha annunciato il lancio in Italia di Genadis, il primo integratore alimentare per la fertilità maschile che associa Acido D-Aspartico, Coenzima Q10 e Zinco. L’Acido D-Aspartico è presente nel sistema nervoso e in ghiandole endocrine e esocrine, dove svolge importanti funzioni fisiologiche; in natura si trova in alimenti quali latticini, molluschi, legumi o incorporato nelle proteine della carne bovina o suina o nel pesce. Il Coenzima Q10 in natura si trova in alimenti quali la frutta secca, la carne ed il pesce. Lo Zinco si trova principalmente nelle uova, nei salumi, nei formaggi, nel pesce, e nel latte Coenzima Q10 e Zinco contribuiscono entrambi alla protezione dei costituenti cellulari, in particolari del DNA, dai danni provocati dai radicali liberi. Nel maschio, se la presenza dei radicali liberi non è equilibrata dalle naturali difese antiossidanti si può verificare un danno cellulare a livello del seme. Una fisiologica fertilità maschile è fondamentale per contribuire alle probabilità di concepimento naturale. Al contrario di quello che si pensava in passato, nel 30% circa delle coppie infertili una delle cause primarie risulta essere l’infertilità maschile che rappresenta anche una delle concause per un ulteriore 15-25% dei casi. Il problema può essere emotivamente destabilizzante per gli uomini e provocare una diminuzione dell’autostima, un aumento del senso di inadeguatezza del ruolo sociale e un maggior livello di ansia. Nel 30-80% dei casi di subfertilità maschile, le alterazioni più frequenti sono una ridotta qualità del liquido seminale, spesso derivante dagli effetti dannosi dello stress ossidativo.
Articolo originale pubblicato il 1 dicembre 2011
Se vuoi aggiornamenti su Infertilità di Coppia inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
L'infertilità maschile può avere cause diverse, cliniche o ambientali. Quali sono fattori di rischio e ...
Quantità, mobilità e forme normali: queste le tre caratteristiche che devono avere gli spermatozoi. La ...
A cosa servono gli immunostimolanti? E perchè sono così diffusi? Lo abbiamo chiesto alla dottoressa ...
In gravidanza e durante l'allattamento il fabbisogno di vitamine e altre sostanze aumenta: gli integratori ...
Quando una coppia non riesce ad avere figli si parla di infertilità, una condizione che ...
Nella ricerca delle cause della sterilità femminile, la donna deve essere sottoposta, prima di procedere ...
Come funziona la pratica della maternità surrogata, dove è permessa (e a quali condizioni) e ...
Quali sono gli esami per la fertilità maschile e femminile: come si fanno e quando, ...
La sonoisterosalpingografia è un esame diagnostico utile nella ricerca delle cause di infertilità della donna ...
L'Inseminazione intrauterina è la più semplice tra le tecniche di Riproduzione Assistita: vediamo come funziona ...