
Alcuni farmaci se assunti in gravidanza possono avere effetti “teratogeni”, cioè causare malformazioni congenite nel feto: quali sono e come c...
L'Agenzia italiana del farmaco vieta la somministrazione di un farmaco anti-nausea e vomito, l'ondansetron, nel primo trimestre di gravidanza: può aumentare il rischio di malformazioni congenite nel feto.
L’ondansetron (noto anche come ondansetrone), un farmaco utilizzato per alleviare i sintomi della nausea e del vomito, è ritenuto oggi non sicuro per le donne incinte, e pertanto l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ne sconsiglia l’utilizzo in gravidanza.
Se l’ondansetron viene assunto nel primo trimestre di gravidanza potrebbe infatti provocare danni congeniti al feto, come spiega la stessa agenzia in un comunicato pubblicato sul proprio sito.
Stando ai risultati di due diversi studi epidemiologici, condotti negli Stati Uniti, sugli effetti dell’ondansetron come anti-nausea in gravidanza. Spiega l’Aifa:
Sulla base dei dati clinici, si sospetta che ondansetron possa provocare malformazioni orofacciali se somministrato durante il primo trimestre di gravidanza, mentre le evidenze disponibili sulle malformazioni cardiache mostrano risultati contrastanti. Ondansetron non deve essere utilizzato durante il primo trimestre di gravidanza.
Per le donne che lo assumono non in gravidanza e sono fertili, invece, si raccomanda l’utilizzo di metodi contraccettivi.
Approvato, come ricorda l’Aifa, in Europa per la prima volta nel 1990, l’ondansetron è un antagonista della serotonina 5-HT3 che viene utilizzato per alleviare la nausea dovuta a trattamenti di chemioterapia e radioterapia, e nel decorso post-operatorio. Non è tuttavia approvato per il trattamento della nausea e del vomito durante la gravidanza.
Alcuni farmaci se assunti in gravidanza possono avere effetti “teratogeni”, cioè causare malformazioni congenite nel feto: quali sono e come c...
Il sospetto è che il farmaco possa provocare malformazioni se viene assunto nei primi tre mesi di gravidanza: un primo studio condotto su 1,8 milioni di gravidanze ha evidenziato un aumento delle schisi orali di 3 casi ogni 10mila donne trattate con l’ondansetron. Non si sono raggiunti risultati univoci invece per quanto riguarda le malformazioni cardiache.
In seguito a questi studi sono state aggiornate le indicazioni sui rischi del farmaco, che va sconsigliato durante il primo trimestre di gravidanza. Ai medici è rivolto quindi l’invito ad informare adeguatamente le donne sui possibili rischi legati all’assunzione del farmaco e a segnalare eventuali casi di reazioni avverse.
La nausea in gravidanza è una condizione comune e generalmente innocua. In alcuni casi, però, può essere così seria da diventare invalidante e ...
Il vaccino Covid per i bambini tra i 0 e i 5 anni sarà disponibile entro la prima metà del 2022, le parole del presidente dell'Aifa Palù.
Uno dei sintomi fastidiosi percepiti durante il primo trimestre di gravidanza sono le nausee. Per alleviare tale disturbo il braccialetto antinause...
In caso di raffreddore nei bambini che farmaci utilizzare? L'argento proteinato, molto diffuso fino a qualche anno fa, è una scelta oggi sconsigli...
Prendere medicine in gravidanza è sempre un rischio perchè molte (anche quelle da banco) potrebbero avere effetti nocivi (anche gravissimi) sullo...
Soffrire di depressione non è una colpa, ma una malattia. Cosa succede alle donne incinta che assumono farmaci antidepressivi? Ecco le indicazioni...
Alcuni antibiotici se assunti in gravidanza possono avere degli effetti nocivi per il nascituro. Quando necessari, se ne consiglia l'uso ma con cau...
Lattanti, bambini e adolescenti mostrano una risposta differente ai farmaci a causa delle differenze di metabolizzazione e assorbimento. È dunque ...
Bambini iperattivi e con disturbi del comportamento: un ampio studio ha trovato una correlazione con l'assunzione di paracetamolo durante la gravid...
Entro le sette settimane di gestazione la donna può decidere di interrompere la gravidanza tramite aborto farmacologico con la pillola ru486: ecco...