
Gli antidolorifici in gravidanza influenzano la fertilità dei figli: lo studio
L'assunzione di farmaci antidolorifici in gravidanza potrebbe compromettere la futura fertilità dei figli, secondo uno studio dell'Università di ...
Alcuni antibiotici se assunti in gravidanza possono avere degli effetti nocivi per il nascituro. Quando necessari, se ne consiglia l'uso ma con cautela e sempre dietro parere medico.
La risposta è complessa e vanno valutati i singoli casi. In generale, non tutti gli antibiotici hanno effetti nocivi per il nascituro e il rischio legato all’assunzione è dipendente anche dall’epoca gestazionale.
Diciamo subito che gli antibiotici in gravidanza si possono assumere, ma solo se strettamente necessari e comunque con prudenza e dietro prescrizione medica. Sebbene infatti alcuni antibiotici siano sicuri, altri presentano dei rischi (già noti) per un bambino in utero, come lo sviluppo di malattie infiammatorie croniche intestinali o di malformazioni.
Altri antibiotici si trovano nel mezzo, hanno cioè un livello di sicurezza in gravidanza che non è ancora ben chiaro. In generale, la sicurezza dipende da vari fattori, tra cui:
Che fare allora se in gravidanza si contrae un’infezione batterica? Occorre valutare caso per caso. Tra le infezioni batteriche che una donna in dolce attesa rischia di contrarre con maggiore probabilità rientrano quelle delle vie urinarie, quelle a trasmissione sessuale e le infezioni delle vie respiratorie.
Se il quadro clinico è grave e l’unico rimedio possibile è l’antibiotico, se ne consiglia l’assunzione. In alcuni casi, non curare la malattia potrebbe essere ancora più rischioso per la salute del bambino rispetto a esporlo a un antibiotico.
Il mancato trattamento di un’infezione può determinare infatti ulteriori rischi tra cui:
Come abbiamo visto, non tutti gli antibiotici sono indicati in gravidanza. Quali sono quelli che si possono assumere?
Laddove sia necessario il trattamento farmacologico, dietro prescrizione medica e seguendo le dosi e i tempi di somministrazione indicati, l’Agenzia italiana del farmaco consiglia come antibiotici da utilizzare in prima battuta quelli appartenenti alla classe delle Penicilline, delle Cefalosporine o dei Macrolidi, tra cui l’amoxicillina e l’ampicillina. Mentre l’antibiotico clindamicina è indicato come seconda scelta, qualora i farmaci della prima linea di trattamento non dovessero essere adatti o efficaci.
Assumere antibiotici in gravidanza può comportare alcuni rischi per il nascituro poiché, la maggior parte di essi, riesce ad attraversare la placenta e ad arrivare al feto. Posto che non tutti gli antibiotici sono rischiosi, l’entità del rischio (e quindi le possibili conseguenze sul feto) dipende dal periodo della gravidanza in cui il farmaco è assunto:
Gli antibiotici che sarebbe meglio evitare in gravidanza includono:
Infine, un ulteriore rischio legato all’uso degli antibiotici in gravidanza, emerso negli ultimi anni, è che il nascituro sviluppi una malattia infiammatoria cronica, come il morbo di Crohn. Il farmaco assunto dalla madre potrebbe infatti determinare una variazione della flora intestinale del bambino, che serve a regolare il metabolismo e le risposte del sistema immunitario.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gratuitamente i nostri EBOOK dedicati a concepimento, gravidanza e genitorialità.
L'assunzione di farmaci antidolorifici in gravidanza potrebbe compromettere la futura fertilità dei figli, secondo uno studio dell'Università di ...
L’anemia in gravidanza è un problema sanitario globale, dovuto a un insufficiente trasporto dell'ossigeno. Può essere un importante fattore di ...
Una carenza di Vitamina B12 durante la gravidanza può incidere negativamente sullo sviluppo di alcune capacità linguistiche e matematiche del bam...
La quinta malattia può contagiare sia i bambini sia gli adulti. Se la futura mamma la contrae in gravidanza la salute del feto può essere a risch...
Secondo l'Oms, la mortalità perinatale può essere considerata come l’indicatore della qualità dell’assistenza fornita alla madre e al bimbo ...
La sindrome di Treacher-Collins è una malattia genetica rara che causa deformità al viso e per la quale non esistono cure definitive. Convivere c...
Si tratta di bande di tessuto placentare che possono aggrovigliarsi intorno al feto e causare amputazione di arti o crescita ridotta degli organi i...
La pielectasia renale è una patologia congenita caratterizzata da difetti strutturali a carico di uno o di entrambi i reni. Viene diagnosticata tr...
Il mosaicismo è una condizione che determina la presenza di linee cellulari con diverso patrimonio genetico in uno stesso individuo. Ne abbiamo pa...
Durante la gravidanza una madre altamente allergica potrebbe trasmettere le proprie allergie al feto. La dimostrazione è data da uno studio condot...