
Nel caso si abbia più di un bambino, si può optare per i passeggini gemellari. Ecco i vari modelli disponibili e a cosa prestare attenzione nella...
Cicogna record a Benevento! Nati 6 gemellini, quattro femmine e due maschi, venuti alla luce ieri mattina nel reparto di Neonatologia dell’azienda Ospedaliera Rummo di Benevento. I sei gemellini, figli di una coppia di Orta di Atella, in provincia di Caserta, sono in terapia intensiva, ma stanno tutti bene, anche se piccoli e prematuri. Il peso dei neonati, infatti, varia dai 610 agli 800 grammi.
Carmela, la pluri-mamma, era incinta alla 26esima settimana, 6 mesi e mezzo circa, e presentava segni di preeclamspia, per cui è stato deciso di anticipare il parto, che è avvenuto con taglio cesareo. Al Rummo era arrivata dal Policlinico Universitario “Federico II” di Napoli, dove – si legge in un nota dell’ospedale beneventano – non era possibile attrezzare sei posti in terapia intensiva neonatale. Il parto è avvenuto con taglio cesareo nella prima mattinata di ieri.
Le strutture di ostetricia e ginecologia e di terapia intensiva neonatale, diretti rispettivamente dal neoprimario Gennaro Trezza e dal professor Luigi Orfeo, hanno quindi messo in campo tutte le forze possibili per la gestione di un evento così complesso, affiancate dalla direzione medica di presidio e dalle direzioni generale e sanitaria che hanno coinvolto oltre 30 persone. Un battesimo del tutto particolare, dunque, per il dottor Gennaro Trezza, da pochi giorni nuovo primario dell’ostetricia e ginecologia del Rummo.
Felici e frastornati i genitori, Carmela e Pino, che dopo aver ringraziato i medici hanno lanciato un appello: “Adesso chiediamo un aiuto ai nonni, sono i primi nipoti, e sono sei!“.
L’evento assume una particolare straordinarietà se si considera che, in letteratura, un episodio simile in Italia risale al 1996. Nel nostro Paese, un caso che si ricorda a lungo è quello dell’11 gennaio 1980, esattamente 30 anni fa, quando all’ospedale di Bibbiena (Arezzo) nacquero i sei gemelli Giannini, quattro maschi e due femmine, ribattezzati i “gemelli nazionali”.
Questi sono invece gli episodi più recenti:
– 30 Ottobre 2007: Nell’Ospedale ‘Salesi’ di Ancona una maestra ventisettenne di Porto San Giorgio, Sara Tarantini, dà alla luce con taglio cesareo cinque figli (tre femmine e due maschi), dopo essere rimasta incinta grazie ad una terapia farmacologica.
– 29 Settembre 2005: Daniela Cercello partorisce all’ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma cinque gemelli, quattro maschi e una femmina. Il Campidoglio mette a disposizione pappe, culle, pannolini, copertine e ciucci.
– 13 Settembre 2003: fra il 13 e il 17 settembre all’ospedale Niguarda di Milano, Mariella Mazzara una donna 31/enne di Ballata, frazione di Trapani, dà alla luce 8 gemelli. Il 13 settembre nasce con parto naturale il primo dei gemelli, una femmina cui viene dato il nome di Margherita, e che pesa 495 grammi. La mamma è appena entrata nella 25/a settimana di gestazione. I medici riescono a ‘trattenere’ gli altri nascituri per far continuare quanto più possibile la gravidanza, ma il 17 settembre nasce il primo dei bambini rimasti nel grembo della mamma, e poi di seguito gli altri sei, tre femmine e tre maschi. Degli otto sopravvivono in quattro: Michele, Marta, Connie e Rosamaria.
– 15 Gennaio 2000: parto esagemellare con cesareo nella clinica ostetrica dell’ospedale di Perugia (quattro maschi e due femmine). Il 19 gennaio muoiono a qualche ora di distanza l’uno dall’altro due dei sei gemelli, Bartolo e Alex.
– 11 Agosto 1997: all’ospedale di Treviso una donna di 34 anni, Annalisa Manente, di Gardigiano di Scorzé (Venezia), che si è sottoposta a fecondazione artificiale, dà alla luce sei gemelli, quattro maschi e due femmine. I piccoli, nati alla 27/ma settimana, pesano tra i 500 grammi e il chilo e 500 grammi. Il più piccolo dei sei nascituri, Jacopo, con un peso di poco più di 500 grammi, prima della nascita è “nascosto” anche all’ecografo, riparato dai corpi degli altri fratelli.
Articolo originale pubblicato il 11 gennaio 2010
Nel caso si abbia più di un bambino, si può optare per i passeggini gemellari. Ecco i vari modelli disponibili e a cosa prestare attenzione nella...
La modella e imprenditrice ha scoperto di essere incinta di due gemelli e ha pubblicato il video in cui fa l'ecografia sul suo profilo Instagram, r...
Nei gemelli parole e gesti si sviluppano insieme. A darne conferma due studi psicologici della Georgia State University che ne spiegano cause e mot...
Chad e Amy Kempel hanno 5 gemellini di 18 mesi e altre due figlie di 3 e 4 anni: con ironia raccontano su YouTube le avventure "extralarge" della l...
La storia di Ramie, che racconta la vita con i suoi tre gemelli e il ritorno alla normalità fisica sorprendentemente rapido dopo una gravidanza di...
La danese Maria, incinta di tre gemelli, ha documentato, settimana dopo settimana, la crescita sorprendente del suo pancione, condividendola su Ins...
Cosa significa avere dei gemelli e quali sono gli equilibri che si creano nell'educazione di due figli molto simili ma tutt'altro che uguali? Lo ab...
Depilarmi o no il pube prima del parto? Cosa consiglia la scienza a riguardo? Ecco come prepararsi al meglio prima del travaglio
Secondo i risultati di uno studio condotto dall'Università di Yale, il vaccino Covid non aumenta il rischio di parto pretermine o di SGA nelle don...
Il parto trigemellare è avvenuto ad Avellino e i tre gemelli sono stati concepiti naturalmente e nutriti da una sola placenta.