
Farà male? Devo prepararmi in qualche modo? Cosa succede esattamente? Qui rispondiamo a tutte le domande su questa fase cruciale.
Firmato il Protocollo di Intesa sull'Endometriosi che prevede una Campagna di Informazione e sensibilizzazione sulla malattia, Ricerca Scientifica e misure a sostegno delle pazienti.

Questa mattina, presso la Sala Monumentale del Ministero per le Pari Opportunità, il Ministro Mara Carfagna ha firmato con il Presidente della Fondazione Italiana Endometriosi Onlus, Prof. Pietro Giulio Signorile, e con il Presidente dell’INAIL Marco Fabio Sartori, il Presidente dell’INPS Antonio Mastropasqua, il Protocollo di Intesa sull’Endometriosi.
“Oggi accendiamo i riflettori sull’endometriosi e gli dichiariamo guerra. È una malattia che può rendere un inferno la vita delle donne”. Lo ha detto il Ministro per le Pari Opportunità, Mara Carfagna, commentando la firma del protocollo d’intesa insieme a Inps, Inail, Istituto per gli affari sociali e Fondazione italiana Endometriosi. “Una sinergia istituzionale di alto livello – ha spiegato il Ministro – per mettere in campo tutte le azioni necessarie ad aiutare le donne che soffrono di questa malattia, con pesanti risvolti sulla vita privata, lavorativa e sociale”.
Il Protocollo costituisce il primo atto concreto per la tutela di oltre 3 milioni di donne italiane affette dalla patologia, con l’obiettivo di combattere ogni forma di discriminazione sociale e professionale.
Tra i primi interventi in programma, la promozione di una Campagna di Informazione e sensibilizzazione sulla malattia, la Ricerca Scientifica per la prevenzione, la diagnosi precoce e la cura, un pacchetto di misure a sostegno delle pazienti che i Presidenti degli Enti coinvolti presenteranno questa mattina in occasione dei loro interventi.
L’endometriosi è l’unica malattia di genere esistente al mondo, colpisce solo le donne, è di genere cronico con un decorso progressivo che limita o addirittura impedisce la loro vita professionale, sociale, familiare, affettiva. Secondo una stima della Commissione Igiene e Sanità del Senato della Repubblica, in Italia sono oltre 3 milioni le donne che soffrono di questa malattia, 14 milioni in Europa, 150 milioni nel mondo.
Redazione

Farà male? Devo prepararmi in qualche modo? Cosa succede esattamente? Qui rispondiamo a tutte le domande su questa fase cruciale.

Ci sono cose che non si possono spiegare; a volte l'infertilità è una di queste. Anche se non va mai persa del tutto la speranza di avere un bamb...

Avere un figlio è un desiderio di tanti uomini e donne, ma spesso la gravidanza non arriva quando si vorrebbe. Parliamo di cause e rimedi.

Nella ricerca delle cause della sterilità femminile, la donna deve essere sottoposta, prima di procedere ad una fase terapeutica, ad un'attenta va...

In Italia esistono centinaia di centri autorizzati ad eseguire le diverse tecniche di Procreazione medicalmente assistita (Pma): ecco quali sono e ...

La blogger Kenza Zouiten ha parlato sui social della sua lotta contro la diagnosi di menopausa a soli 26 anni e della vergogna che circonda l'infer...

"A 22 anni, in perfetta salute, pensavo che rimanere incinta non sarebbe stato affatto difficile. Io e mio marito non ci siamo preoccupati per i ...

L'inseminazione artificiale rappresenta una tecnica di fecondazione assistita di bassa tecnologia che può essere effettuata a vari livelli del tra...

Facciamo il punto della situazione alla luce degli studi scientifici condotti in materia per capire qual è il rapporto tra endometriosi ed eredita...

Il futuro della cura e della migliore gestione dell'endometriosi passa dalle ricerche sulle terapie biologiche. Scopriamo quali sono quelle più pr...