
IUI, inseminazione intrauterina: chi può farla e come funziona
L'Inseminazione intrauterina è la più semplice tra le tecniche di Riproduzione Assistita: vediamo come funziona ...
La crioconservazione è una branca della criobiologia che consente il mantenimento della vitalità cellulare per un tempo prolungato, tramite congelamento.
La crioconservazione è una branca della criobiologia che consente il mantenimento della vitalità cellulare per un tempo prolungato, tramite congelamento. Il suo principio fondamentale è quello di interrompere i processi biochimici del metabolismo cellulare.
L’egg freezing, letteralmente congelamento degli ovociti, è una tecnica che rientra nella categoria della crioconservazione. Il lento, ma progressivo, affermarsi dell’egg freezing lo si deve proprio ai progressi nelle tecniche di crioconservazione.
La vitrificazione consiste nell’immersione della cellula direttamente in azoto liquido, alla temperatura di -196°C, cosicché questa si possa ‘vitrificare’, cioè si solidifichi rapidamente acquistando un aspetto vitreo, trasparente e privo di ghiaccio. Grazie all’estrema velocità del raffreddamento, non si formano quei cristalli di ghiaccio che potrebbero danneggiare la struttura cellulare dell’ovulo, come avverrebbe in una procedura di congelazione lenta.
Con il cosiddetto ‘slow freezing‘ (congelamento lento) le probabilità di successo che si ottenevano per il corretto congelamento degli ovociti si fermavano appena al 4-5%, mentre con la vitrificazione le percentuali di successo sono molto più alte e si aggirano oggi intorno al 95% di sopravvivenza degli ovociti e a circa il 50% di possibilità di ottenere una gravidanza.
· La vitrificazione è oggi riconosciuta dalle società scientifiche internazionali come tecnica standard per l’indicazione in pazienti oncologiche.
· Dal suo primario impiego terapeutico, si sta passando oggi ad un suo impiego sociale. Motivo per cui, parliamo oggi di Social Egg Freezing.
Cenni storici
· Gli embrioni dei mammiferi furono congelati e conservati la prima volta con successo nel 1972, quando lo scienziato Whittingham ottenne cuccioli di topo dopo il trasferimento di una morula scongelata.
· La prima gravidanza da embrione umano – ottenuto con IVF – e congelato allo stadio di 8 cellule, fu ottenuta in Australia nel 1983, ma esitò in aborto clinico.
· Nel 1986, fu Cohen ad ottenere il primo nato da embrione crioconservato ed ottenuto con IVF.
· Il primo caso di bambino nato in Italia, a Milano, da ovocita vitrificato da una paziente oncologica, è del 2013.
Se vuoi aggiornamenti su Infertilità di Coppia inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
L'Inseminazione intrauterina è la più semplice tra le tecniche di Riproduzione Assistita: vediamo come funziona ...
Ovviare all’infertilità per raggiungere l’obiettivo: avere un figlio. Vediamo insieme cos’è la fecondazione assistita e ...
Per indagare le cause dell'infertilità di coppia si effettua un'analisi del liquido seminale maschile: come ...
L'ICSI è una tecnica di PMA che prevede l'iniezione dello spermatozoo direttamente nell'ovocita: funzionamento della ...
"A 22 anni, in perfetta salute, pensavo che rimanere incinta non sarebbe stato affatto difficile. Io e ...
La Fivet (Fecondazione In Vitro ed Embryo Transfer) è una tecnica di procreazione assistita in ...
L'inseminazione artificiale rappresenta una tecnica di fecondazione assistita di bassa tecnologia che può essere effettuata ...
Le tecniche di PMA di II livello prevedono il transfer degli embrioni; scopriamo come funziona ...
Quantità, mobilità e forme normali: queste le tre caratteristiche che devono avere gli spermatozoi. La ...
Tra le cause di infertilità maschile c'è l'assenza di spermatozoi nell'eiaculato. Si parla di azoospermia, ...