
IUI, inseminazione intrauterina: chi può farla e come funziona
L'Inseminazione intrauterina è la più semplice tra le tecniche di Riproduzione Assistita: vediamo come funziona ...
Cosa vieta la legge sulla fecondazione assistita
La Legge 40 del 19 febbraio 2004, recante Norme in materia di procreazione medicalmente assistita, si basa su 6 divieti fondamentali:
1) Il medico è tenuto a fornire su richiesta della coppia informazioni sulla salute dell’embrione e a trasferire solo gli embrioni sani per non creare grave nocumento alla salute della donna. Resta il divieto di distruzione degli embrioni, pertanto gli embrioni non trasferiti dovranno essere crioconservati. Pertanto la diagnosi preimpianto per le coppie infertili è consentita dalla legge 40.
2) Vietato congelare gli embrioni. Poiché in virtù della sentenza della Corte Costituzionale del 2009 n. 151 pubblicata in G.U. il 13 maggio 2009, pur rimanendo il divieto, è stata confermata una deroga alla crioconservazione per la tutela della salute della donna e dell’embrione.
3) L’impianto iniziale della legge prevedeva il divieto di produrre più di tre embrioni, ma la Corte Costituzionale nel 2009, sempre con sentenza n. 151 ha cancellato tale divieto;
4) Vietata la fecondazione con donatori esterni alla coppia;
5) Hanno accesso alla fecondazione le coppie coniugate e le coppie di fatto, no ai single ed alle coppie omosessuali;
6) Hanno accesso alla fecondazione solo le coppie la cui sterilità o infertilità sia documentata e non risolvibile con altre terapie.
Se vuoi aggiornamenti su Infertilità di Coppia inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
L'Inseminazione intrauterina è la più semplice tra le tecniche di Riproduzione Assistita: vediamo come funziona ...
In Italia esistono centinaia di centri autorizzati ad eseguire le diverse tecniche di Procreazione medicalmente ...
Ovviare all’infertilità per raggiungere l’obiettivo: avere un figlio. Vediamo insieme cos’è la fecondazione assistita e ...
Per indagare le cause dell'infertilità di coppia si effettua un'analisi del liquido seminale maschile: come ...
L'ICSI è una tecnica di PMA che prevede l'iniezione dello spermatozoo direttamente nell'ovocita: funzionamento della ...
"A 22 anni, in perfetta salute, pensavo che rimanere incinta non sarebbe stato affatto difficile. Io e ...
La Fivet (Fecondazione In Vitro ed Embryo Transfer) è una tecnica di procreazione assistita in ...
L'inseminazione artificiale rappresenta una tecnica di fecondazione assistita di bassa tecnologia che può essere effettuata ...
Le tecniche di PMA di II livello prevedono il transfer degli embrioni; scopriamo come funziona ...
In Italia aumentano le coppie che fanno ricorso alla fecondazione eterologa, e aumentano anche i ...