
Autismo nei bambini, cos'è e come si riconosce
Quali sono i sintomi dell'autismo nei bambini, quando compaiono i primi segnali di autismo infantile e come si può intervenire.
Secondo uno studio una risonanza magnetica effettuata su neonati di sei mesi ad elevato rischio di autismo sarebbe in grado di prevedere, con un’accuratezza del 97%, chi tra loro presenterà una sindrome dello spettro autistico entro i primi due anni d’età.
Una serie di studi condotti da Joseph Piven, docente di Psichiatria all’Università della Carolina del Nord, negli Stati Uniti, hanno dato un esito alquanto sorprendente: una risonanza magnetica funzionale effettuata su neonati di sei mesi ad elevato rischio di autismo (provenienti da famiglie con casi di autismo), sarebbe in grado di prevedere, con un’accuratezza del 97%, chi tra loro presenterà una sindrome dello spettro autistico entro i primi due anni d’età.
I risultati dello studio, condotto su 59 bambini di 6 mesi d’età, tutti con un fratello o una sorella maggiore autistici, sono stati pubblicati sulla rivista Science Translational Medicine.
Le statistiche stimano un autistico ogni 68 nuovi nati. Ma se in famiglia c’è già un figlio autistico, la probabilità che i fratelli minori sviluppino a loro volta una condizione dello spettro autistico è 20 volte superiore rispetto alla popolazione generale.
Quali sono i sintomi dell'autismo nei bambini, quando compaiono i primi segnali di autismo infantile e come si può intervenire.
Dei 59 bambini esaminati se ne sono ammalati 11 i quali, rispetto agli altri, già a sei mesi manifestavano numerose differenze nelle connessioni nervose tra 230 aree neurali studiate attraverso la risonanza, soprattutto tra aree con una funzione coinvolta nella malattia (dal linguaggio alla socialità, fino ai comportamenti ripetitivi).
Le conclusioni della ricerca statunitense sono di grande interesse per la diagnosi precoce dell’autismo, una condizione che inizia a manifestarsi clinicamente verso i due anni d’età – attraverso comportamenti ripetitivi e problemi di socializzazione – ma che, generalmente, non viene diagnosticata prima dei quattro anni.
“Più sono le cose che conosciamo sul cervello del bambino prima che compaiano i sintomi, più saremo preparati ad aiutare sia i bambini sia le loro famiglie”, ha affermato il ricercatore in una recente intervista.
Tuttavia, riconoscere in anticipo quali bambini svilupperanno l’autismo, permetterà ai medici di cominciare sin da subito una terapia comportamentale adeguata, con interventi precocissimi, in un certo senso “preventivi” della malattia stessa, con l’obiettivo di scongiurare che si manifesti più tardi.
Articolo originale pubblicato il 15 giugno 2017
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gratuitamente i nostri EBOOK dedicati a concepimento, gravidanza e genitorialità.
La scienza lo ha ribadito più volte, oggi arriva una nuova conferma: i vaccini non provocano l'autismo nei bambini. A sostenerlo uno studio danese.
Tra i disturbi dello spettro autistico si trova anche la sindrome di Asperger: vediamo di cosa si tratta, come si riconosce e come si interviene.
La Cassazione ha respinto il ricorso di una coppia che accusava i vaccini dell'autismo della figlia: "Inammissibile per manifesta infondatezza".
L'ipospadia è una malformazione genetica che colpisce soprattutto gli organi maschili del feto in fase embrionale. Può essere diverse tipologie e...
Il fiocco nascita è una tradizione irrinunciabile per i neo genitori e anche se in commercio ce ne sono davvero di tutti i tipi, cimentarsi col fa...
Il rumore bianco è la nuova ninna nanna per i neonati. Un rumore costante e continuo, se usato al volume giusto, è perfetto per far addormentare ...
Le illustrazioni dell'artista norvegese Line Severinsen dedicate alla vita con i bambini piccoli, tra pianti disperati il primo giorno di asilo e "...
Secondo alcuni studi la preferenza per la mano sinistra o destra si sviluppa già nella pancia della mamma, ma solo molto più avanti sarà possibi...
Alcuni papà raccontano il momento in cui si sono sentiti genitori per la prima volta: per molti è successo anche mesi dopo la nascita dei loro fi...
L'ittero neonatale si manifesta con sfumature cutanee giallognole, dovute all'aumento dei livelli di bilirubina nell'organismo. Può essere fisiolo...