Anonimo
chiede:
Salve, ho 35 anni e cicli sempre più corti e scarsi da un anno. Mi hanno consigliato di controllare l’AMH, che è risultato basso. Cosa significa davvero riserva ovarica ridotta? È possibile che io stia entrando in menopausa precoce? Quali sintomi devo monitorare e ci sono terapie preventive? Pensavo di essere ancora in tempo per diventare mamma…
Buongiorno, la menopausa precoce è un quadro che statisticamente colpisce una persona su 1000, e le cause sono molte volte genetiche. Ad oggi non si può fare diagnosi di menopausa precoce con il dosaggio dell’Amh (tale valore è soprattutto indicativo per un eventuale successo di prelievo follicolare dopo stimolazione per le tecniche di fecondazione assistita) perché un valore basso non vuol dire che è impossibile rimanere gravida spontaneamente, anche se il tasso di fertilità in una donna di 35 anni non è altissimo.
La diagnosi di menopausa precoce ad oggi si basa sia su elementi clinici quali oligomenorrea, secchezza vaginale, scarsa elasticità dei tessuti vaginali, vampate, sia da dosaggi ormonali quali Fsh, e2, rapporto fsh/lh, dosaggio del cortisolo, ecc.
Perciò se il suo desiderio è quello della maternità, io mi rivolgerei ad un collega che si occupa anche di riproduzione medicalmente assistita per inquadrare il suo caso e trovare assieme la soluzione migliore.
* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento
Specializzazione
- Ginecologo