
Inositolo: la vitamina che aiuta la fertilità (e combatte l'ovaio policistico)
L'inositolo è detta anche vitamina B7, viene prodotta in modo autonomo dall'organismo ed è integrata ...
Il consultorio familiare in Italia svolge un'importante attività di prevenzione e di assistenza per la salute: ecco tutto quello che c'è da sapere.
Oggi in Italia esistono 2.600 consultori di cui 2.300 circa sono stati istituiti dalle Regioni e 300 sono “liberi”. Di questi ultimi 151 sono aderenti alla Confederazione italiana dei consultori familiari di ispirazione cristiana e 60 all’altra principale organizzazione cattolica, l’Ucipem. I restanti sono sorti per iniziative di associazioni e di gruppi sociali di orientamento laico e di ispirazione cattolica. È prevista attività consultoriale familiare, in età evolutiva (pediatrica e per adolescenti) e di neuropsichiatria infantile e psicologia.
Il consultorio familiare svolge attività di prevenzione e di assistenza per la salute della donna nelle varie fasi della vita; comprende consulenze sulla vita sessuale e sulla contraccezione al singolo e alla coppia, visite ginecologiche, pap-test, corsi di preparazione al parto, assistenza alla gravidanza, certificazione I.V.G. (Interruzione Volontaria della Gravidanza). Alla donna in gravidanza vengono fornite tutte le informazioni utili riguardanti i diritti spettanti in base alle leggi statali e regionali e sui servizi sanitari, assistenziali e sociali forniti dalle strutture operanti nell’ambito del territorio.
Il consultorio pediatrico svolge attività di prevenzione e di assistenza per la salute del bambino, affiancando l’attività dei pediatri di libera scelta. Comprende controlli di salute, consulenze di puericultura, attività di diagnosi precoce e vaccinazioni.
Il consultorio per adolescenti svolge attività di prevenzione e di consulenza anche in campo di educazione sessuale per i ragazzi tra i 14 e i 20 anni, collaborando anche con le scuole presenti sul territorio.
Il consultorio di neuropsichiatria infantile e psicologica fornisce prestazioni di diagnosi, terapia e riabilitazione a minori con problemi psicologici e/o con handicap,anche in relazione alle pratiche per l’inserimento scolastico. I consultori sono poco noti e poco frequentati ma hanno un’importanza fondamentale, se correttamente utilizzati, per la prevenzione e l’assistenza alla famiglia e alla maternità .
I consultori pubblici sono organismi dipendenti dalle ASL ed ai cui servizi il cittadino può accedere gratuitamente e senza alcuna richiesta del medico di famiglia. Per usufruire dei servizi messi a disposizione dai consultori, gli utenti adulti devono prenotarsi anche mediante telefonata mentre per gli adolescenti non è prevista alcuna prenotazione.
Se vuoi aggiornamenti su Benessere inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi:
L'inositolo è detta anche vitamina B7, viene prodotta in modo autonomo dall'organismo ed è integrata ...
Il ciclo mestruale accompagna una donna durante tutto il suo periodo fertile, dura in media ...
La zecca è un parassita che si attacca alla cute e succhia il sangue, e ...
L'attività fisica durante la gestazione fa bene, ma ci sono alcuni sport sconsigliati alle donne ...
La sifilide è una grave malattia sessualmente trasmissibile: quali sono i sintomi, come avviene il ...