
Fermi tutti, arriva lo spannolinamento
Il percorso che porta dal pannolino al vasino visto con gli occhi (e l'ironia) di un padre: ecco perché lo spannolinamento segna una vera e propri...
Togliere il pannolino a un bambino può essere un momento stressante: quando è giusto eliminare il pannolino e come farlo senza traumi?
Esistono dei trucchi che facilitano il processo, e dei comportamenti che le mamme possono attuare per rendere l’esperienza serena e senza traumi.
Non c’è un’età precisa per comprendere quando è il momento per togliere il pannolino. Ogni bambino si comporta in modo diverso, ma il periodo va solitamente dai 18 mesi ai 3 anni. Si consiglia di iniziare il processo di togliere il pannolino nel periodo estivo, quando il bambino va in giro solo con le mutandine ed è più libero.
Il segnale più evidente che il bambino dà quando è pronto è chiedere chiaramente di farla nel WC, perché spinto dalla curiosità di vedere gli adulti andare al bagno. Il secondo segnale è quando il pannolino è ripetutamente asciutto fra un cambio e l’altro. Nei bambini si sviluppa prima l’autonomia dello sfintere della popò, ma per loro è più difficile iniziare con quella perché gli sembra di lasciarsi andare a vuoto.
Il percorso che porta dal pannolino al vasino visto con gli occhi (e l'ironia) di un padre: ecco perché lo spannolinamento segna una vera e propri...
È però più facile accorgersi dei segnali in questo caso da espressioni di sforzo come rossore e spinte. Ci sono casi in cui il bambino non dà segnali, e bisogna quindi, rispettando i suoi tempi, provare a insegnargli a farla nel vasino.
È importante mettersi d’accordo e sentire il parere anche di altre persone che tengono il bambino durante il giorno, come nonni, babysitter o asili nidi. Bisogna infatti tenere conto di come si comporta il bambino senza pannolino durante tutto il giorno.
Ciò che aiuta di più il processo di eliminare il pannolino è l’entusiasmo e la pazienza dei genitori. Deve essere un’esperienza di serenità e gioia per il bambino e la famiglia, non di stress e tensione.
Se il bambino ritarda e al momento di andare alla scuola materna non è ancora riuscito a togliere il pannolino, non è necessariamente un problema: si può provare più volte con i trucchi elencati di seguito, smettendo per una o più settimane e poi ricominciare.
In situazioni più preoccupanti è utile rivolgersi al pediatra per dei consigli utili ed escludere traumi ulteriori del bambino. In tutti i casi, lo spannolinamento non va fatto da un momento all’altro, e inizialmente solo di giorno e successivamente anche di notte, quando si è più convinti dell’autonomia dello sfintere.
Una maestra americana, Julie Fellom, ha ideato un sistema di 3 giorni per togliere il pannolino:
Ci sono alcuni consigli e trucchi che facilitano l’eliminazione del pannolino evitando i traumi al bambino.
Articolo originale pubblicato il 7 novembre 2018
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gratuitamente i nostri EBOOK dedicati a concepimento, gravidanza e genitorialità.
La celiachia nei bambini si manifesta durante lo svezzamento, quando avviene il primo contatto con alimenti contenenti glutine. Abbiamo chiesto al ...
Giocare è una cosa seria e le attività sensoriali aiuteranno il bambino nell'esplorazione del mondo che lo circonda con affidabilità, curiosità...
Nella scelta dei prodotti destinati all'alimentazione del neonato e del bambino, l'attenzione è rivolta alle etichette alimentari: uno studio most...
Il metodo Suzuki è conosciuto in tutto il mondo per l'insegnamento della musica ai bambini. Ecco i benefici e il ruolo attivo dei genitori.
Utile, pratico, comodo e indispensabile: il piatto con ventosa è l'aiuto in più per genitori e bambino; disponibile in diversi modelli e tipologi...
La Pandemia ha modificato le abitudini alimentari ma anche il sonno dei bambini: come ristabilirlo? I consigli degli esperti per creare una sana ro...
Quali sono le migliori marche da acquistare? Ecco tutto quello che c'è da sapere sui vantaggi e gli svantaggi dei pannolini biodegradabili.
Non bisogna mai dare ai bambini farmaci senza il consulto medico. L'uso di Aspirina e farmaci con lo stesso principio attivo può essere estremamen...