
Cos'è il rinforzo positivo? Qual è la differenza con quello negativo? Ecco la storia e i benefici del rinforzo positivo, e alcuni esempi.
La disciplina dolce è un metodo educativo che rifiuta il sistema dei premi e delle punizioni mettendo al centro il bambino e i suoi bisogni. Ecco i principi della disciplina e le soluzioni ai capricci dei bambini.
Vediamo meglio di cosa si tratta.
L’educazione dei figli è uno degli argomenti che più stanno a cuore ai genitori. In particolare, quello dei capricci e delle punizioni è spesso terreno di discussione e talvolta di scontro, anche per padri e madri. Un’alternativa al metodo dei premi e punizioni è la disciplina dolce, una disciplina, sempre più diffusa, che si basa sull’ascolto empatico e il soddisfacimento dei bisogni del bambino.
Per prima cosa, questo tipo di disciplina punta a trovare un canale comunicativo col bambino. Quello che i genitori dovrebbero fare se il loro bambino, ad esempio, non smette di urlare, è chiedersi perché si sta comportando così; come possono aiutarlo davvero a risolvere quel problema o a soddisfare la sua esigenza.
Lo scopo è di arrivare a conoscere realmente i propri figli e aiutarli nel percorso di crescita, affinché diventino responsabili, sicuri di sé e rispettosi degli altri.
Quello che distingue la disciplina dolce dalla tradizionale disciplina a cui siamo abituati a pensare, è il rifiuto di ogni forma di intervento punitivo nell’educazione dei figli. Si rifiuta ogni tipo di violenza, fisica o psicologica (ricatti e punizioni). Questa disciplina evita di innescare stati di ansia o sofferenza derivati dal metodo dei premi e delle punizioni.
Uno dei principi base è la profondità dell’ascolto del figlio, l’accoglienza delle sue emozioni, richieste e stati d’animo. I genitori permettono al bambino di esplorare l’ambiente circostante e lo lasciano libero di sperimentare, perché riconoscono i suoi bisogni. Per esempio, se il bambino vuole giocare arrampicandosi su un tavolo, va lasciato libero di farlo. Se si mette a piangere e vuole che la mamma lo prenda in braccio, sarà bene assecondarlo; questo perché il bambino sa benissimo, da solo, ciò di cui ha bisogno in quel momento.
Cos'è il rinforzo positivo? Qual è la differenza con quello negativo? Ecco la storia e i benefici del rinforzo positivo, e alcuni esempi.
Questo approccio non va confuso con un’educazione troppo indulgente. Il rispetto delle regole deve esserci e anzi è visto come un bisogno naturale del bambino. I bambini hanno bisogno di qualcuno che gli dia dei limiti, dei paletti, che indichi loro la strada proprio per poter imboccare quella giusta.
Chi non stabilisce regole non segue la disciplina dolce; senza di esse i bambini non sanno cosa fare e non possono crescere. Anche nel momento in cui urlano o fanno i capricci, in realtà stanno chiedendo all’adulto dei limiti.
La disciplina dolce non va confusa con un’educazione troppo permissiva che dice sempre di sì alle richieste del bambino. Per educare davvero attraverso questo approccio serve un impegno quotidiano costante, volto ad ascoltare le emozioni dei bambini e che risponda ai loro bisogni riuscendo davvero a comunicare con i bimbi.
I limiti che i genitori impongono al bambino vanno comunicati non attraverso divieti e punizioni ma con l’ascolto, il buon esempio e l’accoglienza di quelle che sono le curiosità dei bambini piccoli. Questi sono tutti aspetti positivi che il bambino porterà con sé, nel suo bagaglio personale di esperienze emozionali.
Magari all’inizio non sarà facile, ma col tempo il bambino svilupperà rispetto ed empatia verso se stesso e gli altri; proprio perché avrà interiorizzato un contatto intimo, avrà fatto esperienza di ascolto e quindi sarà in grado offrirlo agli altri.
Il principale limite di questo metodo educativo sta nel fatto che, soprattutto crescendo, i genitori non sono i soli a farsi carico dell’educazione dei figli.
Un bambino cresciuto con tale disciplina viene a contatto con altre persone, come qualsiasi altro bambino. Per esempio i vari nonni, zii, gli amichetti e i loro genitori. Tutti loro fanno parte del mondo del bambino; essere troppo rigidi sui metodi educativi vorrebbe dire privare il bambino della sua stessa socializzazione e quindi procurargli un danno enorme.
Saranno probabilmente gli stessi nonni a dare al bambino dei regali, dei premi; ma, ovviamente, sarebbe sicuramente peggio farlo vivere in una bolla ma senza il sistema delle ricompense. Chi infatti, più dei nonni, oltre che i genitori, farà sentire il bambino amato?
A questo punto, i genitori che vogliono avvicinarsi a un’educazione dolce si chiederanno come possono fare per affrontare i capricci senza punizioni, specialmente nei momenti in cui i bambini mettono a dura prova la pazienza degli adulti.
Al giorno d'oggi i genitori fanno sempre più fatica a imporre dei limiti nell'educazione dei figli e a dire dei sani "no". Ecco i consigli della p...
Le prime regole da considerare sono l’ascolto e il rispetto dei sentimenti del bambino, anche di pianti o urla che a un genitore possono sembrare immotivati. In realtà, dietro questi episodi c’è sempre un motivo più profondo, che spinge i bambini a comportarsi così. Ed è importante prendere sul serio queste motivazioni (un errore comune tra genitori è di sminuirle).
Comunicare e calarsi nei panni dei bisogni dei bambini è fondamentale nella gestione pacifica dei conflitti. Prima di tutto, capire cosa il bambino ci sta chiedendo in quel momento. I capricci non devono quindi essere affrontati con altre urla dei genitori, ma bisogna osservare e soprattutto accettare le emozioni, i bisogni del bambino. Anche quelli che non piacciono.
Scopriamo origine e significato del nome Robin, e quanto è ampia la sua diffusione in Italia.
Praticare l'ascolto attivo con i bambini è fondamentale. Ma perché è così importante? Vediamo cos'è, quali benefici genera e le migliori strat...
Scopriamo origine e significato del nome Camilla, il cui onomastico si celebra, fra gli altri, il 26 luglio.
Tra le malattie legate al calore esiste anche la febbre che d'estate può colpire i bambini? Facciamo chiarezza fornendo indicazioni utili per i ge...
Scopriamo origine e significato del nome Gioacchino, il cui onomastico si celebra il 26 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Anna, il cui onomastico si celebra il 26 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Giacomo, il cui onomastico si celebra il 25 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Cristina, il cui onomastico si può celebrare, tra gli altri, il 24 luglio.
La musica è molto importante per lo sviluppo dei bambini; ecco perché la pianola giocattolo potrebbe essere il regalo ideale per i più piccoli.
Scopriamo origine e significato del nome Penelope, e quanto è diffuso in Italia.