
Angelina Jolie e il suo essere madre in Pandemia: "Non sono una mamma casalinga"
Mettere in discussione il proprio modo di essere madre in un periodo complicato che si sta vivendo può divenire un atto di coraggio. Angelina Joli...
Il racconto dei (quasi) nove mesi d'amore di mamma Linda.
Da circa 4 anni è arrivata la luce nella mia vita e per questo voglio raccontarvi i miei 9 mesi d’amore, che per l’esattezza sono state 37 settimane e 4 giorni… Il tutto comincia il 20 gennaio 2005 quando, dopo qualche giorno di ritardo (non era una novità, ho sempre avuto un ciclo piuttosto irregolare) decido, dietro consiglio di mia sorella, di fare un test di gravidanz…
In effetti avevo una sensazione strana addosso, mi sentivo stranamente euforica nonostante le sindromi pre-mestruali mi rendano sempre angosciata e depressa. Risultato: positivo!!! Non riesco a crederci, forse perché è successo tutto senza troppe pianificazioni, senza nemmeno pensarci più di tanto.
La sera lascio volutamente il test sul tavolo, in modo che mio marito rientrando dal lavoro lo veda’¦ Anche lui è incredulo, ma felicissimo come me! Ho subito avuto la sensazione che sarebbe stata una femmina e da quel giorno ho sempre pensato ad una bimba. A parte le minacce d’aborto avute subito all’ottava settimana, la gravidanza procede benissimo fino al 6° mese, quando, purtroppo, mi viene diagnosticata una insufficienza placentare piuttosto grave che comporta un ritardo di crescita della mia bimba.
Non vi dico la disperazione di quel giorno, mille pensieri mi frullavano nella testa e, soprattutto, la paura che potesse succedere qualcosa alla mia Giulia o che potesse nascere troppo presto. Il mio ginecologo mi dice che l’unica cura è il riposo assoluto e che devo rimanere a letto fino al termine’¦ Fortunatamente, i controlli successivi vanno abbastanza bene, Giulia cresce poco, ma cresce, e questo è l’importante… Riesco a tirare fino a 37 settimane e 4 giorni, Giulia, secondo la previsione del dottore, dovrebbe pesare all’incirca kg. 2,100… di nuovo angoscia, perché ho paura che dovrà andare subito in incubatrice e io non le potrò stare accanto come vorrei.
Il 13 settembre 2005, alle ore 14.15 è nata Giulia con parto cesareo, non potrò mai dimenticare le parole del primario: “Signora, la bambina è piccola, ma è sana”. è sana, è sana, non facevo che ripeterlo nella mia mente, Giulia pesava kg. 2,080 ma stava bene e non doveva nemmeno stare in incubatrice, perché stava benissimo, era vispa ed era tanto affamata, povera piccina… Da quel giorno la sua luce ha illuminato in maniera totalmente diversa e nuova la mia vita, e non mi stancherò mai di ringraziare Dio per avermi donato una gioia così infinita.
Linda 21/07/2009
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gratuitamente i nostri EBOOK dedicati a concepimento, gravidanza e genitorialità.
Mettere in discussione il proprio modo di essere madre in un periodo complicato che si sta vivendo può divenire un atto di coraggio. Angelina Joli...
Le ragadi al seno sono delle piccole ferite che si formano intorno al capezzolo se la posizione del lattante durante la suzione non è corretta. Ec...
La dermatite seborroica, o crosta lattea, causa la formazione di squame giallastre sulla fronte e sul cuoio capelluto del neonato. Compare entro i ...
Per anni è stato descritto più come un mito che come un dato di fatto. Ma alcuni studi proverebbero che il deficit di attenzione e di memoria in ...
Il nuovo studio indaga se c'è correlazione tra insonnia materna e ansia pre e post pandemia. Quali conseguenze ha portato alla luce l'epidemia sul...
Le difficoltà del post parto, i sentimenti confusi, la stanchezza e i pianti a dirotto. Queste le prime parole di Valentina Schifilliti sulla sua ...
A darne conferma uno studio effettuato dall'Università di Kyoto su un campione di neo mamme. I livelli di ossitocina rendono le madri più inclini...
La super modella americana, Gigi Hadid, ha annunciato su Instagram la nascita della sua primogenita: "Mia figlia ha già cambiato il nostro mondo"....
L’ernia ombelicale nel neonato è una patologia che crea notevole ansia nei genitori. Ma è bene specificare che l'ernia neonatale è un disturbo...
Asili nido e scuole per l'infanzia ai tempi del Covid-19. Un vademecum per i genitori che spiega cosa è consentito portare e cosa no. La lista da ...