Beta hcg
L’ormone Beta hCG è comunemente noto come “ormone della gravidanza” per la funzione cruciale che svolge nel corso della gestazione.
La sua produzione inizia subito dopo l’impianto dell’embrione nell’utero: per confermare la presenza di una gravidanza in corso viene misurata la presenza di Beta hCG tramite un prelievo del sangue oppure un test precoce delle urine.
Il test di gravidanza fai da te serve a rilevare la presenza dell’ormone nelle urine, mentre per avere un’indicazione sul loro valore è necessario effettuare un esame del sangue, che consente di stabilirne la quantità e quindi anche di datare (approssimativamente, e insieme all’ecografia) la gravidanza.
Le Beta tendono ad alzarsi e a raddoppiare molto velocemente durante le prime settimane di gravidanza per poi scendere gradualmente e ad assestarsi durante il restante periodo della gestazione. Con l’approssimarsi del parto il loro valore scende ulteriormente.

Articolo
Tutto sulle Beta hCG: quali sono i valori dell'ormone della gravidanza
Quali sono i valori di riferimento e qual è la funzione dell'ormone prodotto dal corpo una volta avvenuto il concepimento, le Beta hCG.

Articolo
Quando fare il test di gravidanza per non avere un falso negativo
I test di gravidanza non sono tutti uguali. Ci sono ad esempio quelli da effettuare sulle urine oppure sul sangue: ecco quando farli e qual è la loro percentuale di affidabilità.

Articolo
"Sono incinta o no?" I primi sintomi di gravidanza
Subito dopo il concepimento potrebbero manifestarsi alcuni sintomi come stanchezza, tensione al seno, nausea, mal di schiena e perdite da impianto: quali sono e come riconoscerli.

Articolo
Le 7 cose che potrebbero andare storte all'inizio di una gravidanza
La gravidanza iniziale è gravata da un certo numero di problematiche che alimentano i timori dei futuri genitori: vediamo le 7 complicanze più comuni che si possono rilevare tramite un'ecografia.