Ottobre è il mese della prevenzione del tumore al seno. Secondo i dati diffusi dall’Airc, nell’arco della vita 1 donna su 9 riceve la diagnosi di tumore al seno: è fondamentale, perché l’esito sia positivo, individuare il tumore in una fase precoce e intervenire tempestivamente.
E ancora più importante è la prevenzione: aderire ai programmi di screening per monitorare la propria salute e effettuare regolarmente l’autopalpazione, che, se eseguita nel modo giusto, consente di individuare eventuali cambiamenti o anomalie.
Per sensibilizzare sull’argomento l’associazione Komen Italia organizza in diverse città la Race for the cure, la corsa solidale che quest’anno ha festeggiato la sua ventesima edizione.
Alla corsa che si è tenuta a Brescia, e a cui hanno partecipato più di 11mila persone, abbiamo incontrato la dottoressa Alessandra Huscher, coordinatrice della Breast Unit della Fondazione Poliambulanza, che ha risposto alle nostre 5 domande e ci ha spiegato i risvolti di un tumore al seno prima e dopo una gravidanza, le conseguenze sull’allattamento e le azioni di prevenzione da mettere in pratica.