
Nella ricerca delle cause della sterilità femminile, la donna deve essere sottoposta, prima di procedere ad una fase terapeutica, ad un'attenta va...
Il progesterone è un ormone steroideo che viene secreto naturalmente dal corpo della donna durante il ciclo mestruale: la sua produzione aumenta prima dell’ovulazione e ha il suo picco durante la fase luteale, per poi interrompersi nella fase follicolare.
Serve a regolare le funzioni degli organi sessuali secondari nel corso del ciclo mestruale e a preparare l’utero all’eventuale impianto dell’embrione. Una volta avvenuto l’impianto nella cavità uterina il progesterone “protegge” l’embrione durante la gravidanza e impedisce, tra le altre cose, che avvenga una seconda fecondazione.
Il progesterone può essere monitorato insieme ad altri ormoni come l’estradiolo per valutare l’ovulazione e individuare eventuali problemi di infertilità femminile. Il progesterone in gravidanza può essere prescritto dal medico per contrastare eventuali minacce d’aborto, anche se la sua assunzione non è priva di effetti collaterali.
Nella ricerca delle cause della sterilità femminile, la donna deve essere sottoposta, prima di procedere ad una fase terapeutica, ad un'attenta va...
Funzioni e utilità (in gravidanza e non solo) del progesterone, l'ormone prodotto dalla corticale del surrene, dal corpo luteo e dalla placenta.