
Malattie delle tube di Falloppio: salpingi chiuse, infiammate o compromesse
Essenziali per la riproduzione umana, le tube di Falloppio trasportano l’ovulo fino all’utero: se danneggiate, ...
La sindrome di Rokitansky è una malattia rara per cui l'apparato genitale interno si sviluppa in maniera scorretta durante la vita fetale. Le cause e i sintomi; è possibile una gravidanza?
La sindrome di Rokitansky è una rara malformazione congenita femminile, per cui l’apparato genitale si sviluppa in modo scorretto nella vita fetale. La prevalenza della malattia è stimata intorno a 1 su 4.500 bambine.
Normalmente durante l’embriogenesi umana, insieme ai vari apparati e sistemi, avviene lo sviluppo dell’apparato riproduttivo; nei pazienti affetti da questa malattia lo sviluppo inizia ma non riesce a concludersi.
Questa malformazione, infatti, è data dalla mancanza (completa o parziale) dello sviluppo dell’utero e delle tube, con possibili malformazioni della vagina. In genere, le ovaie risultano normali e funzionanti. Possono essere presenti alterazioni a carico di altri organi e apparati (urinario e muscolo-scheletrico).
Essenziali per la riproduzione umana, le tube di Falloppio trasportano l’ovulo fino all’utero: se danneggiate, ...
La sindrome di Rokitansky rappresenta la seconda causa di amenorrea dopo la sindrome di Turner. Il primo segno clinico è proprio l’assenza di mestruazioni in giovani donne che presentano uno sviluppo normale dei genitali esterni, con ovaie normali e senza anomalie cromosomiche visibili.
Le cause della sindrome sono a oggi sconosciute. Per molto tempo è stata considerata un’anomalia sporadica, ma un crescente numero di casi familiari ha suggerito un’ipotesi genetica.
Tuttavia, una causa certa non è stata ancora individuata e l’eziologia della sindrome resta sconosciuta.
Una donna affetta dalla sindrome ha una normale situazione ormonale e, all’inizio della pubertà, va incontro allo sviluppo dei caratteri sessuali secondari (seno, peluria pubica, peluria ascellare). Le ovaie sono presenti insieme al ciclo ovarico.
Normalmente la scoperta della condizione avviene durante indagini effettuate per assenza del ciclo mestruale. L’ecografia mostrerà l’assenza di utero, tube e, parzialmente, della cervice uterina.
La sola osservazione dei genitali esterni, infatti, sia alla nascita che durante l’infanzia, non permette di sospettare la presenza di questa condizione.
Qualche volta la diagnosi viene fatta alla nascita, soprattutto se la sindrome è presente in associazione a una malformazione urinaria; molto più spesso si arriva a sospettarla solo durante la pubertà, quando, dopo il normale sviluppo dei caratteri sessuali secondari, non si assiste alla comparsa delle mestruazioni.
Questo è possibile perché la produzione di ormoni non è compromessa; lo è invece la possibilità di avere il ciclo mestruale e portare a termine una gravidanza.
In genere, una volta eseguita un’ecografia pelvica alla ricerca di possibili cause per l’assenza delle mestruazioni, si può sospettare la condizione. Successivamente si effettua una risonanza magnetica nucleare, per la corretta definizione anatomica (utero e vagina presenti o meno, posizione delle ovaie).
La vagina delle donne affette dalla sindrome è solitamente a fondo cieco e il rapporto sessuale può essere spesso difficoltoso e doloroso. I trattamenti oggi praticati sono finalizzati proprio a migliorare il rapporto sessuale, ma purtroppo non permettono una gravidanza.
L’unico intervento possibile, infatti, è la ricostituzione del canale vaginale per migliorare la vita sessuale. Per farlo, vengono utilizzati dilatatori vaginali, o si ricorre a chirurgia.
In assenza di utero, infatti, o se l’utero è troppo piccolo o malformato, l’intervento di ricostituzione della vagina non risolve il problema dell’infertilità.
Tuttavia, poiché il ciclo ovarico è presente, le donne con la sindrome possono ricorrere alla fecondazione in vitro. Le donne con la sindrome hanno ovaie perfettamente funzionanti e col ricorso a procreazione medicalmente assistita possono produrre embrioni vitali.
Si può solo lontanamente intuire quanto stress e sofferenza colpiscano le donne con questa sindrome. Le ragazze si sentono diverse prima perché non hanno le mestruazioni; poi, quando scoprono di non poter avere rapporti sessuali hanno in genere una forte crisi di identità.
Le difficoltà psicologiche sono aggravate dalla consapevolezza di essere vittime di una condizione rara e per di più sconosciuta, anche a molti specialisti.
Anche i genitori, in particolare le madri, vivono con sofferenza la malattia delle figlie. Molte si colpevolizzano e arrivano loro stesse a rifiutare rapporti sessuali. Per questo è essenziale per le pazienti e i familiari richiedere quanto prima un sostegno psicologico.
Se vuoi aggiornamenti su Salute e Benessere inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La gravidanza ai tempi del Covid-19: le risposte della pediatra su su come gestire parto, ...
Si può concepire durante la premenopausa? E se sì, come distinguere i sintomi legati a ...
La Dott.ssa Nannini, specializzata in pediatria, spiega attraverso una video intervista come funziona il calendario ...
Il mosaicismo è una condizione che determina la presenza di linee cellulari con diverso patrimonio ...
I dati parlano chiaro: per i tumori infantili il tasso di sopravvivenza dei piccoli pazienti ...
Un infezione molto diffusa che in alcuni casi può provocare problemi durante la gravidanza: scopriamo ...
Ogni volta che si parla di placentofagia ci si divide tra favorevoli e contrari, ma ...
Nell'intervista la Dott.ssa Pilar Nannini spiega come distinguere i sintomi influenzali stagionali da quelli derivanti ...
Cosa accade nella testa dei genitori quando dimenticano i propri figli in macchina? Parliamo di ...
Mantenere uno stile di vita sano ed equilibrato praticando sport durante la gravidanza è la ...