
Parliamo di durata, fasi, sintomi e irregolarità del ciclo mestruale per imparare a conoscerlo, riconoscerlo e gestirlo.
A quante donne è capitato di ascoltare la storia della luna che influenza la data di nascita del bambino? Verità o credenza popolare? Facciamo un po’ di chiarezza.
È una storia che si tramanda di generazione in generazione. Una credenza popolare che, sembra, avere un qualche riscontro. Verità o fatalità? Questo è il punto, questo è ciò che bisogna capire sulla storia di luna e parto, ovvero l’influenza della prima sulla nascita. Può davvero il corpo astrale avere un qualche peso sulla venuta al mondo del proprio piccolo?
C’è chi ci crede ciecamente, chi ama riporre fiducia nella saggezza popolare e chi, invece, proprio non riesce a digerire questa favoletta. Vediamo allora tutto quello che c’è da sapere, e se e quale luna influenza il parto.
La luna, da sempre, ammalia e conquista le persone di tutto il mondo. Ecco perché attorno all’astro girano tante storie. Tutti (o quasi) sanno che tagliare i capelli con la luna crescente favorirà una veloce ricrescita, il contrario avviene invece con la calante. Lo stesso discorso vale anche per il taglio delle unghie.
La luna con le sue fasi sembra influire molto sul periodo di semina, sulla conservazione degli alimenti, sulla raccolta della frutta e sulla macellazione degli animali. Condiziona, per qualcuno, anche la fortuna al gioco, i viaggi, le scelte da prendere, gli stati d’animo, i crimini e gli eventi sismici e meteorologici e le maree. Avrebbe a che fare anche con decessi e ciclo mestruale.
A proposito di quest’ultimo, la credenza è antica e mette in correlazione la durata delle fasi lunari di 29,5 giorni e quella del ciclo, tra i 28 e 30 giorni. In più la luna piena per le nostre antenate contrassegnava la fase di ovulazione, mentre la nuova, o nera, le mestruazioni.
Parliamo di durata, fasi, sintomi e irregolarità del ciclo mestruale per imparare a conoscerlo, riconoscerlo e gestirlo.
Dunque se le fasi lunari, credenze a parte, influenzano davvero alcuni fenomeni naturali – e i più noti sono le maree – allora possono influire anche sul momento del parto. Sono in tanti a credere che ciò sia davvero possibile. Non tutti sanno perché confidano in questa storia. Chi ne sa di più, invece, è convinto che come la luna agisce sulle maree agisca anche sul corpo, che è composto dal 60% circa di acqua, e sul feto, che nell’acqua, o meglio nel liquido amniotico, è totalmente immerso.
Tra le leggende spicca quella che le fasi lunari influenzino il sesso del nascituro: maschio, se il concepimento avviene quando la luna è crescente; femmina, quando è calante.
Ma la credenza che più interessa e affascina le gestanti, è quella che pone in correlazione la luna rispetto al parto. Scopriamo qualcosa in più su queste storie popolari.
Chi avrà concepito il proprio figlio duranti i giorni di luna nuova, o calante, dovrebbe partorire prima del tempo. Inoltre molti credono che quando c’è la nuova fase lunare, ovvero quando il satellite non si vede, si registrano più nascite.
Se il concepimento avviene quando la luna è crescente o piena, si partorirà prima della data presunta.
Il cosiddetto "metodo Jonas" promette non solo di rimanere incinta entro un anno dall'inizio della prova, ma anche di decidere il sesso del bambino...
Nei giorni di luna piena, però, non si evidenziano picchi di nascite: a confermarlo è uno studio condotto dall’Università della California. L’ostetrica spagnola Lina Abellàn Martinez ha scoperto poi che non c’è alcuna correlazione tra luna e nascita, se non, sostiene secondo la sua personale esperienza, un aumento di parti naturali se la luna è nuova o crescente e di parti cesarei quando la luna è calante.
Alla luce di ciò, bisogna davvero credere alla mamma, le nonne, le vecchie zie e le amiche che dicono che la luna, in un modo o nell’altro, influisca sul parto? La storiella piace, ammalia e, quando per caso si avvera, indubbiamente affascina. Ma, appunto, per la scienza è solo un caso se ciò avviene.
Nessuno studio scientifico dimostra infatti che le fasi lunari abbiano a che vedere qualcosa con la nascita dei bambini, né tanto meno sul sesso del nascituro. Quindi la risposta è no, non c’è alcuna verità né fondatezza scientifica sulla correlazione tra luna e parto.
Il dolore del parto ha un andamento oscillante, legato agli ormoni e alle contrazioni, ma sempre piuttosto intenso: cosa si può fare per gestirlo ...
Come riconoscere l'arrivo del travaglio? Scopriamo i primi sintomi e quelli che indicano che è giunto il momento di recarsi in ospedale.
In alcune condizioni dopo un taglio cesareo è possibile seguire un parto naturale; scopriamo quando e quali sono i rischi.
Il calciatore è tornato su Instagram per rassicurare i fan in pensiero per le condizioni di salute dell'influencer, che ora sta meglio e si sta ri...
Nelle strutture che lo consentono c'è la possibilità di ascoltare la propria musica preferita mentre si è in travaglio e in sala parto. Una scel...
La donna ha iniziato ad avvertire forti dolori alla pancia mentre era in viaggio ed è stata assistita da due medici e un'infermiera: il bambino è...
I risultati di uno studio condotto dagli antropologi della New York University hanno mostrato l'impatto che la riproduzione ha sull'organismo femmi...
Chi ha avuto difficioltà con il primogenito può arrivare a temere che l'esperienza possa ripetersi con il secondo: analizzare le statistiche può...
Può capitare che durante il travaglio si verifichino condizioni che rendano il parto difficoltoso. Scopriamo quali sono e come intervenire.
Carolyn Mueller Kelly ha raccontato su Motherly la sua esperienza di quando, a 32 anni, ha datto alla luce suo figlio alla 35esima settimana. E le ...